US Open: Tsitsipas vince un match strepitoso contro Murray

Flash

US Open: Tsitsipas vince un match strepitoso contro Murray

Andy Murray torna su vette che parevano perdute. Stefanos Tsitspas lo rimonta e lo supera in cinque set da applausi

Pubblicato

il

Stefanos Tsitsipas - US Open 2021 (foto Twitter @USOpen)
 

[3] S. Tsitsipas b. A. Murray 2-6 7-6(7) 3-6 6-3 6-4

Bella sulla carta, ma sul campo non una gran lotta: questo prometteva la sfida tra un Andy Murray in disarmo e uno Stefanos Tsitsipas secondo favorito della parte bassa del tabellone. E invece la battaglia c’è stata e pure ricca di spunti tecnici e tattici, di scambi tiratissimi e finalizzazioni da spellarsi le mani, roba da far quasi dimenticare la parte importante: ha vinto Tsitsipas dopo oltre quattro ore e tre quarti, rimontando due volte una partita di svantaggio, annullando due set point nella seconda e, alla fine, meritando il successo. Dal canto suo, per lunghi tratti, Murray ha davvero ricordato i tempi da fab four, con il rovescio filante che se lo vuole mettere su quella piastrella lì lo mette, i recuperi, i lob, oltre a variazioni sia per accorciare gli scambi e tirare il fiato, sia per non dare troppi riferimenti al contendente.

Diversamente da quanto successo nella finale del Roland Garros, però, al quinto Stefanos ne aveva di più del classe 1987 dall’altra parte della rete, ma sostenuto dal servizio e dal pubblico Sir Andy non mai smesso di far sentire il proprio fiato sul collo dell’avversario. Una palla break per parte nel parziale decisivo, una sola sfruttata che ha decretato la prima sconfitta di Murray al primo turno su quattordici partecipazioni allo US Open. Un risultato sicuramente amaro per quanto vicino è andato all’impresa e per qualche polemica per le due lunghe uscite dal campo dell’altro, ma che a freddo non potrà non dargli anche la soddisfazione per un tennis a livelli che non si erano più visti dall’operazione all’anca.

 

IL MATCH – Andy fa subito vedere all’avversario che dovrà sudarsi tutti i punti con recuperi dei tempi migliori. Il dritto greco è parecchio impreciso nel terzo gioco e Murray va a rete a prendersi il break. Al servizio pare intoccabile, mentre Stef è di nuovo in difficoltà al turno successivo, tra un passantone e un bel riflesso a rete scozzesi; il numero 3 del mondo affossa lo smash e il 4-1 pesante è servito. Il rovescio di Andy fila veloce, il nextgen è in sofferenza su quella diagonale e non ha il tempo per girarsi sul dritto. Murray chiude 6-2 concedendo finalmente all’altro di arrivare a giocarsi un paio di duece ma nulla più.

Andy Murray – US Open 2021 (foto Twitter @USOpen)

Tsitsipas sale nettamente di livello in battuta, mentre l’uomo di Dunblane concede le prime palle break (due consecutive), propiziate da un bel rovescio lungolinea e un nastro parecchio fortunato, ma ne esce con autorità. Allo stesso modo Stefanos esce da un pericolosissimo 15-40 al nono gioco, dopo quattro turni di battuta immacolati. Il livello è parecchio alto, gli scambi si fanno guardare più che volentieri, entrambi fanno vedere ottime cose in manovra, in spinta e nei tocchi dalle parti della rete. Giusto allora il finale in volata, con Murray che si prende il vantaggio con un lob dei suoi dopo che una ribattuta di dritto colpita male aveva costretto a rete il ventitreenne di Atene. Arrivano due set point consecutivi, ma Tsitsipas fa vedere che vale il podio del ranking annullandone uno sulla diagonale di rovescio e un altro costretto a un secondo, difficile smash dalla corsa disperata di Murray. Tocca a lui ora cancellare un set point, ma concede quello decisivo con un doppio fallo: Stef mette la prima ed è un set pari.

Quello più giovane rientra dopo quasi nove minuti per l’ormai abituale cambio di indumenti, ma è solo un’illusione perché, inaspettatamente, per i primi tre giochi in campo c’è solo Andy. Ci mette un attimo a riprendersi di fronte a un avversario che ha perso un po’ di brillantezza, ma nel quinto gioco che si allunga non gli bastano quattro palle per rimettersi in corsa. Rimarranno le sue uniche chance del parziale anche perché, su un interessante 15-30 quando serve sul 5-3, Murray sfodera tre punti da fenomeno qual era (era?), compreso un serve&volley sopraffino e torna avanti di un set.

