UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Naomi Osaka è l’ultima tedofora delle Olimpiadi di Tokyo 2020
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashOlimpiadi & Altri sportOlimpiadi 2024 - Tennis

Naomi Osaka è l’ultima tedofora delle Olimpiadi di Tokyo 2020

Per la prima volta un atleta del mondo del tennis è stato scelto per accendere il braciere olimpico: è toccato alla campionessa giapponese

Last updated: 26/07/2021 10:32
By Antonio Ortu Published 23/07/2021
Share
3 Min Read

Dopo una lunga e particolare cerimonia d’apertura, poco prima che scattasse mezzanotte locale sono ufficialmente iniziati il Giochi della XXXII Olimpiade a Tokyo. All’interno dello Stadio Olimpico hanno sfilato tutti i Paesi partecipanti e infine, come da tradizione, la torcia olimpica è entrata nello Stadio, portata da un medico e da un’infermiera giapponesi, simboli di quest’ultimo anno e mezzo di pandemia. La fiamma ha raggiunto l’ultima tedofora, il cui nome non viene mai reso noto prima del momento fatidico. È stata Naomi Osaka l’ultima a tenere in mano la torcia olimpica, al termine della lunga staffetta: è spettato a lei l’onore di accendere il tripode olimpico al centro dello Stadio. Un momento molto suggestivo, che ha sancito l’inizio dei Giochi, dopo l’annuncio dell’imperatore Naruhito.

Osaka diventa quindi la prima tennista ad avere questo ruolo in tutta la storia dell’Olimpiade. Il suo nome era circolato nei giorni scorsi accanto a quelli di altri “candidati”: il golfista Matsuyama, le maratonete Takahashi e Noguchi e altri ex campioni dello sport giapponese. La scelta di Osaka per accendere lo storico calderone ha sicuramente un enorme impatto mediatico: nei mesi scorsi la sua immagine si è increspata dopo il boicottaggio delle conferenze stampa al Roland Garros. Questa sua – seppur nobile – iniziativa a protezione della salute mentale degli atleti, è tornata indietro come un boomerang, colpendola con forza. Naomi, che ha dichiarato poco dopo il forfait a Parigi di convivere con l’ansia sociale, è stata travolta dalle critiche e dalle rigide – ma lecite – posizioni dei tornei Slam, che si sono schierati in favore dei giornalisti.

Osaka non è riuscita nemmeno a presentarsi a Wimbledon: tornerà in campo proprio in occasione dei Giochi Olimpici, dove giocherà in casa, ma non di fronte al suo pubblico. Avrà sulle spalle i favori del pronostico e, ancora di più dopo il ruolo conferitole durante la cerimonia, gli occhi di tutto il mondo sportivo addosso. Sarà forse il torneo emotivamente più complesso della carriera per la campionessa giapponese. Ma questa parentesi non ha leso più di tanto il personaggio Osaka, da anni impegnata nelle più disparate lotte sociali. Naomi non ha paura di fare sentire la sua voce sul tema dei diritti. L’ha fatto attivamente, indossando mascherine con i nomi dei cittadini neri vittime della violenza poliziesca negli Stati Uniti, una per ogni match giocato allo US Open 2020. Lo fa quasi quotidianamente, promuovendo lo sport femminile e ha provato a farlo anche al Roland Garros. Il mondo del tennis deve essere onorato per la scelta di Naomi Osaka come ultima tedofora ai Giochi Olimpici di Tokyo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Naomi OsakaOlimpiadi Tokyo 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?