Catarsi, coach di Trevisan: “Martina dovrà spingere Fernandez fuori dal campo” [ESCLUSIVA]

Flash

Catarsi, coach di Trevisan: “Martina dovrà spingere Fernandez fuori dal campo” [ESCLUSIVA]

Il direttore Scanagatta intervista il coach e il preparatore atletico di di Martina Trevisan

Pubblicato

il

Donato Quinto e Matteo Catarsi con il direttore Scanagatta
 

È la giornata di riposo dopo l’incontro vittorioso su Aliaksandra Sasnovich che ha riportato Martina Trevisan ai quarti di finale del Roland Garros dopo l’emozionante cavalcata del 2020. Mentre l’attende la sfida con Leylah Fernandez, il direttore di Ubitennis Ubaldo Scanagatta incontra Matteo Catarsi e Donato Quinto, rispettivamente coach e preparatore atletico di Martina, per una chiacchierata su come la loro pupilla affronterà l’incontro di martedì, sulle caratteristiche dell’avversaria, sulla stanchezza lamentata nel match degli ottavi e molto altro.

Ubaldo Scanagatta: Che differenza c’è nell’approccio tra i quarti di finale di quest’anno e quelli di due anni fa?

Matteo Catarsi: Quella di due anni fa era la prima partecipazione Slam in cui era andata avanti diversi turni, quindi era un po’ più tesa ed emozionata, secondo me. Oggi è consapevole di quello che può esprimere soprattutto sulla terra rossa, quindi ci arriva con un bagaglio tecnico e fisico e con delle partite alle spalle vinte. Questa settimana ha vinto un torneo WTA, dunque arriva sì con tanta stanchezza, ma anche con tanta energia e fiducia a livello sia fisico sia mentale.

 

Come l’altra volta si giocherà sullo Chatrier: ti preoccupa la maggiore ampiezza del campo? Può fare effetto…

MC: Può sempre essere una difficoltà. Affronterà una giocatrice che praticamente gioca con i piedi sulla riga di fondo campo, quasi mai va indietro, quindi spero che un campo più grande sia un vantaggio per Martina. Se riesce a farla giocare con la palla sopra le spalle, può farle perdere un po’ di campo.

Di solito però, è la tennista non abituata a stare vicino alla riga che retrocede ancora di più. Questo glielo avrai sicuramente detto.

MC: Certo. Avremo la possibilità di allenarci alle 10.15 sullo Chatrier e prenderà un pochino le misure perché finora abbiamo giocato solo sul Lenglen e sui campi secondari o comunque più piccoli.

Con chi si allenerà?

MC: Come oggi si è cercato uno sparring mancino come la sua avversaria. Sono dei ragazzi che mettono a disposizione gli organizzatori. Quello di oggi aveva una palla un po’ troppo alta, così abbiamo chiesto se ci fosse qualcuno che gioca più teso e ce l’hanno dato. Imposteremo degli schemi da riproporre in partita.

Come sta Martina rispetto a un anno o due fa. In conferenza stampa ha detto di essere stanca e durante il match diceva “non mi muovo, non ho le gambe!”. Non so se fosse un aspetto solo psicologico o anche fisico.

Donato Quinto: Rispetto a due anni fa ho una conoscenza di Martina molto più completa. Abbiamo iniziato un percorso insieme, questo è ormai il terzo anno. Due anni fa è stato un torneo conquistato da Martina con tutte le sue qualità che sta tuttora dimostrando di avere. Adesso posso dire che dietro le spalle c’è un lavoro veramente importante fatto nel quotidiano, sia sulla prevenzione, perché con Martina abbiamo una grandissima attenzione all’aspetto preventivo, sia su quello prestativo, dove insieme a Matteo lavoriamo tutti i giorni – e sottolineo tutti i giorni – per poter portare Martina verso il suo modello prestativo. Il modello prestativo di un atleta è qualcosa che gli si cuce addosso. Per esempio, Martina lavora tantissimo sulle capacità motorie e coordinative applicate al gesto tecnico. Quindi lavoriamo sulla forza non intesa come pesi e palestra, bensì cerchiamo di rapportarla direttamente al gesto tecnico attraverso una serie di esercizi che sono stati costruiti appositamente. Lavoriamo molto sull’aspetto della core stability, sull’equilibrio muscolare in generale perché lei ha bisogno di avere un ottimo equilibrio tra muscoli estensori e muscoli flessori.

Qual è l’aspetto migliore di Martina dal punto di vista visico e qual è il difetto, quello su cui bisogna lavorare di più?

DQ: Lei ha delle grandissime capacità proprie che vanno esaltate attraverso un buon equilibrio perché sviluppa tanta forza però anche determinata dalla sua massa muscolare che è importante, va rispettata e tutelata. È una fibra di tipo misto, non una fibra esplosiva pura, bianca. Martina non ha alcun tipo di problema fisico. La teniamo in bolla perché è in uno stato di grazia. Riguardo alla stanchezza a cui avevi accennato, siamo alla decima partita di fila. Se non fosse stanca, io sarei accusato di qualcos’altro. Invece è una stanchezza naturale, poi c’è una stanchezza mentale per cui, rispetto a quello che dice sul campo, siamo abituati a leggere tra le righe. La stanchezza fisica la curiamo tutti i giorni.

Torniamo a Matteo e a Leylah Fernandez. Vorrei un riassunto tecnico delle sue caratteristiche.

MC: Le piace giocare sui primi due colpi, servizio e uscita molto offensiva dalla risposta. Le piace attaccare subito l’avversaria e non le piace giocare lontana dal campo, quindi bisogna farla colpire più sopra il fianco. Essendo entrambe mancine, la cosa si complica perché gli schemi attuati contro un’avversaria destra vanno ribaltati e infatti si farà ancora qualche schema. Soprattutto abbiamo visto partite della Fernandez contro avversarie mancine. A livello tattico, punterei ad aprire il campo sul lato del dritto perché sulla diagonale sinistra è un po’ più forte Martina. Non forte come potenza, ma con la palla sopra le spalle la può buttare fuori dal campo per poi entrare con il dritto lungolinea se l’altra accorcia. Poi è importante rispondere bene perché l’altra ha un lungolinea valido se accorci, si muove bene, ha una grande manualità, sa fare bene la smorzata, la volée.

Contro Sasnovich, ho visto che, anche se arrivava sulle smorzate sul dritto, con la presa che aveva non riusciva a correggere con la mano. Invece Fernandez ha questa mano, dicevi…

MC: Rispetto a Sasnovich, Fernandez ha un’impugnatura molto più chiusa, quindi riesce a mascherare bene dal dritto e fare la controsmorzata. Sasnovich invece andava sempre sul diagonale. Vediamo domani come vanno i primi schemi della partita.

Sotto l’aspetto psicologico, nel primo set contro Sasnovich, Martina parlava molto con sé stessa e con te. Non dico che incoraggiava l’avversaria ma, se guardi i grandi campioni, riescono a mascherare la negatività di certi momenti. Mi è venuto spontaneo gridarle “positiva!” perché si lamentava e perdeva il punto dopo. Cosa si può fare per correggere? Anche se non puoi dire a uno di essere calmo se non è calmo.

MC: Dopo la partita si è analizzato questo aspetto e chiaramente dopo dieci partite è arrivata quella del piccolo calo dal punto di vista dell’atteggiamento. Secondo me, lei ha visto il traguardo, si vedeva andare via nel punteggio, ma poi arrivavano errori perché non supportata dal corpo. Cercava più uno sfogo, infatti quando le ho detto di concentrarsi mi ha un po’ mandato a quel paese, ma nei due punti successivi ha messo tanta energia e tanta grinta. È stato uno sfogo negativo, ma ha saputo reagire a qualcosa che un po’ di tempo fa si sarebbe persa andando in fase negativa.

