WTA: completate appena cinque partite tra Nottingham e 's-Hertogenbosch. Giorgi unica azzurra in gara questa settimana

Flash

WTA: completate appena cinque partite tra Nottingham e ‘s-Hertogenbosch. Giorgi unica azzurra in gara questa settimana

La pioggia cancella praticamente tutto il programma nei Paesi Bassi. Camila Giorgi testa di serie numero tre nel Regno Unito

Pubblicato

il

Camila Giorgi - WTA Eastbourne 2021 (via Twitter, Supertennis)
 

Lorenzo Sonego e soprattutto Matteo Berrettini sono particolarmente attesi in questa prima settimana verde. Il torinese ha esordito vincendo in due set contro Benoit Paire, mentre il romano ha scoperto il suo prossimo avversario (il numero uno azzurro entra in tabellone direttamente al secondo turno usufruendo di un bye): sarà Radu Albot. Tanta Italia dunque a Stoccarda, ma si gioca anche nei Paesi Bassi, sull’erba di ‘s-Hertogenbosch (che prevede sia un torneo ATP che uno WTA) e nel Regno Unito, a Nottingham, dov’è impegnata anche Camila Giorgi. Proprio su questa superficie la 30enne di Macerata ha vinto il suo primo torneo della carriera (allora era a ‘s-Hertogenbosch), e anche a Nottingham è tra le favorite.

Oggi però non si è giocato granché, dato che si è disputata soltanto una partita al WTA di ‘s-Hertogenbosch per via della pioggia (con la vittoria di Anna Kalinskaya su Suzan Lamens per 7-6 6-3). Tutti gli incontri di primo turno sono stati rimandati a domani, con un programma ricchissimo. Intorno alle 12 farà il suo esordio la testa di serie numero 2 Belinda Bencic, opposta a Madison Brengle: chi vince troverà Kalinskaya. Verso le 13.30 toccherà ad Aryna Sabalenka – prima giocatrice del seeding – opposta a Kateryna Baindl. Impegnate anche tutte le altre teste di serie, dato che nessuna di esse può contare su un bye al primo turno: ci sono Rybakina (3), Zidansek (4), Samsonova (5), Kudermetova (6), Alexandrova (7) e Mertens (8).

Spostandoci nel Regno Unito, non mancano certo le rappresentanti di casa, con tre esordi vincenti su altrettanti incontri nella giornata odierna. Harriet Dart ha eliminato a sorpresa Donna Vekic (6-4 6-3), mentre Heather Watson ha sconfitto Katie Volynets in un match dall’andamento simile (con qualche break in più disseminato qua e là: 6-4 6-2). Festeggia anche la wild card Jodie Anna Burrage, numero 235 WTA, che sempre in due set ha estromesso Lin Zhu (7-6 6-4). Oltre alle tre vittorie britanniche, da segnalare anche il successo di Tereza Martincova, che si impone sul filo del rasoio contro Oceane Dodin (7-6 7-5).

 

In casa Italia cresce l’attesa di vedere impegnata Camila Giorgi sulla sua superficie preferita. Proprio sull’erba, infatti, la tennista di macerata ha raggiunto il suo miglior risultato in carriera in uno Slam, ossia i quarti di finale a Wimbledon 2018, quando venne rimontata (3-6 6-3 6-4) da Serena Williams. A Nottingham l’azzurra sarà la terza testa di serie ed esordirà domani, alle 12 italiane, contro un’altra britannica: si tratta di Sonay Kartal, classe 2001 e numero 270 del mondo, in tabellone grazie ad una wild card. La rappresentante più eccellente del Regno Unito, tuttavia, non può che essere Emma Raducanu. La vincitrice dell’ultimo US Open ha disputato solamente quattro partite sull’erba in carriera nel circuito maggiore, tutte a Wimbledon lo scorso anno. Vinse sempre in due set i primi tre turni, eliminando Diatchenko, Vondrousova e Cirstea, prima di essere costretta al ritiro negli ottavi di finale contro Ajla Tomljanovic (quando era già sotto 6-4 3-0). Proprio contro l’australiana, testa di serie numero 5, ci potrebbe essere una rivincita nei quarti di finale. Raducanu comincerà il suo cammino contro Viktorija Golubic e, in caso di successo, andrà a completare il derby britannico contro Heather Watson.

