UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open – Se Berrettini non ha ancora persuaso qualcuno di voi, ha però persuaso me. Terzo dietro Pietrangeli e Panatta? Anche no
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Editoriali del DirettoreFlashItalianiRubriche

US Open – Se Berrettini non ha ancora persuaso qualcuno di voi, ha però persuaso me. Terzo dietro Pietrangeli e Panatta? Anche no

Non si può discutere chi negli Slam Matteo ha fatto una finale, tre semifinali, sei quarti. Un "cavallo" da Gran Premio. I record dei nostri miti a confronto

Last updated: 07/09/2022 7:32
By Ubaldo Scanagatta Published 06/09/2022
Share
8 Min Read
Matteo Berrettini - US Open 2022 (foto Twitter @ATPTour_ES)

Matteo Berrettini, battendo Davidovich Fokina pur muovendosi male e giocando maluccio rispetto ai suoi migliori standard, ha raggiunto per la sesta volta i quarti di finale in uno Slam. E lo ha fatto per la quinta volta consecutiva non avendo potuto giocare quest’anno né al Roland Garros per l’infortunio alla mano né Wimbledon (Covid).

Io penso che in almeno uno di questi due Slam (forse più a Wimbledon, ma perché non anche a Parigi?) Matteo avrebbe raggiunto nuovamente almeno i quarti. Insomma lui sarebbe già oggi, a soli  26 anni, a quota 7 o 8 quarti di finale in Slam. Chi ha ancora il coraggio di discuterlo?

Soltanto Nicola Pietrangeli (10 volte nei quarti, 5 fermandosi lì, una fermandosi in semifinale, due perdendo in finale al Roland Garros e due vincendo sempre lì a Parigi) ha fatto meglio di Matteo, ma ha raggiunto quei traguardi quando almeno i primi 5 professionisti molto forti che mi vengono in mente (Gonzales, Sedgman, Laver, Rosewall, Hoad… e ce ne sono sicuramente anche altri di forti ) non poterono competere.

Matteo ha eguagliato già i quarti di finale raggiunti dall’altro tennista italiano che insieme con Nicola Pietrangeli viene considerato il nostro più forte tennista di sempre: Adriano Panatta.

Adriano ne ha raggiunti sei (ma in tutta una carriera), fermandosi 3 volte nei quarti e cioè una a Wimbledon e due a Parigi, due in semifinale sempre a Parigi, e naturalmente c’è il trionfo del 1976 al Roland Garros.

Dietro le due leggende del tennis italiano (e Matteo), De Stefani ha centrato 4 volte i quarti (due perdendo lì, una volta andando in semi e un’altra in finale), Barazzutti c’è riuscito 3 volte (due delle quali spingendosi fino alle semifinali, a Parigi e US Open). Cucelli, De Morpurgo e Merlo sono i soli altri tre insieme a Sinner – e quindi fanno 9 azzurri in tutto – che hanno giocato almeno tre volte i quarti, con De Morpurgo che ha fatto anche una semifinale e Merlo due (sempre a Parigi). Sinner per ora non è mai andato oltre ai quarti (anche se li ha centrati in tre tornei diversi fino a oggi: gli mancava solo il quarto all’US Open prima di affrontare Ivashka).

Poi ci sono altri 9 giocatori – per un totale quindi di 18 azzurri – che una sola volta hanno raggiunto i quarti in uno Slam e il solo Cecchinato è andato oltre, fino alle semifinali a Parigi 2018.

Gli altri otto quartofinalisti ad aver brillato in un solo Slam sono Caratti, Rolando del Bello, Fognini, Furlan, Gardini, Mulligan, Sanguinetti.

Si deve allora considerare che…

Matteo è il solo ad aver fatto quarti in tutti e quattro gli Slam (dimostrandosi quindi assai più completo di tutti gli altri azzurri…)

…il solo ad aver fatto tre semifinali in tre Slam diversi e in due superfici diverse, erba e cemento (ma, in realtà, Australian Open e US Open hanno cementi diversi).