MTO per trattamento al piede sinistro di Stef che tiene la battuta e, zoppicando qua e là, strappa il servizio con cinque punti consecutivi e la complicità scozzese di Andy, le cui gambe cominciano ad apparire pesanti come l’aria (l’umidità si avvicina all’80%). Tsitsipas dilaga a braccio sciolto, Andy sembra accontentarsi di mettere a referto il sesto gioco; riesce invece a recuperare un break e annulla un set point arrivato dal sesto rovescio greco vincente del parziale, ma deve arrendersi in risposta, non prima di aver contribuito a un paio di scambi da urlo condotti prepotentemente da Tsitsipas. Altra pausa per cambiarsi, warning per violazione di tempo perché si è attardato in panchina e si parte con il…

QUINTO SET – Si entra nella quinta ora di gioco e, oltre che a pallate, i due si prendono a let’s go in faccia. Intanto è subito break per Stefanos che consolida, il campione del 2012 si lamenta della lunga pausa precedente e costringe l’altro a una gran giocata per evitare il 2 pari. La percentuale di prime in campo del classe 1998 si è alzata decisamente rispetto ai set precedenti, la seconda porta tanti punti anche perché la risposta di Andy ha perso incisività e Tsitsipas può andare a prendersi il 6-4 senza dare alcun cenno timore o tremore. Prossimo turno con Adrian Mannarino (1-1 i precedenti), al rientro dopo l’infortunio a Wimbledon, capace di rimontare due set a Herbert.

Continua a leggere
Commenti

Flash

Un anno fa ci lasciava Gianni Clerici, lo Scriba del tennis

Un anno fa ci lasciava Gianni Clerici, lo scriba del tennis. Il suo ricordo rimane sempre vivo tra gli appassionati

Pubblicato

il

Gianni Clerici, bacheca delle balette (2014)

Nel mondo del giornalismo il 6 giugno 2022 è rimasto tristemente noto per la scomparsa del giornalista Gianni Clerici, un “poeta del tennis” e non solo. Lo “Scriba” morì a 91 anni nella sua Bellagio dopo aver dedicato un’intera vita al tennis, prima come giocatore, poi come giornalista e scrittore e pure come commentatore televisivo accanto a Rino Tommasi nelle telecronache tennistiche andate in onda su Mediaset, Tele+ e Sky. Assieme a loro, immancabile anche il supporto di Roberto Lombardi e del direttore Ubaldo Scanagatta, che al suo maestro e amico aveva dedicato una ‘Lettera aperta nel giorno dei suoi 90 anni‘.

Nel 2006 Clerici fu inserito nella “International Tennis Hall of Fame”, primo giornalista non anglofono della storia e secondo italiano di sempre dopo Nicola Pietrangeli.

Aveva partecipato a Wimbledon nel 1953 perdendo al primo turno contro lo jugoslavo Stefan Laslo. Per problemi di salute era stato costretto ad abbandonare la carriera di giocatore da numero 5 d’Italia, per poi laurearsi con una tesi in storia della religione romana. La sua carriera giornalistica è cominciata nella redazione de “La Gazzetta dello Sport”, per poi passare a “Il Giorno” e a “La Repubblica”.

 

Tra i tanti libri scritti da Gianni Clerici vanno ricordati “Il grande tennis” (Mondadori, 1978) in cui racconta la storia del tennis italiano sotto la lente della Coppa Davis da De Morpurgo fino a Panatta, “Divina” (Corbaccio, 2002), la biografia della grande campionessa francese Suzanne Lenglen e “Wimbledon” (Mondadori, 2013), storia e raccolta di tutti i suoi articoli pubblicati durante i Championships.

Sono trascorsi 365 giorni dalla sua scomparsa e rimangono i ricordi belli e straordinari dei suoi scritti. Lo ricordiamo anche con il video di Ubaldo Scanagatta in sua memoria, disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo a questo link.

Continua a leggere

Flash

Roland Garros day 10 LIVE: quarti donne, Muchova batte in due set Pavlyuchenkova. Tocca a Svitolina e Sabalenka

La diretta scritta di martedì 6 giugno: si aprono i quarti di finale

Pubblicato

il

Court Suzanne Lenglen con la struttura del tetto - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)


12.45 – MATCH MUCHOVA – E’ Karolina Muchova la prima semifinalista dell’Open di Francia, battuta Pavlyuchenkova 7-5 6-2. Grande risultato per la n.43 WTA

12.35 – Dopo aver vinto il primo set, Muchova sta prendendo il largo. E’ avanti 5-1 nel secondo parziale.