La 19enne nativa di Toronto si trova nella parte bassa del tabellone così come Camila Giorgi, che potrebbe trovare la testa di serie numero 6 Alison Riske nei quarti di finale. Nella parte alta ci sono invece Maria Sakkari (1) e Beatriz Haddad Maia (7), nel primo quarto, con Shuai Zhang (4) e Magda Linette (8) sorteggiate nel secondo. Ad attendere domani la greca ci sarà Camila Osorio, mentre la brasiliana se la vedrà con Qiang Wang. Per la prima cinese in tabellone c’è Cristina Bucsa, mentre alla polacca toccherà il derby con la connazionale Katarzyna Kawa.

Il tabellone di s’Hertogenbosch

Il tabellone di Nottingham

Continua a leggere
Commenti

ATP

Miami, il programma di mercoledì 29 marzo: Sinner secondo match non prima delle 21

Jannik Sinner sfiderà Ruusuvuori dopo Cirstea-Sabalenka. Sessione serale aperta da Alexandrova-Kvitova, in chiusura di programma Alcaraz-Fritz

Pubblicato

il

Jannik Sinner - Miami 2023 (foto Ubitennis)

Il menù del Miami Open Presented By Itaù con il passare delle giornate tennistiche presso l’Hard Rock Stadium inizia ad assottigliarsi sempre di più, ciononostante i piatti “alla carta” offerti rimangono sempre piuttosto golosi. Mercoledì 29 marzo, a partire dalle 19:00 italiane (le 13:00 in Florida) andrà in scena il programma dell’quintultimo giorno di gare che vedrà disputarsi sul campo centrale del Campus, situato nella zona antistante alla casa dei Miami Dolphins, tutti e quattro gli incontri di singolare previsti.

Ad aprire le danze sarà il quarto di finale femminile dello spicchio più basso del tabellone WTA, ovvero quello che vedrà protagoniste la rumena Sorana Cirstea (n. 74 del mondo) e la testa di serie numero 2 Aryna Sabalenka. Dopodiché, a completamento della sessione diurna, sarà la volta di quella che senza ombra di dubbio è la portata più succulenta per gli appassionati italici della racchetta: non prima delle 21:00 italiane (le 15:00 locali) il n. 10 del seeding maschile Jannik Sinner dopo aver spazzato via dal campo il n. 7 delle classifiche Andrey Rublev – andrà a caccia di un posto in semifinale contro il finlandese Emil Ruusuvuori, nel secondo quarto della parte alta del draw ATP.

La sessione serale, come detto sempre sullo Stadium, prenderà invece vita quando in Italia sarà piena notte – non prima delle 19:00 locali, dunque l’1:00 italiana – con il primo quarto della parte bassa del main draw femminile: la quindicesima forza del tabellone Petra Kvitova sarà opposta alla russa Ekaterina Alexandrova (testa di serie n. 18).

 

Infine, dulcis in fundo ma non per importanza, scenderà in campo il n. 1 del ranking maschile e campione in carica del torneo Carlos Alcaraz, nella sfida che lo metterà di fronte al capofila del tennis statunitense: la testa di serie n. 9 Taylor Fritz. I due si saranno battaglia non prima delle 20:30 locali, le 02.30 in Italia.

Qui sotto il programma completo della giornata con gli orari indicati in ora locale di Miami (sei ore indietro rispetto all’Italia):

Continua a leggere

Flash

Martina Trevisan: “Riparto dal primo set contro Rybakina. Il mio livello si è alzato nelle ultime due settimane” [ESCLUSIVO]

Le parole, gonfie di orgoglio e ottimismo, dell’azzurra dopo il pesante stop contro la n.7 al mondo

Pubblicato

il

Trevisan2

É finita in un modo tutt’altro che auspicabile la bella avventura di Martina Trevisan al Miami Open 2023. Nonostante resti la grande soddisfazione del primo quarto di finale in un 1000 e di un possibile esordio (a seconda dei risultati di altre giocatrici) tra le prime 20, la pesante sconfitta contro Elena Rybakina lascia un po’ di amaro in bocca. Certo, attualmente la kazaka è tra le più in forma del circuito, ma tre soli game racimolati sono un brutto e pesante passivo. Ma Martina è abituata a rialzarsi dalle sconfitte e ripartire a testa alta, come dimostrano le parole a caldo, lucide e anche con un filo di giusta speranza per un gran futuro prossimo, rilasciate post match al nostro inviato Vanni Gibertini.