…il solo ad essere stato un top-ten per 116 settimane

… il solo ad essersi qualificato per due volte per le finali ATP

…il solo ad aver vinto un match nelle finali ATP (o Masters che dir si voglia)

…il solo ad aver chiuso l’anno per tre anni di fila tra i top-ten

…il solo ad aver raggiunto la finale nel torneo più prestigioso. Wimbledon

… il solo ad aver vinto due finali consecutive al Queen’s Club alla prima e seconda partecipazione

…il solo ad aver giocato tutti gli ottavi di finale degli Slam in un solo anno solare

…il solo ad aver raggiunto tre volte i quarti all’US Open

… il solo ad aver raggiunto gli ottavi all’US Open per quattro anni di fila

 …non è invece il solo (perché un anno c’è riuscito anche Panatta) a chiudere l’anno da n.7.

…inoltre è il primo tennista nato negli Anni Novanta ad aver raggiunto almeno i quarti di finale in tutti gli Slam

…ed è l’unico a tennista in attività vicino a 3 dei 4 Fab Four, con Djokovic, Federer e Murray, ad aver disputato tre finali consecutive sull’erba.

Potrei continuare oltre, ma credo che basti. Ribadisco soltanto che Matteo ha soltanto 26 anni e mezzo. Quanti traguardi importanti centrerà ancora? E come non credere che Matteo in un prossimo futuro… ancor giovane e senza più quei fenomeni inarrivabili Federer, Nadal, Djokovic( e un gradino sotto, Murray e Wawrinka), a sbarrargli la strada come hanno potuto fare fino a oggi, non rimpinguerà ancora il suo già cospicuo bottino?

STRANE QUOTE POST K.O di NADAL E’ abbastanza curioso che dopo il k.o. di Nadal …non soltanto Kyrgios sia diventato il favorito n.1 del torneo a 2,50 secondo BWin e Alcaraz a 3, mentre Sinner è a 7,50 pur avendo battuto le ultime due volte Alcaraz, e ancor più che Berrettini sia solo a 10, quando era – al momento in cui sono uscite queste quote post Nadal ma ante Sinner-Ivashka – un turno avanti a Jannik e vincendo Jannik avrebbe dovuto affrontare probabilmente Alcaraz.

Io naturalmente spero che Matteo ritrovi già oggi la sua miglior condizione, che certo gli serve per battere nuovamente un avversario solido (ma non irresistibile sul cemento) come Casper Ruud e raggiungere così per la seconda volta le semifinali a New York (contro il vincente di Kyrgios e Kachanov). Ma se anche Matteo oggi non dovesse malauguratamente riuscirci, come è possibile che gli appassionati italiani continuino pervicacemente a insistere soprattutto a sottolineare una volta le carenze del suo gioco di gambe, un’altra la debolezza del suo rovescio, senza dare il giusto peso anche a uno dei tre migliori servizi del circuito fra gli…”under 2 metri d’altezza”, a uno dei 3 dritti più possenti e incisivi del circuito, a un gioco di rete notevolissimo sorretto da un’apertura alare fuori dal comune, ma soprattutto a una solidità mentale, nervosa, che lo fa giocare sempre benissimo negli Slam, gli appuntamenti più sentiti e prestigiosi. Il suo carattere, la sua personalità, la sua saldezza di nervi, non vale forse quanto e più di un gran rovescio una volta che con il rovescio Matteo ha negli anni imparato non solo a difendersi ma anche ad attaccare (e non solo di slice sull’erba inglese)? Non so se vincerà mai uno Slam, il traguardo che zittirebbe definitivamente tutti i suoi critici più convinti. Certo molto dipenderà anche dal suo fisico, distante anni luce da quello di Djokovic, gambe, caviglie, polpacci, eccessivamente fini, ma secondo me già oggi Matteo merita molto più credito di quanto troppa gente sembra volergli conferire. Una finale Slam, tre semifinali Slam, sei quarti di finale Slam non hanno ancora persuaso tutti. Ma hanno persuaso me.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Matteo BerrettiniUs Open 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

BJK Cup, Cocciaretto cuore e coraggio: fantastica rimonta a Shenzhen
Billie Jean King Cup
Fognini: “Sinner e Alcaraz mi ricordano Federer e Nadal. Jannik è quadrato”
Interviste
Rassegna stampa – BJK Cup, le azzurre sono pronte a sfidare la Cina
Rassegna stampa
Sinner: “Preferisco vincere in modo brutto perché odio perdere”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?