Ranking
Classifica WTA: stabili le prime 10 posizioni, salgono Pliskova ed Alexandrova. Trevisan resta 20
Nella classifica aggiornata del circuito femminile non figura nessun cambiamento radicale, con alcuni infortuni che possono andare però a cambiare le carte in tavola

Alla vigilia del primo Masters 1000 della stagione sulla terra del circuito femminile, la classifica presenta poche variazioni tra le posizioni di spicco, con sole due tenniste che fanno un balzo in avanti tra le prime 20. Karolina Pliskova recupera infatti due posizioni e sale in 15esima (nonostante il forfait al prossimo torneo di Madrid), con Ekaterina Alexandrova che dalla 18esima scala di una posizione. A farne le spese è Samsonova, che cede tre posti e scende fino alla 18esima, unica a perdere posizioni tra le prime 20. Proprio in ventesima posizione troviamo la prima azzurra della classifica, con Martina Trevisan che conserva il suo best-ranking.
Stabili le prime posizioni, con Swiatek che, con il trionfo a Stoccarda, conserva i poco più di 2000 punti che la separano da Sabalenka, con Pegula dietro di ulteriori 1000 punti. Il successo della polacca le consente di scavalcare proprio Pegula nella Race, portandosi dietro alle sole Sabalenka e Rybakina.
Nelle prossime settimane ci dovrebbe essere il crollo in classifica di Ons Jabeur, che non potrà difendere il titolo conquistato a Madrid e forse anche la finale a Roma, conquistati lo scorso anno, a causa di un infortunio al polpaccio, che l’ha costretta ad abbandonare la semifinale a Stoccarda contro Iga Swiatek.
ATP
ATP Ranking: Alcaraz torna sul trono, Medvedev supera Djokovic ed è n.2. Best ranking per Rune
Il danese sale al n.6 ATP dopo la finale al Foro Italico. Italiani: Musetti n. 18, Sonego guadagna tre posizioni

“I’m playing in the rain, just playing in the rain” (inno dell’edizione 2023 degli Internazionali d’Italia cantata in coro da tutti i giocatori).
Dalle piogge romane e dall’inattesa vittoria di Daniil Medvedev agli Internazionali d’Italia è uscita una classifica ATP che al proprio vertice è profondamente cambiata rispetto alla precedente, che vedeva Djokovic al comando di fronte ad Alcaraz e Medvedev. Oggi ritroviamo al primo posto Carlos Alcaraz, che torna sul trono per la prima volta dal 3 aprile: a Roma ha perso a sorpresa da Maroszan, ma era noto che gli sarebbe bastato presentarsi in campo per guadagnare quei pochi punti che gli servivano per scalzare Novak Djokovic. Il quale, tuttavia, subisce un doppio sorpasso: lo sopravanza anche il nuovo campione del Foro Italico, Daniil Medvedev, che è ora il numero due del mondo.
La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!
evidenza
WTA Ranking: Rybakina sale al n.4, Trevisan esce dalla top20
La classifica femminile aggiornata dopo gli Internazionali d’Italia: Salgono invece in classifica Jasmine Paolini e Sara Errani. Lucia Bronzetti non ce la fa a restare in top100. Il n.1 di Swiatek è sempre più a rischio

Abbiamo una nuova regina al Foro Italico, Elena Rybakina. Una regina inaspettata e fortunata. Inaspettata perché alla vigilia del torneo non era certamente la favorita alla vittoria. Finora, la russa con passaporto kazako aveva raccolto risultati altalenanti sulla terra: quarti a Parigi nel 2021, una finale a Strasburgo nel 2020, alternati a prestazioni meno brillanti. Fortunata perché vincere un WTA 1000 beneficiando di ben tre ritiri su sei partite, di cui uno in finale, è davvero inusuale. Rybakina, tuttavia, non è però l’ultima arrivata: non devo certo ricordare la sua vittoria sui prati londinesi di un anno fa, né la finale agli ultimi Australian Open, nonché la vittoria a Indian Wells e la finale a Miami.
L’albo d’oro degli Internazionali BNL d’Italia può quindi annoverare tra le vincitrici, nonostante tutto, il nome di una vera campionessa. Con i 1000 punti conquistati a Roma, Elena entra per la prima volta in top5 e consolida il secondo posto nella RACE, dietro ad Aryna Sabalenka. A proposito della bielorussa, dopo la vittoria al Mutua Madrid Open, è arrivata, a Roma, una brutta battuta d’arresto al primo turno per mano di Sofia Kenin. Non è un mistero che Aryna si gioca, in queste settimane, la possibilità di scavalcare al n.1 Iga Swiatek. Nonostante l’uscita prematura, le restano ottime probabilità di riuscirci dopo Parigi.