Gibertini: “Ciao Martina, questa bella avventura è arrivata alla conclusione. Peccato per la partita di oggi, perché avevi recuperato dal 4-2 al 4-3, poi c’è stato quel game lungo. Poi però, da lì, le cose non sono andate bene

Trevisan: “Sì, nell’insieme mi dispiace per il secondo set perché non sono riuscita, soprattutto di atteggiamento, a rimanere attaccata alla partita. Però il primo set è stato buono perché ho alzato molto il mio livello di gioco, ho avuto un po’ di occasioni sia nel terzo game sia sul 4-3, 40-15 con le palle nuove. Il fatto di non essere riuscita a sfruttarle mi ha creato un po’ di frustrazione. Poi comunque il suo livello di gioco è molto alto, quindi mi sentivo comunque la sua pressione, di dover mantenere quel livello di gioco. Poi purtroppo non ci sono riuscita, però sono molto contenta di queste due settimane, dove credo che il mio livello si sia alzato, e ci sono tanti spunti da cui ripartire

 

Gibertini: “Se dovessi scegliere uno spunto da cui ripartire, quale sceglieresti?

Trevisan: “Penso il primo set di oggi

Gibertini: “Più delle partite che hai vinto?

Trevisan: “Sono state tutte partite molto lottate, molto importanti per me, che mi hanno dato molta confidenza. Però il livello che ho espresso nel primo set secondo me è stato molto buono, e per la giocatrice che ho incontrato oggi non è facile ritrovarlo. É secondo me quella che sta giocando meglio, ha un’intensità molto alta, e anche se oggi ero 4-1 nel primo stavo giocando molto bene. E proprio per questo era frustrante, perché comunque sentivo di giocare molto bene, ma non bastava. Però sono rimasta lì attaccata, ed è stato importante per me

Gibertini: “Adesso che programmi hai?

Trevisan: “Ora andremo a casa. Poi ci sarà la Billie Jean King Cup, e poi partirà Stoccarda, Madrid, Roma, Rabat e Parigi

Continua a leggere

ATP

ATP Miami: Alcaraz e Fritz ai quarti, Ruusuvuori sarà l’avversario di Sinner

Il numero 1 del mondo prosegue incessante la sua marcia, Fritz batte un Rune irriconoscibile, a Ruusuvuori la battaglia contro Van de Zandschulp

Pubblicato

il

[1] C. Alcaraz b. [16] T. Paul 6-4 6-4

Primo set ad altissimo ritmo sin dai primi game: Paul cerca di rimanere aggrappato con il servizio e a reggere l’urto da fondocampo, ma a volte è troppo passivo e lascia l’iniziativa ad un Alcaraz semplicemente letale e inarrestabile. Il break maturato nel terzo gioco è decisivo ai fini della conquista del primo set dello spagnolo, nonostante lo statunitense provi una reazione, specie nell’ultimo turno di servizio del set, quando si procura una palla del contro-break grazie a un punto pazzesco vinto con un passante in tuffo e un altro recupero eccezionale. Questo punto è un po’ la fotografia del match: Paul deve sempre fare qualcosa di straordinario per fare il punto al campione in carica del torneo di Miami, che appare sempre in controllo, ma ogni tanto commette qualche imprecisione, figlia anche della giovane età di questo fenomeno. Anche nel secondo set il break arriva nel terzo gioco dopo che il tennista del New Jersey aveva salvato due palle break nel game prima grazie a due ace con traiettoria esterna. Ci sono altri scambi spettacolari, con entrambi i giocatori che esprimono un livello di tennis decisamente sostenuto e Alcaraz continua a impressionare per la sua rapidità di piedi, facendo spesso giocare una palla in più all’avversario. È il caso dell’ultimo game del match, quando lo spagnolo alza un pallonetto difensivo che costringe Paul all’errore sullo smash. L’americano non può stare tranquillo in nessun game di servizio, ma riesce comunque ad arrivare sul 4-5. Il murciano serve per il match con estrema freddezza, ottenendo punti diretti con la prima, eseguendo alla grande un serve and volley e chiudendo con un rovescio lungolinea in controbalzo paranormale. Per Alcaraz la difesa al titolo passerà dal quarto di finale con Taylor Fritz e all’orizzonte ci potrebbe essere un’altra semifinale con Sinner.

