Coppa Davis
Coppa Davis: tre rimonte e 3-0 dell’Italia sul Cile. Oggi gli azzurri tifano Canada contro il Cile [VIDEO]
Dando per scontato che l’Italia batta il vaso di coccio Svezia la vittoria canadese garantirebbe il nostro viaggio a Malaga. Se il Cile battesse il Canada 3-0, anche in caso di vittoria azzurra sulla Svezia si andrebbe al conteggio dei set

La situazione è grave ma non è seria. C’è stato un colpo di coda quasi inatteso per come si erano messe le cose post drammatico 0-3 con il Canada e poi con il Cile, soprattutto dopo il primo set perso 6-2 da Arnaldi con Garin, ma anche quando Jarry ha avuto 4 matchpoint con Sonego sul 6-3,5-4 (Lorenzo li ha annullati con una volée e tre servizi vincenti). Poi, siccome non bastava… l’Italia del doppio Musetti-Sonego (con i due doppisti “titolari” Bolelli e Vavassori in panchina) ha rimontato anch’essa un set di svantaggio e ha conquistato (6-7,6-3,7-6) un 3-0 quasi inaspettato per come si erano messe le cose.
Quindi ora l’ItalDavis, acciuffato quasi per i capelli il successo più netto sui cileni eredi di Fillol e Cornejo (soprattutto del primo, nonno di Jarry…) può ancora pensare di farcela a qualificarsi per le finali di Malaga, anche se nel computo dei set non sta messa bene.
Per intanto… non si dica che le statistiche non contano: siamo 0-4 con il Canada e 7-0 con il Cile.
Ecco lo scenario attuale.
Avendo battuto il Cile per 3-0… se il Cile battesse il Canada 3-0 e l’Italia battesse la Svezia si andrebbe al conteggio dei set. In questo caso, come dicevo, l’Italia non sta messa bene, perché con il Canada ha perso due match 2 set a zero, mentre il Cile con noi li ha persi entrambi in 3 set… Ma se il Canada batte il Cile… ecco che passa l’Italia, quale seconda, anche vincendo soltanto 2-1 con la Svezia.
Domanda d’obbligo: ma chi è favorito fra Canada e Cile?
Risposta difficile. Forse potrebbe decidere il primo singolare…
Insomma, consoliamoci per il momento perché almeno non c’è stata la temuta … ”caduta Massú”. La battuta, riferita al cognome del capitano dei cileni per chi non l’avesse colta, è copyright di Luca Boschetto.
Siamo ancora in vita perché è stato bravo davvero Matteo Arnaldi a non demoralizzarsi dopo quel brutto primo set che avrebbe potuto incrinare l’autostima di un esordiente meno solido di nervi.
E molto bravo è stato anche Lorenzo Sonego a dimenticare la pesante sconfitta patita mercoledì con il n.200 del mondo Galarneau e a confermarsi sempre più attendibile e a suo agio quando deve giocare contro pronostico che da favorito: Jarry è n.22 del mondo.
Vien da dire, semplificando forse con un eccesso di brutalità, che Sonego sia forte con i forti e debole con i deboli.
Cercando di recuperare, a proposito dell’exploit di Arnaldi, un esordio azzurro storicamente altrettanto promettente, è venuto fuori grazie a una ricerca di Michelangelo Sottili, quello di Omar Camporese a Malmoe. Scelto a sorpresa da Adriano Panatta, che escluse Paolo Canè reo di una preparazione non troppo seria insieme a Diego Nargiso, il 3 febbraio 1989 Omar, ventenne, sorprese nettamente, 75 63 62, Mikael Pernfors, che era stato finalista al Roland Garros nel 1986 e due anni e mezzo prima era n.10 del mondo.
Battere in casa il n.103 ed ex n.17, Garin, non vale quanto l’exploit di Camporese a Malmoe, ma è comunque un ottimo presagio per la carriera del ventiduenne sanremese.
Omar Camporese ha vinto tornei molto importanti, uno a Rotterdam 1991 battendo Ivan Lendl, 31 anni ma ancora n.3 del mondo…come dimenticarlo? Raccontammo in cabina tv con il mai abbastanza rimpianto Robertino Lombardi per Tele+ quella straordinaria e memorabile finale (3-6,7-6,7-6, entrambi i tiebreak vinti per 7 punti a 4, con il matchpoint annullato sul 5-4 del terzo set…
Un altro grande torneo Omar lo vinse l’anno dopo (1992) a Milano, da n.24 del mondo battendo Goran Ivanisevic 3-6,6-3,6-4 dopo che nel corso del torneo aveva salvato 3 matchpoint con il qualificato e buon doppista olandese Tom Nijssen. Ma il tennis-elbow aveva cominciato a perseguitare Camporese, il cui best ranking è stato n.18 nel febbraio del ’92 (a 23 anni) che sarebbe stato presto costretto ad arrendersi. Le cure non sortirono l’effetto sperato. Beh io credo che Arnaldi forse sottoscriverebbe una carriera che lo portasse a n.18 del mondo. Ma forse anche no. Dopo aver perso da Alcaraz negli ottavi all’US Open ha detto: “Non mi è parso che ci fosse una distanza siderale”. Il ragazzo, insomma, ha fiducia nei propri mezzi. Più di quanta ne avesse avuta Filippo Volandri fino a mercoledì. Ora ha probabilmente cambiato idea.
Per quanto riguarda Lorenzo Sonego, “riabilitato” da Volandri e preferito a Musetti in singolare e poi addirittura schierato mezzora dopo anche nel doppio vincente, mi pare giusto ricordare… per dare a Sonego quel che è di Sonego – così come ieri segnalai le sue sconfitte con giocatori classificati oltre il 199mo posto – quattro vittorie su quattro in Coppa Davis quando ha affrontato tennisti meglio classificati di lui: Opelka, Tiafoe, Shapovalov e ora Jarry.
Va detto – spero siate d’accordo – che si tratta di un caso davvero strano. Gipo Arbino, il suo coach, ha sempre sostenuto le qualità di guerriero di Lorenzo – e per dargli ragione va ricordato che in almeno otto occasioni Sonego ha vinto match nei quali aveva dovuto fronteggiare un matchpoint – però perché queste qualità da “duro” si ammorbidiscano pazzescamente quando invece deve giocare contro tennisti peggio classificati – e a volte molto ma molto peggio classificati di lui – è un mistero che dovrebbe essere “sciolto” da un mental coach o da uno psicologo.
Possibile che se uno ha qualità per battere dei top-ten in certe altre situazioni queste svaniscano al punto da soccombere con giocatori over 200? Mah. Io non sono né mental coach né psicologo, quindi… ammetto, non so proprio spiegarmelo, ergo spiegarvelo.
Ma stamani – con la partita finita pochi minuti dopo la mezzanotte – dai, va bene così. I ragionieri che leggono Ubitennis ci dicano se abbiamo sbagliato qualche calcolo. A Matematica, al liceo, io faticavo a prendere la sufficienza.
Coppa Davis
Coppa Davis: Italia in orbita Djokovic in campo il 23 novembre contro l’Olanda
Si comincia martedì 21 novembre con Canada contro Finlandia. La sfida tra gli azzurri di capitan Volandri e i Paesi Bassi giovedì 23 dalle 10 di mattina

Ufficializzato il programma della fase finale di Coppa Davis che si disputerà a Malaga dal 21 al 26 novembre. Ad annunciarlo l’International Tennis Federation che ha reso noti orari e date dei quarti di finale.
Gli azzurri scenderanno in campo contro l’Olanda giovedì 23 novembre. Difficile fare previsioni sulla squadra che avrà disposizione capitan Filippo Volandri per l’ultimo tassello importante della stagione. In orbita Italia ci sarà Novak Djokovic che difenderà i colori della Serbia opposta alla Gran Bretagna di Andy Murray a Daniel Evans. Le vincenti di queste due sfide si affronteranno sabato 25 novembre.
Si comincia martedì 21 novembre al Palazzo dello Sport “Josè Maria Martin Carpena” dove si sfideranno Canada e Finlandia, rispettivamente vincitrice del Gruppo A e seconda del Gruppo D la scorsa settimana. Le due squadre daranno il via alle Final Eight di Coppa Davis. Anche per quanto riguarda i canadesi, non è semplice prevedere chi schiereranno. Riusciranno a recuperare Denis Shapovalov? Qualche progresso fisico lo farà Felix Auger-Aliassime? Nel frattempo il Canada ha potuto applaudire Gabriel Diallo, dotato di un ottimo servizio e che domenica compirà 22 anni.
Il giorno successivo, il 22 novembre, l’Australia, capeggiata da Lleyton Hewitt se la vedrà con la Repubblica Ceca. Alex de Minaur è apparso in gran forma e pronto a trascinare con Thanasi Kokkinakis la sua squadra. Per i cechi occhi puntati sul giovane Jiri Lehecka.
La vincente di questi due incontri scenderà in campo venerdì 24 novembre per la semifinale di Coppa Davis.
La finalissima si terrà domenica 26 novembre.

Coppa Davis
Coppa Davis, quote antepost: Serbia e Italia le grandi favorite, poco dietro l’Australia. Finlandia come cenerentola?