12.08 – SET MUCHOVA – Muchova vince il primo set: 7-5 contro Pavlyuchenkova.

 

12.03 – Muchova fa il break all’undicesimo gioco e va a servire per il primo set sul 6-5

11.42 – Pavlyuchenkova recupera il break, siamo 3-3 nel primo set

11.19 – Muchova è avanti di un break: 2-1 e servizio

11.00 – Sul Court Philippe Chatrier stanno scendendo in campo Muchova e Pavlyuchenkova per il primo quarto di finale femminile.

Cari appassionati e appassionate di tennis, benvenuti alla diretta scritta di questo martedì 6 giugno dal Roland Garros 2023. Con oggi si aprono i quarti di finale dei tabelloni di singolare maschile e femminile. Il programma si apre alle 11 sullo Chatrier con il duello tra Muchova e Pavlyuchenkova.

QUI IL PROGRAMMA DI MARTEDI’ 6 GIUGNO

QUI L’EDITORIALE DI UBALDO SCANAGATTA: Roland Garros – Il dubbio è: Djokovic è sempre lui o no? Se lo è la probabile semifinale Djokovic-Alcaraz sembrerà una finale anticipata

Continua a leggere

Flash

Roland Garros: Miyu Kato, squalificata nel doppio femminile, gioca e vince nel misto. Ma piange in conferenza stampa. E Sorribes Tormo…

La giapponese abbandona in lacrime la conferenza stampa. Sorribes Tormo: “io e Bouzkova non abbiamo fatto nulla di male”

Pubblicato

il

Quanto occorso domenica 4 giugno alla coppia Kato-Sutjiadi, che è stata come è noto squalificata dal torneo di doppio femminile del Roland Garros a causa di una pallina che, colpita dalla giapponese, ha accidentalmente centrato una raccattapalle alla testa, tiene banco anche nelle ultime ore attraverso le dichiarazioni (o i silenzi) di alcune delle protagoniste.

Il caso è stato senza dubbio controverso soprattutto perché è parso subito chiaro che nell’atteggiamento dell’atleta asiatica non sussistessero violenza o nervosismo, né il punteggio ne suggeriva i presupposti. Si è trattato in sostanza di un momento sfortunato, così come a volte per fortuna da un gesto dettato da nervosismo non succede nulla di grave (ricordiamo anche la pallata di Tsitsipas, esasperato dai trick di Kyrgios durante lo scorso Wimbledon).

Accade così che alla mortificata Miyu Kato venga concesso lunedì di giocare nel doppio misto, torneo dove è in corsa in coppia con il tedesco Tim Puetz. I due, opposti nei quarti di finale al duo brasiliano Stefani-Matos, hanno per la cronaca guadagnato l’accesso alle semifinali con un successo in due set per 7-6 6-2.

 

Durante la conferenza stampa di prassi, mentre il tedesco stava parlando del match vinto, Kato, sicuramente non abituata a tante attenzioni e su un caso così negativo per lei, ha cominciato a piangere e ha abbandonato la sala senza profferire verbo.

Passando alla coppia femminile che ha beneficiato del default, Sara Sorribes Tormo è stata sollecitata sull’argomento dopo il suo match di singolare perso con Haddad Maia e ha risposto laconicamente: “è sicuramente stata una situazione spiacevole. Anche per me e per Marie Bouzkova e stata dura sentire tutto quello che è stato detto. L’unica cosa che noi abbiamo fatto è stato andare dal giudice arbitro e spiegargli cosa era successo.

Poi abbiamo detto che la ragazza stava piangendo e che noi eravamo spaventate. La ragazza non aveva visto la pallina arrivare. Per il resto ha deciso tutto il supervisor, noi non abbiamo fatto nulla di male, è l’unica cosa che posso dire su quanto accaduto”. Sorribes Tormo e Bouzkova avevano avuto l’atteggiamento di chi sollecitava arbitro e supervisor a prendere la decisione di assegnare loro il match a tavolino e questo ha fatto sì che sui social abbiano ricevuto offese e attacchi di ogni tipo.

In ogni caso, la presenza di Kato nel torneo di doppio misto ci fa pensare a una soluzione intermedia che riconosce delle attenuanti alla tennista giapponese e forse implicitamente individua qualche responsabilità in carico al giudice di sedia, che non si è accorto dell’accaduto e non si è sincerato delle condizioni del raccattapalle.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement