UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Numeri: un’annata mai così Next Gen, non solo con Alcaraz e Sinner. Il futuro è già qui
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
evidenzaFlashNumeriStatistiche

Numeri: un’annata mai così Next Gen, non solo con Alcaraz e Sinner. Il futuro è già qui

Analizzando i risultati dei 7 tennisti under 21 negli ultimi cinque anni, viene fuori una netta crescita rispetto alle stagioni precedenti. Merito anche di Musetti, Rune, Nakashima, Draper e Lehecka

Last updated: 30/10/2022 20:30
By Ferruccio Roberti Published 29/10/2022
Share
10 Min Read
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz - Bercy 2021 (foto Roberto Dell'Olivo)

📣 Dal 7 al 18 maggio non perderti neanche un match degli Internazionali BNL d’Italia in diretta streaming solo su NOW

2- i titoli conquistati la scorsa settimana dai Next Gen, così come dal 2017 vengono definiti i tennisti under 21 presenti nel circuito ATP. Non è difficile ricordare, soprattutto per gli appassionati italiani, che pochi giorni fa Lorenzo Musetti  ha vinto la prima (e ultima?) edizione della Tennis Napoli Cup, mentre quasi contemporaneamente Holger Rune si è imposto nello storico ATP 250 di Stoccolma. 

Il 2022 è stata una stagione inevitabilmente segnata dal ritiro agonistico di un mito tennistico come Roger Federer e, in parte, anche dall’attività fortemente a singhiozzo degli altri due Big Three. Djokovic ha giocato meno del suo solito, soprattutto per i noti motivi legati alla sua scelta di non vaccinarsi contro il Covid, mentre Nadal, a dire il vero, non ha fatto altro che rispettare la tendenza emersa negli ultimi cinque anni, che lo ha visto arrivare al massimo a 13 eventi giocati nel corso dell’anno. Quasi a simboleggiare un forte ricambio generazionale davanti al tempo che inesorabilmente passa anche per questi grandissimi campioni, dalla primavera in poi è definitivamente esplosa, anche prima del previsto (aveva chiuso il 2021 da 31 ATP), la stella di Carlos Alcaraz. Il mese scorso, dopo aver vinto gli US Open, lo spagnolo è stato il più giovane tennista mai esistito a sedersi sul trono mondiale: ci è riuscito a soli 19 anni, 4 mesi e 6 giorni, superando in tal senso il record di Lleyton Hewitt, che nel novembre 2001 era diventato numero 1 ATP a 20 anni, 8 mesi e 23 giorni.

Ma in questa stagione non sono stati solo Musetti (che si è imposto anche sulla terra di Amburgo), Rune (vincitore anche sul rosso di Monaco di Baviera) e Alcaraz (che nel 2022, oltre al primo Slam, ha conquistato nella scorsa primavera anche i primi due Masters 1000 a Miami e Madrid e gli ATP 500 di Barcellona e Rio de Janeiro) gli unici Next Gen protagonisti nel circuito ATP. Oltre a loro anche il nostro Sinner (a Umago) e Nakashima (sul cemento all’aperto di San Diego) hanno vinto un titolo nel circuito maggiore, portando il totale di tornei vinti da tennisti Next Gen a ben undici. Per approfondire quanto maggiormente i giovani nella stagione in corso abbiano ottenuto importanti risultati a livello ATP abbiamo confrontato i loro risultati con quelli raccolti nelle ultime stagioni dagli under 21. Siamo partiti nel nostro approfondimento da quando sono state create le Next Gen Finals, ovvero nel 2017, anno della prima edizione disputata nei Padiglioni di FieraMilano a Rho. Abbiamo raccolto i risultati relativi ai soli anni in cui la manifestazione si è disputata (non è stato quindi considerato il 2020, stagione disputata a singhiozzo a causa della pandemia da Covid-19).

Il nostro focus è andato sui primi sette della classifica Next Gen, a prescindere da se poi abbiano o meno preso parte al torneo dei migliori under-21, sempre svoltosi a Milano. Potete così trovare cinque tabelle -ciascuna per ogni anno preso in considerazione, con alcune delle principali statistiche dei tennisti esaminati- e una conclusiva, nella quale in qualche modo si riassumono i dati precedentemente raccolti. Leggendole, ritroviamo i nomi di tanti giovani tennisti esibitisi a Milano, arrivati poi nel corso della loro maturazione professionale sino alla  top 5 ATP come Zverev (che in realtà nel capoluogo lombardo giocò solo un match esibizione), Ruud, Tsitsipas, Rublev o comunque in top ten (Shapovalov, Khachanov, Auger-Aliassime, Fritz e Sinner). Oltre ai giocatori già citati, troviamo tra i partecipanti delle passate edizioni un vincitore di Masters 1000 (Coric, ex 12 ATP) ma, appunto, bisogna attendere il vincitore dell’edizione 2021 delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, Alcaraz, per trovare un tennista capace di vincere uno Slam e diventare il numero 1 ATP, a testimonianza di una generazione forse incapace di produrre campioni di primissimo livello. 

Ad ogni modo non solo grazie al tennista murciano nel 2022 i giovani hanno trovato maggiormente spazio nelle parti alte della classifica o raggiunto picchi di rendimento molto alti: anche i numeri della tabella conclusiva da noi preparata, alla quale contribuiscono pure le statistiche di Jack Draper e Jiri Lehecka (entrambi protagonisti a Milano a partire dal prossimo 8 novembre) confermano tale sensazione. I sette più forti under 21 di quest’anno primeggiano -rispetto agli analoghi degli anni precedenti- in ciascuna delle categorie riportate: la posizione media nella classifica ATP, la percentuale (e il numero di vittorie) di successi rispetto alle partite giocate, il numero di tornei vinti e il bilancio contro i top 10.

Insomma, anche se a Milano mancheranno i migliori due per classifica, ci sono – anche considerate le interessanti ulteriori novità regolamentari che verranno sperimentate durante gli incontri – tutti gli ingredienti per godere di un piacevolissimo spettacolo assistendo alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals.

STATISTICHE DAL 2017 AL 2022 DEI PRIMI SETTE NEXT GEN, STAGIONE PER STAGIONE  

2017

Posizione ATPGiocatorePartite W-L a livello ATP nell’anno solare prima di BercyTitoli/finali*BIlancio W-L Vs top 10
4Zverev56-195-1 (2-0)10-10
35Rublev18-161-01-4
44Khachanov25-290-02-5
49Shapovalov11-120-01-2
51Coric21-241-03-7
54Donaldson21-220-00-4
55Chung22-180-00-4
*eventuali titoli e/o finali raggiunti in Masters 1000 o Slam sono indicati in parentesi

2018

Posizione ATPGiocatorePartite W-L a livello ATP nell’anno solare prima di BercyTitoli/finali*BIlancio W-L Vs top 10
5Zverev54-173-2 (1-2)10-6
14Tsitsipas41-262-1 (0-1)6-10
27Shapovalov35-270-00-5
33De Minaur24-220-21-5
43Tiafoe27-241-11-7
45Fritz22-180-00-2
70Rublev20-230-10-3
*eventuali titoli e/o finali raggiunti in Masters 1000 o Slam sono indicati in parentesi

2019

Posizione ATPGiocatorePartite W-L a livello ATP nell’anno solare prima di BercyTitoli/finali*BIlancio W-L Vs top 10
7Tsitsipas48-230-3 (0-1)9-9
18De Minaur32-183-13-4
19Auger-Aliassime33-220-32-8
28Shapovalov30-251-1 (0-1)3-8
46Tiafoe21-240-01-6
56Humbert16-200-00-1
63Ruud22-160-10-2
*eventuali titoli e/o finali raggiunti in Masters 1000 o Slam sono indicati in parentesi

2021

Posizione ATPGiocatorePartite W-L a livello ATP nell’anno solare prima di BercyTitoli/finali*BIlancio W-L Vs top 10
10Sinner45-194-13-7
11Auger Aliassime38-240-24-7
32Alcaraz32-171-03-4
39Korda27-171-12-3
56Brooksby15-70-10-2
58Musetti19-190-01-3
63Nakashima15-100-20-1
*eventuali titoli e/o finali raggiunti in Masters 1000 o Slam sono indicati in parentesi

2022

Posizione ATPGiocatorePartite W-L a livello ATP nell’anno solare prima di BercyTitoli/finali*
BIlancio W-L Vs top 10
1Alcaraz53-115-2 (3-0)9-4
12Sinner45-141-03-8
23Musetti40-242-0 2-3
25Rune40-262-14-4
44Nakashima30-211-00-3
45Draper43-150-02-2
78Lehecka10-170-00-3
*eventuali titoli e/o finali raggiunti in Masters 1000 o Slam sono indicati in parentesi

Recap


20172018201920212022
Posizione media ATP41,7133,8533,8538,4232,57
W-L complessivo174-140 (55,4% W)222-157 (58,5% W)202- 148 (57,7% W)191-113 (62,8% W)261-128 (67%W)
Titoli- finali complessivi*7-1 (2-0)7-7(2-0)4-9 (0-2)6-711-3 (3-0)
Vittorie vs top 10 totali17-36 (32%W)18-38 (32,1%)18-38  (32,1%W)13-27 (32,5%W)20-28 (41,6%W) 
*eventuali titoli e/o finali raggiunti in Masters 1000 o Slam sono indicati in parentesi

N.B. in grassetto è indicato il dato stagionale migliore presente nella riga


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Carlos Alcaraz GarfiafeaturedHolger Vitus Nodskov Runejannik sinnerLorenzo Musettinext gennumeri
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP/WTA Roma LIVE: Paolini sfida Shnaider per un posto in semifinale, più tardi Musetti e Sinner
Italiani
ATP/WTA Roma, la FITP avverte gli scommettitori del Foro Italico: “Gli episodi segnalati non si ripeteranno”
ATP
Un eroico Francesco Maestrelli vince il Challenger diFrancavilla
Challenger
WTA Roma, Paolini dopo Errani una decade dopo: Jasmine torna a far sognare il Foro Italico
Personaggi
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?