Ero preoccupato che perdesse il primo set perché poi non so come sarebbe andato il secondo. Contro Fernandez mi auguro che vinca in due set ma, se dovesse perdere il primo, immagino che tu l’abbia già preparata psicologicamente a come reagire. Non è facile perché in campo l’atleta è solo, ma per me è un aspetto fondamentale.

MC: Sono d’accordo, ma in ogni caso si imposterà la partita per giocarla punto su punto, senza vedere tanto il punteggio. Portare qualità su ogni punto a prescindere dal risultato che può essere positivo o negativo e giocarli tutti con la stessa intensità. Non è facile perché c’è l’avversaria ed è un quarto di finale.

Continua a leggere
Commenti

ATP

ATP Houston, il tabellone: Tiafoe e Paul guidano il monopolio americano

Sei teste di serie su otto sono per giocatori di casa, ma attenzione ai sudamericani Etcheverry e Garin, campione nel 2019

Pubblicato

il

Frances Tiafoe - United Cup 2023 Sydney (foto Tennis Australia/ JAMES GOURLEY)

Dopo la parentesi sudamericana di febbraio, la terra è pronta a tornare la protagonista del circuito. Da lunedì e fino alla fine del Roland Garros, e quindi per più di due mesi, si giocherà solo sul rosso. In campo maschile si partirà con tre tornei 250 in tre continenti diversi: Estoril, Marrakech e Houston. Quest’ultimo sarà, come spesso capita, la casa dei giocatori americani, storicamente non troppo amanti della terra europea. Tre delle ultime quattro edizioni sono state vinte da rappresentanti del team USA e ci sono tutti i presupposti perché le tradizioni vengano rispettate anche quest’anno: al via ci saranno infatti almeno dieci giocatori di casa e sei di questi avranno lo status di testa di serie, lasciandone soltanto due alle altre nazioni. I favoriti per arrivare in finale sono Frances Tiafoe e Tommy Paul, ma entrambi non conservano ricordi particolarmente positivi delle loro esperienze a Houston.

In tre apparizioni Tommy ha vinto solo due partite e non è mai andato oltre gli ottavi, mentre Frances ha come miglior risultato i quarti della scorsa edizione quando si fermò al cospetto di Isner. Proprio Big John, che ha disputato tre finali in questo torneo vincendo quella del 2013, è uno degli altri due americani, insieme a Tiafoe e Paul, che approfitterà di un bye al primo turno. Il quarto e ultimo è Brandon Nakashima che, dopo il trionfo alle Next Gen di Milano, sta faticando a trovare continuità di risultati in questo avvio di stagione.

La seconda linea statunitense è poi composta da JJ Wolf, numero 5 del seeding e chiamato a un primo turno complicato contro Jordan Thompson, e da Marcos Giron (settima testa di serie). Nelle retrovie ci sono invece, oltre a Kudla e Kovacevic, le wild card Steve Johnson (vincitore qui nel 2017 e nel 2018) e Jack Sock (anche lui campione del torneo nel 2015). Un altro past champion che ha ricevuto un invito per il tabellone principale è Fernando Verdasco che contro l’australiano Kubler (testa di serie n. 8) andrà a caccia di una vittoria ATP che gli manca dallo scorso settembre.

 

Tra chi punta a spezzare il monopolio a stelle e strisce, però, ci sono soprattutto due sudamericani: il primo è Etcheverry, finalista a Santiago a febbraio, che al primo turno affronterà Juan Manuel Cerundolo (fratello di Francisco); il secondo è Garin, già capace di trionfare sulla terra di Houston nel 2019. Il cileno sfiderà all’esordio Dellien con vista su un possibile secondo turno con Nakashima.

