evidenza
WTA Ranking: Vekic ritorna in top 50, Paolini +11 posti, Blinkova +59
ll ranking femminile è sempre più dominato da Iga Swiatek mentre le protagonista della scorsa settimana fanno bei balzi. Jasmine torna tra le prime 70, Trevisan tra le prime 30

Non ci sono più aggettivi per definire la stagione di Iga Swiatek. Al San Diego Open conquista l’ottavo titolo stagionale su nove finali avendo ragione, a modo suo, di una rediviva Donna Vekic, vale a dire rifilandole un 6/0 nel set decisivo. Il titolo in California rinsalda ulteriormente la sua posizione di regina indiscussa della WTA. La settimana scorsa avevamo sottolineato l’abisso che la polacca ha scavato tra sé stessa e la diretta inseguitrice, Ons Jabeur. Ebbene, complici la vittoria a San Diego, i punti in scadenza e il fatto che la tunisina non fosse impegnata in alcuna competizione, quei 5600 punti sono saliti a 6280. Quanto resterà n.1? A freddo, verrebbe da dire che Iga sarà irraggiungibile ancora per molto tempo. Tuttavia, nel 2023, avrà una prima parte di stagione da far tremare i polsi a chiunque. Infatti, dovrà difendere, fino al Roland Garros compreso, 7290 punti. Chiederle di ripetere quando ha fatto nella prima metà di quest’anno sarebbe ingiusto e probabilmente fuori dalla portata di chiunque. È ragionevole pensare, quindi, che il suo distacco si assottiglierà nel corso della prossima stagione. A nostro parere molto dipenderà da come comincerà l’anno: se vincerà subito dei titoli sarà anche più semplice sostenere la pressione e arrivare ai Championships ancora al n.1.
La scorsa settimana si è giocato anche in Romania, al Transylvania Open by Verdino di Cluj-Napoca. Il torneo è stato vinto da Anna Blinkova che ha sconfitto in finale la nostra Jasmine Paolini. Con i punti conquistati entrambe migliorano notevolmente le loro quotazioni, soprattutto la russa che fa registrare il più grosso balzo in avanti nel ranking odierno. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 17 ottobre 2022.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 10835 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 4555 |
3 | 0 | Anett Kontaveit | 19 | 3796 |
4 | +1 | Aryna Sabalenka | 21 | 3515 |
5 | +1 | Jessica Pegula | 16 | 3417 |
6 | +1 | Maria Sakkari | 22 | 3346 |
7 | +1 | Coco Gauff | 17 | 3082 |
8 | -4 | Paula Badosa | 24 | 3010 |
9 | 0 | Simona Halep | 19 | 2960 |
10 | 0 | Caroline Garcia | 21 | 2924 |
11 | 0 | Daria Kasatkina | 22 | 2885 |
12 | 0 | Veronika Kudermetova | 21 | 2606 |
13 | 0 | Garbiñe Muguruza | 19 | 2397 |
14 | +1 | Belinda Bencic | 18 | 2360 |
15 | +3 | Madison Keys | 19 | 2313 |
16 | +3 | Danielle Collins | 13 | 2297 |
17 | -3 | Barbora Krejcikova | 18 | 2252 |
18 | -2 | Beatriz Haddad Maia | 29 | 2215 |
19 | +1 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 2160 |
20 | +2 | Karolina Pliskova | 19 | 2051 |
21 | 0 | Petra Kvitova | 18 | 2038 |
22 | +1 | Liudmila Samsonova | 23 | 1937 |
23 | -6 | Jelena Ostapenko | 19 | 1882 |
24 | +2 | Elena Rybakina | 22 | 1830 |
25 | 0 | Amanda Anisimova | 15 | 1746 |
26 | +1 | Shuai Zhang | 34 | 1705 |
27 | +1 | Qinwen Zheng | 25 | 1642 |
28 | +3 | Martina Trevisan | 27 | 1509 |
29 | +4 | Kaia Kanepi | 21 | 1498 |
30 | 0 | Alison Riske-Amritraj | 23 | 1488 |
31 | +1 | Alizé Cornet | 23 | 1466 |
32 | -3 | Aliaksandra Sasnovich | 21 | 1456 |
33 | +1 | Irina-Camelia Begu | 20 | 1419 |
34 | +2 | Elise Mertens | 21 | 1416 |
35 | 0 | Ajla Tomljanovic | 24 | 1360 |
36 | +2 | Jil Teichmann | 21 | 1336 |
37 | -13 | Victoria Azarenka | 13 | 1247 |
38 | +3 | Marie Bouzkova | 14 | 1242 |
39 | +1 | Sorana Cirstea | 21 | 1236 |
40 | +2 | Petra Martic | 19 | 1203 |
41 | -2 | Leylah Fernandez | 16 | 1187 |
42 | +1 | Bernarda Pera | 22 | 1176 |
43 | +2 | Anhelina Kalinina | 28 | 1141 |
44 | +4 | Anastasia Potapova | 26 | 1138 |
45 | -8 | Shelby Rogers | 22 | 1124 |
46 | -2 | Naomi Osaka | 12 | 1122 |
47 | +30 | Donna Vekic | 19 | 1094 |
48 | -2 | Ana Bogdan | 26 | 1077 |
49 | 0 | Madison Brengle | 27 | 1059 |
50 | +2 | Sloane Stephens | 16 | 1055 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Oggi uscivano i punti del BNP Paribas Open di Indian Wells. Possiamo notare che:
- In top10, Paula Badosa riesce a tamponare solo parzialmente i punti in uscita della vittoria a Indian Wells con i quarti di finale a San Diego. La spagnola precipita al n.8 lasciando per strada ben 4 posti. Salgono di una posizione Aryna Sabalenka (n.4), Jessica Pegula (n.5), Maria Sakkari (n.6) e Coco Gauff (n.7), che segna il suo nuovo best ranking.
- In top20, guadagnano tre posizioni Madison Keys (n.15) e Danielle Collins (n.16). Best ranking per Ekaterina Alexandrova (+1, n.19). Rientra nelle venti Karolina Pliskova (+2, n.20). Dopo essere tornata tra le prime 15 la settimana scorsa, Barbora Krejcikova retrocede di tre posizioni e si piazza al n.17. Saluta la top20 Jelena Ostapenko (-6, n.23), semifinalista a Indian Wells nell’autunno 2021.
- Alle spalle delle venti e fino alla posizione n.50, la novità più eclatante è il ritorno prepotente di Donna Vekic (+30, n.47) tra le migliori cinquanta. Gli altri movimenti in salita sono di poche posizioni. Tra questi segnaliamo i quattro posti in più di Kaia Kanepi (n. 29), i tre di Martina Trevisan (n.28), che rientra in top30 e il best ranking della giovane stella nascente cinese Qinwen Zheng (+1, n.27).
- Per quanto riguarda le altre posizioni in top100, segna il best ranking un’altra promessa del tennis cinese, Xiyu Wang (+8, n.51). Ma come dicevamo, la tennista in maggior progresso questa settimana è Anna Blinkova (+59, n.79). Questa posizione non è il miglior ranking per la russa, che nel febbraio 2020 è stata n.54. Le altre atlete in ascesa sono la nostra Jasmine Paolini (+11, n.67) e Jule Niemeier (+8, n.66), grazie ai risultati maturati a Cluj-Napoca, Yue Yuan (+19, n.83), vincitrice di un ITF a Las Vegas, e Linda Novoska (+6, n.93) nei quarti all’ITF di Trnava 2.
LE ATLETE CHE PERDONO MAGGIORMENTE TERRENO
Accanto a Jelena Ostapenko, di cui abbiamo già parlato, ci sono altri nomi illustri di ex campionesse Slam che retrocedono pesantemente. Victoria Azarenka, finalista a Indian Wells, perde 13 posizioni e si ritrova al n.37, esce addirittura dalla top100 Angelique Kerber (-35, n.107). Lasciano per strada otto posizioni Shelby Rogers (n.45) e Yulia Putintseva (n.55). Settimana molto negativa anche per Anna Kalinskaya (-15, n.73) e Viktorija Golubic (-9, n.90).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Abbiamo già parlato dei progressi in classifica di Martina Trevisan, che questa settimana gioca il WTA 1000 di Guadalajara, e di Jasmine Paolini, che invece si riposerà dopo le fatiche in Romania. Camila Giorgi è stabile al n.60, mentre questa settimana perde un altro posto Lucia Bronzetti (n.64), in gara questa settimana nel WTA 125K di Rouen, in Francia. L’ultima atleta in top100, Elisabetta Cocciaretto non si muove dal n.92. Anche lei è in tabellone a Guadalajara, dove ha superato le qualificazioni. Fa due passi avanti invece Sara Errani, che grazie alle semifinali a Monastir risale al n.106. Perde due posizioni Lucrezia Stefanini, che scende al n.142, mentre ne guadagnano dieci Camilla Rosatello (n.236), Matilde Paoletti (n.316), al suo best ranking, Anna Turati (n.400) e addirittura quattordici Martina Colmegna (n.452). Infine, da segnalare gli scivoloni di Giulia Gatto-Monticone (-35, n.349) e Jessica Pieri (-22, n.469).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
28 | +3 | Martina Trevisan | 27 | 1509 |
60 | 0 | Camila Giorgi | 18 | 945 |
64 | -1 | Lucia Bronzetti | 30 | 906 |
67 | +11 | Jasmine Paolini | 29 | 867 |
92 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 24 | 685 |
106 | +2 | Sara Errani | 28 | 615 |
142 | -2 | Lucrezia Stefanini | 29 | 447 |
236 | +10 | Camilla Rosatello | 21 | 264 |
293 | +4 | Nuria Brancaccio | 25 | 210 |
316 | +10 | Matilde Paoletti | 11 | 184 |
345 | +2 | Angelica Moratelli | 21 | 160 |
347 | +6 | Martina Di Giuseppe | 25 | 159 |
349 | -35 | Giulia Gatto-Monticone | 19 | 156 |
383 | -1 | Lisa Pigato | 25 | 133 |
400 | +10 | Anna Turati | 20 | 120 |
418 | -3 | Deborah Chiesa | 12 | 113 |
444 | +8 | Cristiana Ferrando | 16 | 103 |
452 | +14 | Martina Colmegna | 18 | 101 |
457 | -1 | Diletta Cherubini | 21 | 100 |
469 | -22 | Jessica Pieri | 12 | 95 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Ci sono solo due movimenti nel Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Si scambiano la posizione Linda Novoska (+1, n.8) e Clara Tauson (-1, n.9), Per il resto, non ci sono variazioni di rilievo.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 7 |
2 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 27 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 41 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 58 |
5 | 0 | Diane Parry | 2002 | 61 |
6 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 70 |
7 | 0 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 77 |
8 | +1 | Linda Noskova | 2004 | 93 |
9 | -1 | Clara Tauson | 2002 | 100 |
10 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 116 |
LA RACE
Per quanto riguarda la RACE, sono ancora molto aperti i giochi per le WTA Finals di Fort Worth, alle quali sicuramente non parteciperà la finalista dell’anno scorso Anett Kontaveit, che non è in tabellone al Guadalajara Open Akron. Hanno la possibilità matematica di qualificarsi, ad oggi, tutte le altre atlete in top20 (ad eccezione di Simona Halep, ovviamente) e quelle alla posizione n.21, Elena Rybakina, e n.22, Liudmila Samsonova.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 16 | 10335 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 17 | 4555 |
3 | 0 | Jessica Pegula | 16 | 3417 |
4 | 0 | Coco Gauff | 17 | 3082 |
5 | +2 | Aryna Sabalenka | 19 | 2970 |
6 | -1 | Caroline Garcia | 20 | 2896 |
7 | -1 | Daria Kasatkina | 21 | 2885 |
8 | 0 | Simona Halep | 16 | 2661 |
9 | 0 | Veronika Kudermetova | 19 | 2606 |
10 | 0 | Maria Sakkari | 20 | 2537 |
11 | +1 | Paula Badosa | 20 | 2363 |
12 | -1 | Belinda Bencic | 18 | 2360 |
13 | 0 | Madison Keys | 19 | 2313 |
14 | +3 | Danielle Collins | 11 | 2182 |
15 | -1 | Anett Kontaveit | 16 | 2093 |
16 | -1 | Beatriz Haddad Maia | 21 | 2050 |
17 | -1 | Petra Kvitova | 18 | 2038 |
18 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 19 | 1910 |
19 | 0 | Jelena Ostapenko | 18 | 1882 |
20 | 0 | Barbora Krejcikova | 15 | 1849 |
evidenza
Ufficiale: da quest’anno lo US Open in chiaro
SuperTennis trasmetterà l’ultimo Slam stagionale in chiaro gratuitamente, dopo oltre trent’anni

Come già preannunciato la settimana scorsa, lo US Open torna in chiaro sulla televisione italiana dopo 34 anni. Il canale televisivo SuperTennis gestito dalla Federazione Italiana Tennis e Padel annuncia di aver trovato l’accordo con la United States Tennis Association (la federtennis statunitense) per acquistare in esclusiva tutti i diritti media dello US Open, in un accordo pluriennale. Nel comunicato si legge che: “SuperTennis trasmetterà i match più importanti sia in diretta che in differita nell’arco delle 24 ore, mentre, in aggiunta, la piattaforma digitale SuperTenniX darà ai tesserati FITP e ai propri abbonati la possibilità di vedere tutte le partite del torneo in streaming”.
SuperTennis è visibile sul canale 64 del digitale terrestre e sul canale 212 di Sky Sport. SuperTenniX è scaricabile da Google Play, Apple Store e Prime Video ed è visibile gratuitamente da tutti i tesserati FITP o a pagamento dai non tesserati. L’abbonamento costa 3,99 euro al mese o 34,99 all’anno.
“La Federazione Italiana Tennis e Padel prosegue nella sua politica di sviluppo attraverso la promozione del Grande Tennis nel nostro Paese – ha commentato il Presidente Angelo Binaghi – Dopo aver fondato, 15 anni fa, il canale SuperTennis, riportando così il nostro sport nelle case di tutti gli italiani, e dopo aver riaperto una finestra in chiaro su Wimbledon, siamo ora orgogliosi di mettere a disposizione di tutta la vasta platea degli appassionati tricolori un altro dei quattro tornei più importanti del mondo. Gli US Open sono una delle competizioni che di recente ci hanno regalato le migliori soddisfazioni, inclusa la storica finale del 2015 vinta da Flavia Pennetta su Roberta Vinci, e, qualora questa fresca tradizione venga riaffermata nei prossimi anni sotto gli occhi del grande pubblico televisivo nazionale, ritengo che SuperTennis possa così contribuire non solo a promuovere vieppiù il tennis ma anche a incentivare i nostri giocatori a migliorarsi e a guadagnare in popolarità”.
Kirsten Corio, Chief Commercial Officer, USTA: “SuperTennis ha dimostrato di essere una fidata casa dello sport in Italia. Con così tanti giocatori italiani in questa nuova generazione di astri nascenti, è il momento ideale per dare il via a questa nuova collaborazione. Non vediamo l’ora di iniziare il lavoro a fianco di SuperTennis, con il comune obiettivo di accrescere sempre più la visibilità dello US Open”.
evidenza
Martina Navratilova ha sconfitto il cancro: “Pensavo di non poter vedere il prossimo Natale”
La ex numero uno del mondo fa il punto sulla malattia a tre mesi dal ritorno del cancro in un’intervista al giornalista britannico Piers Morgan

Tre mesi fa, Martina Navratilova aveva annunciato al The Times che il cancro era tornato. 13 anni dopo la diagnosi di un tumore al seno, per la ex numero uno del mondo la battaglia contro la malattia tornava a ripetersi. Lo scorso novembre, durante le WTA Finals di Fort Worth, Martina aveva notato l’ingrossamento di un linfonodo al collo e, una volta sottoposta a diversi controlli medici, il responso fu di tumore al primo stadio al seno e alla gola causato dal HPV (Human Papillomavirus), una delle forme più curabili di cancro.
In un’intervista concessa a Piers Morgan, Martina, che ha 66 anni, ha annunciato la guarigione: mancano solo altre due settimane di radioterapia sul seno prima che sia ufficialmente debellata la neoplasia. La doppia diagnosi, ha confessato Navratilova, l’aveva spaventata e costretta a sospendere la sua vita, in particolare il desiderio di adottare un bambino insieme alla moglie Julia Lemigova. “Pensavo di non poter vedere il prossimo Natale. L’approccio mentale (tennis-mode) e la determinazione che avevo quando giocavo a tennis mi ha aiutata a sconfiggere la malattia. Il trattamento è sicuramente la cosa più difficile che io abbia mai fatto”.
In questi mesi sono state numerose le dimostrazioni di affetto di appassionati, tifosi e colleghe, soprattutto la rivale di sempre, Chris Evert. Le due, che hanno dato vita alla rivalità più longeva della storia del tennis, si sono affrontate 80 volte nel rettangolo da gioco ma, fuori dal campo, sono riuscite a mantenere una duratura amicizia che negli anni, si è rivelata preziosa per superare i momenti difficili.
ATP
Il tabellone maschile di Miami 2023: possibile un’altra semifinale Sinner-Alcaraz
Berrettini e Musetti hanno un bye: possibili secondi turni contro McDonald e Lehecka. Ci sono Fognini-Lestienne e Sonego-Thiem

Neanche il tempo di tirare le somme del primo Master 1000 della stagione, Indian Wells, che il circuito e il Sunshine Double si spostano in Florida, nella relativamente nuova location dell’Hard Rock Stadium, casa, nel resto dell’anno, della squadra locale di football americano, i Miami Dolphins. Quello che andrà in scena a Miami sarà un master 1000 sulla falsariga di quello che abbiamo visto in California: due settimane di gara, novantasei giocatori di altissimo livello coinvolti. Come ad Indian Wells, tuttavia, le assenze si faranno sentire: non saranno al via né Rafa Nadal (out per infortunio, tornerà a Montecarlo), né Novak Djokovic, il cui forfait è stato ufficializzato qualche giorno fa per la ricorrente problematica della mancata vaccinazione del numero uno serbo.
Presenti in ogni caso tutti gli altri top ten: a guidare il tabellone sarà Carlos Alcaraz, detentore del titolo, seguito da Stefanos Tsitsipas e Casper Ruud, finalista uscente. Poco più in basso ecco comparire Daniil Medvdedev, finalista come Alcaraz del BNP Paribas Open, indubbiamente il giocatore del momento.
Cinque, poi, gli italiani al via: guida la pattuglia azzurra Jannik Sinner, reduce dalla grande settimana californiana. Oltre a lui presenti Matteo Berrettini (eliminato ai quarti del challenger di Phoenix), ancora alla ricerca di una degna condizione, e poi Lorenzo Musetti (anche lui in un momento di crisi), Lorenzo Sonego ed infine, come ultimo ammesso al tabellone principale, Fabio Fognini.
Il tabellone – Parte Alta


Il tabellone – Parte Bassa


Ottavi teorici
(1) Alcaraz vs Paul (16)
(9) Fritz vs Rune (7)
(3) Ruud vs Zverev (13)
(10) Sinner vs Rublev (6)
(8) Hurkacz vs Norrie (11)
(15) De Minaur vs Medvedev (4)
(5) Auger-Aliassime vs Tiafoe (12)
(14) Khachanov vs Tsitsipas (2)
Primi turni degli italiani
[10] J. Sinner vs bye / 2T vs Qualificato / Djere
[19] M. Berrettini vs bye / 2T vs Galan / McDonald
[18] L. Musetti vs bye / 2T vs Coria / Lehecka
F. Fognini vs Lestienne
L. Sonego vs Thiem
Il commento del direttore Ubaldo Scanagatta
SEGUI IL PROFILO INSTAGRAM DI UBITENNIS
Informazioni sul torneo
Tabellone a 96 giocatori (32 teste di serie con un bye al primo turno)
4 wild card
Copertura televisiva
Come per Indian Wells, Sky dedicherà due canali anche all’ATP di Miami: Sky Sport Uno e Sky Sport tennis.
Calendario di gioco
Mercoledì 22: primo turno
Giovedi 23: primo turno
Venerdì 24: secondo turno
Sabato 25: secondo turno
Domenica 26: terzo turno
Lunedì 27: terzo turno
Martedì 28: quarto turno
Mercoledì 29: quarti di finale
Giovedì 30: quarti di finale
Venerdì 31: semifinali
Sabato 1: finale di doppio
Domenica 2: finale di singolo
Punti/montepremi
Vincitore: 1000 punti/ $ 1,262,220
Finalista: 600 punti/ $662, 360
Semifinalista: 360 punti/ $ 352, 635
Quarti di finale: 180 punti/ $ 184, 465
Ottavi di finale: 90 punti/ $ 96, 955
Terzo turno: 45 punti/ $ 55, 770
Secondo turno: 25 punti/ $ 30, 885
Primo turno: 10 punti/ $ 18, 660
Record del torneo
Maggior numero di titoli in singolare: Andre Agassi, Novak Djokovic (6)
Maggior numero di titoli in doppio: Bob/Mike Bryan (6)
Campione più anziano: Roger Federer, 2019 (37 anni)
Campione più giovane: Alcaraz, 2022 (18 anni)
Ultimo campione casalingo: John Isner, 2018