UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros: Cocciaretto strapazza Waltert e conquista il suo primo terzo turno Slam
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland GarrosSlam

Roland Garros: Cocciaretto strapazza Waltert e conquista il suo primo terzo turno Slam

La marchigiana lascia appena cinque game alla svizzera: preoccupa solo una fasciatura sospetta al ginocchio sinistro

Last updated: 01/06/2023 15:06
By Giulio Vitali Published 01/06/2023
Share
5 Min Read
Elisabetta Cocciaretto - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)
Elisabetta Cocciaretto - Roland Garros 2023 (foto Roberto dell'Olivo)

E. Cocciaretto b. S. Waltert [Q] 6-2 6-3

Sezioni
Primo set: Cocciaretto ingrana dopo 4 game e domina 6-2Secondo set: Cocciaretto in gestione, Waltert troppo fallosa

Elisabetta Cocciaretto per la prima volta in carriera è nel terzo turno di uno Slam. L’azzurra lascia cinque game alla qualificata svizzera Simona Waltert, dà continuità al successo con Kvitova e affronterà una tra Bernarda Pera e Donna Vekic. Non è stata una prova stupenda da parte della marchigiana che ha accusato anche dei problemi al ginocchio sinistro, chiamando per due volte il fisioterapista. Questa versione è bastata contro l’elvetica che ha commesso addirittura 32 errori gratuiti in 17 game: davvero troppi per sperare di vincere. Terza vittoria in carriera in uno Slam per l’anconetana che virtualmente salirebbe addirittura in top 40 del ranking WTA. Per lei è il primo terzo turno Slam: un bel premio per una giocatrice in crescita.

Primo set: Cocciaretto ingrana dopo 4 game e domina 6-2

L’inizio partita non è spettacolare, per usare un eufemismo. Entrambe sbagliano tanto, anche se è Cocciaretto ad apparire più in difficoltà, lontana parente, almeno nei primissimi scampoli di incontro, rispetto alla splendida versione di un paio di giorni fa contro Kvitova. Waltert, invece, spinge appena può sia con il dritto che con il rovescio, spesso però, suo malgrado, incappando in gratuiti in lunghezza o in corridoio. L’andamento segue comunque i servizi fino al 2-2, con l’azzurra brava ad annullare due palle break, una per gioco, e poi a issarsi sul 3-2 e servizio, pur senza strafare e attendendo l’errore altrui, che arriva puntuale molto presto nel palleggio da fondo. Allungo confermato dall’anconetana nel gioco successivo, nonostante tre chance consecutive per il controbreak offerte. A poco a poco, la differenza di qualità tra le due emerge in modo netto ed evidente, e un altro break, il secondo consecutivo per Elisabetta, mette un sigillo su un parziale concluso agilmente per 6-2.

Secondo set: Cocciaretto in gestione, Waltert troppo fallosa

La partenza nel secondo set è decisamente migliore per Cocciaretto rispetto al primo: Waltert non sfrutta due palle per andare 1-0, commette un doppio fallo e subisce la risposta vincente dell’azzurra per il break immediato. L’impressione è che alla marchigiana basti tenere lo scambio muscolare e profondo, senza strafare, facendo giocare la sua avversaria in corsa e attendere il suo errore. L’elvetica non gestisce i cambi di traiettoria di Elisabetta e non sembra gestire dal punto di vista psicologico i momenti della partita in modo adeguato: talvolta non fa partire lo scambio in risposta, sbaglia al primo colpo, non dando neanche il tempo all’azzurra eventualmente di sbagliare. Gli errori per la numero 128 del mondo fioccano e arriva il doppio break per scappare sul 4-1: basta una versione sufficiente per Cocciaretto, non serve fare qualcosa di speciale. L’anconetana chiede ancora l’intervento del fisioterapista per un problemino al ginocchio sinistro e si fa fasciare. Dopo il medical time out la svizzera gioca un game più solido commettendo meno errori e recupera un break di svantaggio. Waltert torna a sbagliare nel settimo game: arriva male sul dritto in corsa e gioca una palla corta scriteriata, concedendo un nuovo break per il 5-2. L’ultimo game sembra pura formalità, poi la marchigiana si fa recuperare da 40-0 e perde la battuta, facendosi prendere un po’ dalla tensione nel momento di chiudere. Cocciaretto non si scompone, mantiene la pazienza e risponde con continuità nel game successivo, chiudendo sul 6-3 e qualificandosi al terzo turno.

PROSSIMO TURNO – Per Cocciaretto al turno successivo ci sarà la vincente del match tra Bernarda Pera e Donna Vekic: tre precedenti contro la statunitense, due persi lo scorso anno, uno sul cemento e uno sulla terra e uno vinto quest’anno in quel di Hobart in tre set. Un solo precedente invece contro la croata, che fu battuta nel post pandemia sulla terra battuta di Palermo con il punteggio di 6-2 6-4.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Elisabetta Cocciarettofeaturedroland garros 2023Simona Waltert
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?