Questo il tabellone completo del Fayez Sarofim & Co. U.S. Men’s Clay Court Championship 2023:

Continua a leggere

Flash

Sinner-Alcaraz sul 4-2 del primo set, 25 prodezze, lo scambio più bello dell’anno [VIDEO]

Il punto del match, si prenota già ora come il punto del 2023. Sinner chiude il passante di rovescio dopo mille capovolgimenti

Pubblicato

il

Nel video del direttore Scanagatta lanciato a caldo pochi minuti dopo la conclusione del fantastico duello vinto da Jannik Sinner sul n1del mondo Carlos Alcaraz si invitavano i lettori di Ubitennis a guardare lo scambio più bello, più impressionante del match giocato a Miami. È stato così spettacolare da poter suscitare la ammirazione sconfinata se non la gelosia di Federer, Djokovic, Nadal, e Murray per un’intensità e una velocità di palleggi perfino superiore a quella dei loro tempi. Questi tirano più forte!

Continua a leggere

Flash

Quando un italiano vince sul numero 1: Sinner che batte Alcaraz vale il Panatta che battè Connors? [VIDEO]

Il direttore Scanagatta, a seguito della vittoria di Sonego su Djokovic, ripercorse tutti i 7 exploit italiani contro i n.1 del mondo. Da Barazzutti a Sonego, passando per Volandri e Fognini

Pubblicato

il

Jannik Sinner – ATP Miami 2023 (foto Ubitennis)

Con la vittoria su Carlos Alcaraz, Jannik Sinner non ha solamente raggiunto la seconda finale in un Masters 1000 della carriera ma ha anche battuto il numero 1 del mondo per la prima volta (risultato che tra l’altro costa allo spagnolo la prima posizione del ranking a partire dalla prossima settimana a favore di Djokovic). Battere il primo del ranking ATP ha sempre un sapore più speciale e nella storia del tennis italiano solamente altri sei giocatori sono riusciti nell’impresa in Era Open, in ordine cronologico: Barazzutti, Panatta, Pozzi, Volandri, Fognini e Sonego, a cui si aggiunge ora anche Sinner

Tornando indietro agli anni ’60, va segnalato che Nicola Pietrangeli battè Rod Laver nella finale degli Internazionali d’Italia a Roma nel 1961 (non c’è ufficialità sulla classifica di quel periodo, anche se Laver l’anno dopo compì il Grande Slam), e sempre in quegli anni Giuseppe Merlo battè sei giocatori campioni Slam.

Il primo a farcela nell’Era Open (cioé dal 1972 in poi) è stato Corrado Barazzutti, nel 1974, ai quarti di Monaco di Baviera sulla terra rossa battendo il romeno Ilie Nastase, sconfitto 3-6 7-6 6-1 dal tennista di Udine. Successivamente fu Adriano Panatta addirittura due volte vincitore sul numero 1 del mondo. Prima nella finale di Stoccolma 1975, sul cemento con l’americano Jimmy Connors che soccombe 6-4 6-3, poi il bis del romano un paio d’anni più tardi, ancora contro Connors, battuto 6-1 7-5 al secondo turno del torneo di Houston (cemento) nel 1977.

 

Si cambia millennio per arrivare al 15 giugno del 2000, durante il terzo turno del Queen’s su erba, quando il barese Gianluca Pozzi ha sfruttato al massimo le condizioni fisiche non perfette dello statunitense Andre Agassi, il quale perso il primo set 6-4 si ritira sul vantaggio di 3-2 nel secondo set. Sette anni dopo tocca a Filippo Volandri, al terzo turno degli Internazionali di Roma: il 10 maggio del 2007 il livornese supera 6-2 6-4 Roger Federer con una partita a dir poco memorabile per la storia recente del tennis italiano.

Roma palcoscenico di un altra vittoria azzurra sul numero 1 mondiale, il 16 maggio del 2017, impresa messa a segno da Fabio Fognini che ha sconfitto al 2° turno per 6-2 6-4 lo scozzese Andy Murray. Infine torniamo alla storia recente: 30 ottobre 2020, ATP 500 di Vienna, semifinale. Un Lorenzo Sonego strepitoso batte il numero 1 del mondo Novak Djokovic lasciandogli appena tre giochi e infliggendogli la peggior sconfitta in carriera nei match giocati al meglio dei tre set a livello ATP. Un 6-2 6-1 incassato dal serbo dopo aver acquisito matematicamente la posizione in cima al ranking anche al termine di quella stagione.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement