Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Australian Open, Day 3: i pronostici di Mats Wilander
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

Australian Open, Day 3: i pronostici di Mats Wilander

Il sette volte campione Slam, ora opinionista Eurosport, analizza i principali match della terza giornata a Melbourne Park

Ultimo aggiornamento: 26/01/2023 13:01
Di Redazione Pubblicato il 17/01/2023
6 min di lettura 💬 Vai ai commenti

Coco Gauff (USA) v. Emma Raducanu (GBR)

Emma Raducanu sa cosa ci vuole per vincere sette match in uno Slam e sa che deve essere pronta al 100%. Non credo abbia bisogno di giocare tante partite; le serve accumulare vittorie ma l’ha già fatto sulla scena più prestigiosa e ha risposto alla pressione da outsider, e lo sta facendo ora benissimo. Non ha ancora davvero capito il proprio gioco; difesa o attacco? È una Djokovic o una Halep? Sta cercando la sua identità. Emma, nonostante abbia già vinto uno Slam, sembra ancora essere alla ricerca, e questo è un buon segno.

Emma ha vinto gli US Open nel 2021 e Coco Gauff si è presentata al mondo del tennis a 15 anni a Wimbledon, ed allora ha fatto molti passi nella direzione giusta. Ora abbiamo Emma, la cui carriera sta andando nel senso opposto da quando ha raggiunto molto presto un grande risultato, che deve convivere con le aspettative di essere una vincitrice di un Grande Slam.

Credo quindi che in un certo senso sia un match interessante perché arrivano da percorsi assai differenti. Ma è una partita e una rivalità che speriamo di vedere ancora in futuro perché entrambe sono grandi giocatrici. Hanno capacità notevoli e uno splendido linguaggio del corpo. Sono in grado di fare tutto su un campo da tennis, sono serie e molto spigliate durante le interviste. Sono due grandi star per il circuito femminile, da amare e da coccolare perché vogliamo vederne ancora di incontri tra di loro.

Rafael Nadal (Spagna) v. Mackenzie McDonald (USA)

Sulla carta dovrebbe essere facile. Ma McDonald colpisce bene la palla e si muove molto bene e se Rafa gioca corto contro uno come lui, allora potrebbe avere seri problemi. Penso che McDonald vorrà metterla sul piano fisico, e quando sei laggiù e sei un giovane superuomo di 36 anni con qualche problema fisico come Rafa, può essere dura. Potrebbe essere uno di quei giorni da 6-2 6-2 6-2 senza discussioni; oppure uno di quei giorni in cui Rafa non trova la profondità, e allora McDonald è un giocatore abbastanza completo. Non possiede il colpo perfetto ma può spingere il dritto come un piccolo Djokovic quando è in fiducia.

Tallon Griekspoor (Paesi Bassi) v. Botic van de Zandschulp (Paesi Bassi)

Un derby; per il tennis olandese è una sfortuna ma anche una buona cosa. Sfortuna perché giocano uno l’uno contro l’altro, sfortuna perché ci sarà un olandese al terzo turno.

Parlando della partita, mi aspetto un incontro molto interessante: entrambi hanno talento e giocano aperto in maniera aggressiva. un tennis moderno e uno splendido comportamento sul campo. Dovrebbe essere una grande contesa e ci sarà un vincitore… olandese.

Hubert Hurkacz (Polonia) v. Lorenzo Sonego (Italia).

Uno scenario molto interessante e duro. Sonego è un tennista con atteggiamento tra i migliori e si fa coinvolgere molto dal punto di vista emotivo. Quindi ci sarà di sicuro un contrasto molto avvincente perché Hurkacz è invece decisamente calmo. Se è solo questione di tennis con la racchetta Hurkacz è lievemente meglio di Sonego, ma l’italiano è bravo nel coinvolgere la folla e nel caricarsi e in queste situazioni gioca il suo miglior tennis. Un secondo turno forte; siamo al 50% per entrambi, con lieve preferenza per il polacco.

Jannik Sinner (Italia) v. Tomas Etcheverry (Argentina)

ad essere sincero non ho visto come Etcheverry abbia giocato, ma penso sarà la partita di Sinner. Nelle ultime due stagioni è stato tra i primi dieci del mondo. Lo scorso anno è stato due set a zero a Wimbledon contro Djokovic, quindi ha raggiunto un livello altissimo. Sta avendo alcuni problemi fisici, quindi è fresco e non ha particolari aspettative, situazioni che lo rendono estremamente pericoloso.

Certo ha vinto bene contro Kyle Edmund in tre set, ma non è semplice capire a che livello stia giocando dal momento che Edmund si è visto molto poco negli ultimi due anni. Ma Sinner è uno dei protagonisti futuri: lo si può battere sul duro dopo essere cresciuti sulla terra rossa Argentina? Jannik scende in campo da favorito.

Cameron Norrie (Regno Unito) v. Constant Lestienne (Francia)

Credo che per Lestienne sia il primo Slam. Ha partecipato alle qualificazioni per sette volte, perdendo sempre. Finalmente è entrato in un tabellone principale, e gioca contro uno dei più duri, uno dei migliori tre o quattro del mondo a livello di prima settimana, che nessuno vuole incontrare. Perché non regala alcunché a nessuno. È forte fisicamente, perciò penso che passerà il turno tranquillamente; difficile immaginare problemi per lui

Danilo Gori


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:Australian Open 2023eurosportMats WilanderWarner Bros. Discovery
Leave a comment

Ultimi articoli

Boulter costretta agli straordinari: “È come se dovessi scegliere tra il fisico e la classifica”
Interviste
Coppa Davis, pronostici: Italia favorita sul Belgio. Cosa dicono le quote
Pronostici
Coppa Davis, Italia-Belgio 1-0 LIVE: Berrettini batte Collignon in due set. Tra poco Cobolli-Bergs
Coppa Davis
Coppa Davis, Italia-Belgio: confermati Cobolli e Berrettini [LIVE su Ubitennis alle 16]
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?