Andando a vedere i freddi numeri, infatti, per mantenere la vetta del ranking, Swiatek è costretta almeno ad arrivare in semifinale al Roland Garros con Sabalenka fuori dal torneo prima dei quarti. Se Aryna dovesse qualificarsi per i quarti o la semifinale, Iga dovrebbe arrivare in finale per restare n.1. In una ipotetica finale tra le due, ovviamente, la polacca dovrebbe vincere di nuovo il titolo. A questo si aggiunga che: le condizioni di Swiatek sono tutte da verificare, dopo il ritiro a Roma contro Rybakina; la polacca non sembra essere più capace di vincere tornei di categoria superiore ai WTA 500 e anche a Roma non è riuscita a cogliere l’’occasione di conquistare il suo primo WTA 1000 dell’anno; a Parigi sarà sicuramente la favorita n.1, con due titoli conquistati in tre anni. Tuttavia, Swiatek non è certo Nadal, e può anche perdere prima delle semifinali, come è già successo nel 2021 con Maria Sakkari. Insomma, l’inerzia è tutta a favore di Sabalenka.
Infine, per quanto riguarda le nostre connazionali, è stata una settimana ricca di avvenimenti. Se Martina Trevisan non è riuscita a confermare a Roma l’ottimo risultato di Madrid, uscendo subito nonostante un match point (e questo le costerà, come vedremo, una brutta retrocessione in classifica), nel WTA 125 Firenze Ladies Open siamo riusciti a piazzare ben tre italiane in semifinale: Sara Errani, Lucia Bronzetti e Jasmine Paolini. Il titolo se l’è aggiudicato Paolini, battendo in finale Taylor Townsend, e con questa vittoria la toscana ritorna vicino alla top50. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 22 maggio 2023. Ricordiamo che nella classifica odierna sono stati decurtati, tra gli altri, i punti del Grand Prix Sar La Princesse Lalla Meryem di Rabat 2022, vinto da Martina Trevisan, degli Internationaux de Strasbourg 2022, vinti da Angelique Kerber, degli Internazionali BNL d’Italia 2022 e dei WTA 125 Liqui Moly Open 2022 di Karlsruhe e Trophee Lagardere di Parigi, conquistati rispettivamente da Mayar Sherif e Claire Liu.
La classifica WTA aggiornata e commentata, con le prime 50 posizioni, la situazione delle italiane e la Race to WTA Finals, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica WTA aggiornata!
evidenza
Classifica ATP: Alcaraz a 5 punti dalla vetta, Zverev abbandona la top 20
Djokovic lascerà il numero 1 dopo Roma. Matteo Arnaldi entra in top 100, best ranking per Struff dopo la finale di Madrid

Diventerà Carlos Alcaraz per il tennis ciò che Eddie Merckx fu per il ciclismo nel decennio 1965 -1975, ovvero un asso pigliatutto? Le premesse ci sono, anche se di volta in volta volenterosi e bravi giocatori come Jan Lennard Struff a Madrid fanno (vanamente) del loro meglio per sventare la minaccia. Grazie alla vittoria ottenuta nel Master 1000 spagnolo, Alcaraz si è portato a soli 5 punti di distanza dalla vetta della classifica presidiata da Novak Djokovic.
Poiché il tennista serbo a Roma nelle prossime due settimane dovrà difendere i 1000 punti conquistati lo scorso anno, ad Alcaraz – che a Roma non difende alcun punto – basterà scendere in campo almeno una volta per avere la matematica certezza di tornare al numero 1.
La top 20 ATP oggi si presenta così:
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Variazione |
1 | Djokovic | Serbia | 6775 | |
2 | Alcaraz | Spagna | 6770 | |
3 | Medvedev | Russia | 5330 | |
4 | Ruud | Norvegia | 5165 | |
5 | Tsitsipas | Grecia | 5015 | |
6 | Rublev | Russia | 4190 | |
7 | Rune | Danimarca | 3865 | |
8 | Sinner | Italia | 3525 | |
9 | Fritz | Usa | 3380 | 1 |
10 | Auger Aliassime | Canada | 3235 | -1 |
11 | Khachanov | Russia | 3025 | 1 |
12 | Tiafoe | Usa | 2755 | -1 |
13 | Norrie | GBR | 2680 | |
14 | Nadal | Spagna | 2535 | |
15 | Hurkacz | Polonia | 2525 | |
16 | Coric | Croazia | 2240 | 4 |
17 | Paul | Usa | 2170 | |
18 | de Minaur | Australia | 1995 | 1 |
19 | Musetti | Italia | 1960 | -1 |
20 | Berrettini | Italia | 1832 | 1 |
Rispetto a sette giorni fa l’unica novità di rilievo tra le prime venti posizioni è rappresentata dall’ascesa di Borna Coric dal ventesimo al sedicesimo posto; alle spalle dei migliori 20, più precisamente alla poltrona numero 22 leggiamo il nome di Alexander Zverev; per trovare Zverev fuori dalla top 20 dobbiamo risalire all’aprile del 2017.