[9] T. Fritz b. [7] H. Rune 6-3 6-4

 

Per la prima volta in carriera Taylor Fritz è nei quarti di finale del Miami Open presented by Itaù: l’ex numero 5 del mondo supera 6-3 6-4 Holger Rune in un’ora e 26 minuti di gioco, disputando un match decisamente più ordinato e concreto del suo avversario, che sbaglia tante scelte e commette tanti errori nei momenti più importanti.

Inizio particolarmente aggressivo di Holger Rune in risposta: il danese fa partire quasi sempre lo scambio, si procura subito due palle break, ma Taylor Fritz è bravo a salvarsi con due servizi vincenti nei momenti più difficili. Nel game successivo è la testa di serie numero 7 a concedere la palla break e sul 30-40 commette un doppio fallo, regalando così il 2-0 allo statunitense. I due continuano ad avere problemi alla battuta e l’idolo di casa concede la palla del contro-break nel terzo gioco, ma la annulla con un bel servizio al centro. Alla sesta palla break il nativo di Gentofte riesce a convertire, allungando sempre di più gli scambi e sfruttando i limiti negli spostamenti del suo avversario, giocando con più coraggio. Il set prosegue sui binari dell’equilibrio fino al 4-3, quando Rune gioca un game scellerato, fatto di scelte errate come il serve and volley ed errori piuttosto inspiegabili. Fritz ha preso decisamente più ritmo e costanza al servizio dall’inizio del match, ha alzato le sue percentuali e chiude il primo set sul 6-3.

Il secondo set si apre con un altro passaggio a vuoto di Rune che si fa brekkare da 40-15 sbagliando malamente ancora sotto rete e un paio di dritti alla sua portata. Il servizio del danese continua a balbettare per tutto il parziale, annulla una palla del doppio break sull’1-3, mentre Fritz è ordinato, commette pochi errori e al servizio si salva sempre quando va sotto nel punteggio nel game grazie all’apporto della prima palla. Un secondo set ai limiti della perfezione per il californiano come testimoniano anche i numeri: appena tre errori gratuiti, sette vincenti e soli sei punti persi al servizio in cinque turni di battuta. Adesso scoglio più complicato ai quarti di finale per il campione di Indian Wells 2022 che affronterà uno tra Tommy Paul e il numero 1 del mondo Carlos Alcaraz.

E. Ruusuvuori b. [26] B. van de Zandschulp 4-6 6-4 7-5

Emil Ruusuvuori riesce a venire a capo di un match incredibile contro Botic van de Zandschulp vincendo in rimonta con il punteggio di 4-6 6-4 7-5: due ore e 46 minuti di partite condite da tantissimi errori da ambo le parti, 54 per il finlandese e 38 per l’olandese. L’approccio al match è stato sicuramente più favorevole al numero 32 del mondo che parte forte in particolar modo al servizio, perde appena sei punti alla battuta nel primo set e raccoglie i tanti errori del suo avversario che non sembra essere in giornata positiva. Anche nel secondo parziale il neerlandese va per due volte avanti di un break e si ritrova 4-3 e servizio dopo un game disastroso di battuta del tennista di Helsinki. I problemi arrivano alla battuta per van de Zandschulp che è sempre più negativo anche con il linguaggio del corpo, si lamenta tanto con il suo angolo e perde sei game consecutivi tra la fine del secondo set e l’inizio del terzo. Ruusuvuori mantiene il break di vantaggio nel set decisivo fino al 5-3, quando non riesce a chiudere il match, commettendo qualche errore di tensione e si fa controbrekkare sul più bello. Il finlandese annulla anche due palle break pericolose con due bellissimi dritti in diagonale sul 5-5 e approfitta di un game disastroso al servizio da parte dell’olandese sul 5-6, con tre errori gratuiti dovuti all’impazienza. Ruusuvuori sarà quindi per la terza volta l’avversario di Sinner a Miami: l’azzurro ha vinto nel 2021 e lo scorso anno annullando ben tre match point.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement