Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: I numeri di Stefanos Tsitsipas: gioca tanto, vince molto
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashNumeriRubriche

I numeri di Stefanos Tsitsipas: gioca tanto, vince molto

Il leader della Race to Torino ha già giocato 41 partite dopo i primi 5 mesi dell'anno. Con altri traguardi da centrare avanti a sé

Last updated: 28/05/2021 13:13
By Ferruccio Roberti Published 25/05/2021
Share
7 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

41- le partite già giocate nel 2021 da Tsitsipas. L’attuale primo in classifica della Race è uno dei sei tennisti (gli altri sono Rublev, Zverev, Nadal, Medvedev e Hurkacz) ad aver già messo in bacheca due tornei in questi cinque mesi di circuito quasi tornato alla sua routine pre-pandemia. Dopo aver vinto a Monte Carlo il primo Masters 1000 della carriera, Stefanos la settimana scorsa ha ritrovato parzialmente il sorriso dopo le delusioni patite tra Barcellona (nella finale non ha sfruttato un match point contro Nadal), Madrid (alla Caja Magica è stato sconfitto in due set da Ruud) e Roma (agli Internazionali d’Italia ha perso contro Djokovic un bellissimo quarto di finale, nel quale ha servito per la vittoria). Il tennista greco qualche giorno fa ha infatti conquistato la quinta edizione del torneo di Lione, nel quale ha lasciato un set solo (a Musetti in semifinale), vincendo facilmente le altre sfide con Paul, Nishioka e Norrie, sfruttando così nel miglior modo possibile un tabellone non particolarmente impegnativo (il britannico, 49 ATP, superato in finale, è stato l’avversario dalla migliore classifica che ha sconfitto per vincere il torneo). Il 22enne tennista di Atene arriva al Roland Garros, dove l’anno scorso si fermò solo al quinto set della semifinale contro Djokovic, nella ristretta cerchia di outsider che possono impedire a Nadal la vittoria del suo quattordicesimo Slam parigino. Tsitsipas ha dalla sua il maggiore bottino di vittorie stagionali sul rosso, ben 16 (due di queste sono arrivate contro top 10 e altrettante contro top 20), davanti a Ruud con 15 (il norvegese conta due vittorie contro tennisti nelle prime dieci posizioni e altre quattro contro colleghi tra l’11°e la 20° posizione del ranking), Nadal con 14 (tre contro top 10, quattro contro top 20) e Garin con 10 (ma il cileno ne vanta solo una contro un tennista nella top 20, Medvedev, da lui sconfitto a Madrid). Nei primi posti di questa classifica troviamo -con i risultati aggiornati alla scorsa domenica- Rublev, Sonego e Zverev, tutti e tre con 9 vittorie sul rosso. La giovane età di Tsitsipas gioca dalla sua parte, ma -come si vede dalla tabella che abbiamo preparato con i principali risultati dei tredici tennisti ad aver fatto meglio da inizio anno sino alla scorsa domenica- la sua programmazione lascia qualche perplessità. La scelta del greco di arrivare a Parigi con alle spalle undici tornei (nella top ten della classifica ufficiale scelte analoghe sono state fatte solo da Schwartzmann con 10 partecipazioni nel circuito e da Rublev con 9) potrebbe costargli in termini di freschezza psicofisica nei prossimi cento giorni, che contengono il vero cuore della stagione (vi si disputano ben tre Major e due Masters 1000). Dalla nostra tabella si osserva anche che tre dei tredici migliori del 2021 sono italiani e che tutti sono europei: prima di trovarne uno non proveniente dal Vecchio Continente bisogna scendere addirittura alla 22°posizione, occupata da Shapovalov. E la Race attuale è già credibile: balza all’occhio come già siano presenti sette giocatori in entrambe le top ten delle classifiche ATP. Rispetto a quella ufficiale, in quella che considera i risultati da gennaio in poi mancano Federer (con soli due tornei giocati nel 2021), Thiem (l’austriaco sconta i problemi di varia natura vissuti negli ultimi mesi ed è al momento 17°) e Schawrtzmann (25°, che paga un momento difficile con tre eliminazioni consecutive al primo turno e complessive cinque negli ultimi sette tornei a cui ha partecipato). Sempre prendendo in esame la tabella balza all’occhio come sia effettivamente difficile risalire posizioni nella top ten, in particolar modo col regolamento modificato per lo stop dovuto alla pandemia: Tsitsipas- ad eccezione del minor distacco guadagnato con Djokovic e Rublev- ha conquistato in questi cinque mesi almeno 1000 punti in più degli avversari ma sinora ha guadagnato una sola posizione. Occorre così un vero exploit come quello di Karatsev, con le sue ventiquattro partite vinte nel circuto maggiore nel 2021 per scalare la classifica di ben ottantasei posizioni e centrare la top 30. Dopo il russo, il più bravo nella top 50 a guadagnare il maggior numero di posizioni è stato il nostro Sinner, che dallo scorso dicembre ne ha guadagnate ben diciotto: un merito forse troppo sottovalutato dagli appassionati e dagli addetti ai lavori.

PosizioneRaceGiocatoreTornei giocati nel 2021Partite Vinte nel 2021Partite perse nel 2021partite vinte vs top 10 nel 2021partite perse vs top 10 nel 2021Finali vinte-perse nel 2021diff. posizioni con dicembre 2020
1Tsitsipas11338352-2+1
2Djokovic5163411-10
3Rublev9298222-1+1
4Zverev7188442-0+1
5Medvedev7185512-1+2
6Nadal5183332-0-1
7Karatsev9248541-1+86
8Hurkacz10158212-0+14
9Berrettini7185131-2+1
10Ruud8206231-0+11
11Sinner112110141-1+18
12Bautista91812340-0+2
13Sonego10159231-0+5

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:numeriStefanos Tsitsipas
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?