LE DISCESE ARDITE E LE RISALITE
Oggi inauguriamo una nuova rubrica dedicata ai 3 tennisti presenti nella top 100 che nell’arco della settimana hanno più sensibilmente migliorato o peggiorato la propria classifica.
Le discese ardite…
Nome | Variazione | Classifica |
Bonzi | -19 | 64 |
Schwartzman | -19 | 91 |
Borges | -14 | 88 |
…e le risalite…
Nome | Variazione | Classifica |
Karatsev | +68 | 53 |
Struff | +37 | 28 |
Zhang | +30 | 69 |
TENNIS ITALIANO
Grazie ad Andrea Arnaldi, giunto sino al terzo turno nel torneo di Madrid, questa settimana sale da 5 a 6 il numero di tennisti italiani presenti tra le prime 100 posizioni mondiali. Matteo Berrettini torna tra i primi 20. Matteo Gigante scivola alle spalle dei primi 200.
ITALIANI TOP 200:
Nome | Classifica | Variazione | |
1 | Sinner | 8 | |
2 | Musetti | 19 | -1 |
3 | Berrettini | 20 | 1 |
4 | Sonego | 48 | -1 |
5 | Cecchinato | 82 | 3 |
6 | Arnaldi | 99 | 6 |
7 | Zeppieri | 120 | 5 |
8 | Passaro | 126 | -6 |
9 | Fognini | 130 | -3 |
10 | Brancaccio | 140 | |
11 | Vavassori | 145 | 19 |
12 | Nardi | 151 | 1 |
13 | Pellegrino | 161 | 9 |
14 | Bellucci | 165 | |
15 | Bonadio | 168 | 12 |
16 | Agamenone | 170 | -22 |
17 | Darderi | 178 | 12 |
18 | Maestrelli | 182 | -10 |
19 | Cobolli | 183 | -1 |
NITTO ATP FINALS
Rispetto a due lunedì fa ad eccezione di Cameron Norrie scivolato all’undicesimo posto e di Tommy Paul salito al decimo, sono rimasti invariati i nomi dei tennisti che occupano le prime posizioni della classifica avulsa che tiene conto solo dei risultati ottenuti nel 2023. Carlos Alcaraz grazie ai 1000 punti vinti a Madrid ha superato Daniil Medvedev e si è portato al primo posto; minimo progresso per Stefanos Tsitsipas e altrettanto minimo regresso per Jannik Sinner e Novak Djokovic. Karen Khachanov ha per il momento scalzato Holger Rune dall’ottava posizione.
Testa di serie | Giocatore | Nazione | Punti | Variazione |
1 | Alcaraz | Spagna | 3410 | 2 |
2 | Medvedev | Russia | 3300 | -1 |
3 | Djokovic | Serbia | 2565 | -1 |
4 | Tsitsipas | Grecia | 2230 | 1 |
5 | Sinner | Italia | 2185 | -1 |
6 | Rublev | Russia | 2125 | |
7 | Fritz | USA | 1815 | |
8 | Khachanov | Russia | 1530 | 1 |
9 | Rune | Danimarca | 1525 | -1 |
10 | Paul | USA | 1375 | 1 |
NEXT GEN ATP FINALS
La classifica riservata ai più forti under 21 della stagione (per un evento, Next Gen Finals, che adesso ha anche trovato la collocazione, in Arabia Saudita) si presenta con una novità interessante costituita dal cinese Bu Yunchaocete, salito all’ottava posizione. Flavio Cobolli fa capolino al decimo posto; posizione molto interessante in vista delle finali di novembre dal momento che Alcaraz e forse Rune saranno impegnati a Torino e quindi potrebbero lasciare due posti liberi.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel | Classifica ATP |
1 | Alcaraz | Spagna | 3410 | 2003 | 2 |
2 | Rune | Danimarca | 1525 | 2003 | 8 |
3 | Musetti | Italia | 570 | 2002 | 19 |
4 | Shelton | USA | 535 | 2002 | 35 |
5 | Fils | Francia | 370 | 2004 | 119 |
6 | Van Assche | Francia | 365 | 2004 | 85 |
7 | Stricker | Svizzera | 230 | 2002 | 115 |
8 | Yunchaokete | Cina | 212 | 2002 | 164 |
9 | Cazaux | Francia | 199 | 2004 | 197 |
10 | Cobolli | Italia | 185 | 2002 | 183 |
BEST RANKING
Sono 8 i giocatori che oggi hanno raggiunto il proprio best ranking; tra di loro c’è Matteo Arnaldi che a 22 anni prova per la prima volta l’ebbrezza della top 100.
Giocatore | Posizione | Nazione |
Struff | 28 | Germania |
Shelton | 36 | USA |
Zapata Miralles | 38 | Spagna |
M. Ymer | 49 | Svezia |
Zheng | 69 | Cina |
Van Assche | 85 | Francia |
Shevchenko | 93 | Russia |
Arnaldi | 99 | Italia |