A due mesi dalle Finals di Malaga, gli azzurri e il team di Nole i principali indiziati alla vittoria finale

I pronostici son fatti per essere sbagliati, recitava una vecchia massima. E se si sbagliano previsioni fatte il giorno stesso, si provi ad immaginare cosa può succedere se questo giochino lo si fa con due mesi di anticipo. Le Final Eight di Coppa Davis, in quel di Malaga, inizieranno infatti il 21 novembre, una data che sembra lontana anni luce, e che potrebbe essere preceduta da vari cambiamenti in corso d’opera. Specie se si parla di una competizione a squadre, in cui tanto è importante la forma, e soprattutto la presenza, dei singoli. Basti pensare, come esempio, alla Serbia: favorita principale alla vittoria finale, quotata in maniera unanime a 3,50 su Efbet, Snai e Better. Dando, è chiaro, per scontata la presenza in campo di Novak Djokovic. Opzione certamente probabile, visto il legame del n.1 al mondo con la propria nazione, ma da qui a due mesi gli stravolgimenti che potrebbero esserci, in uno sport come il tennis, sono davvero difficili da calcolare. E una Serbia senza Nole non sarebbe certamente la prima favorita…ma neanche la seconda. E anche le speranze italiane, per intenderci, sono legate a doppio filo a ciò che deciderà Jannik Sinner, oltre che alla nazionale balcanica stessa, eventuale avversaria in semifinale.
Consapevoli delle tante variabili intervenienti da qui al 21 novembre, analizziamo le probabilità di vittoria, secondo i bookmakers, delle otto nazioni che hanno strappato il biglietto per l’Andalusia. Detto della Serbia, la seconda favorita è la nostra Italia, forte della squadra (se al completo) probabilmente più varia e ricca di talento tra singolare e doppio, capace di reggere tanti impegni in pochi giorni, e decisamente davanti ad un “ora o mai più”. La seconda insalatiera della storia azzurra è a 4,00 su Snai ed Efbet, 5,00 su Better, l’unico sito che dà più chance all’Australia. I canguri, finalisti uscenti e 28 volte vincitori (ma il trofeo manca dal 2003), sono quotati a 4,00 contro il 5,00 degli altri due siti, accreditandosi quindi come terza favorita alla vittoria finale. Una certezza come De Minaur, un cavallo pazzo come Kokkinakis e il doppio Ebden-Purcell, insieme allo spirito che contraddistingue gli australiani quando vestono la maglia della propria nazionale, sono affermazioni di certo valide per giocare un ruolo da protagonisti a Malaga. Certamente anche l’accoppiamento è di favore: dopo l’esordio con l’onesta Repubblica Ceca, gli Aussies troveranno la vincente di Canada-Finlandia, mentre le due principali rivali, dovessero battere Olanda e Gran Bretagna, si stancherebbero a vicenda in semifinale.
Snai | Efbet | Better | |
Serbia | 3,50 | 3,50 | 3,50 |
Italia | 4,00 | 4,00 | 5,00 |
Australia | 5,00 | 5,00 | 4,00 |
Canada | 6,00 | 6,00 | 5,50 |
Gran Bretagna | 6,00 | 6,00 | 5,50 |
Repubblica Ceca | 15,00 | 15,00 | 16,00 |
Olanda | 20,00 | 20,00 | 21,00 |
Finlandia | 25,00 | 25,00 | 31,00 |
Proprio i britannici, insieme ai campioni uscenti, sono la quarta forza secondo le quote, uguali per le due nazioni: 6,00 su Snai ed Efbet, 5,50 su Better, seppur con sottili differenze. Chiaramente ci si aspetta un Canada al completo, con singolaristi Auger-Aliassime e Shapovalov, contro l’ “ultima ruota del carro“, la sorprendente Finlandia. Nonostante le belle prestazioni di Diallo e Galarneau, infatti, saranno necessari coloro che hanno portato alla vittoria dello scorso anno per provare a progredire di nuovo. Ed è chiaro che questo è il pensiero dei bookmakers. La Gran Bretagna, dal canto suo, dispone di tanti ottimi singolaristi e un doppio di livello, senza possedere grandi acuti, ma tanto spirito di squadra. L’ostacolo Serbia sarà ripido, ma se Norrie, Evans, Skupski e Murray (entrambi preferibilmente) ci saranno, al loro top, ecco come la quota dei britannici appare tutt’altro che da buttare.
Veniamo infine al capitolo sorprese, quelle nazioni che “ma come, sono ancora in gara?“. La Repubblica Ceca è, tra tutte, l’unica ad arrivare alle Final 8 con nove vittorie su nove incontri nella fase a gironi, e con uno dei giocatori più intriganti del circuito, Jiri Lehecka. Per il resto, tanti buoni mestieranti e il talentino Mensik, pronto a mettersi ancora di più in mostra. Il sorteggio l’ha posta all’esordio contro l’Australia, avversario ostico ma non imbattibile, e non a caso le quote dei cechi sono le “più basse”, se confrontante a Olanda e Finlandia: 15,00 su Snai ed Efbet, 16,00 su Better. Gli olandesi, che debutteranno contro gli azzurri nel quarto più sbilanciato (sulla carta), sono la classica squadra che, a causa di un pessimo sorteggio, potrebbe dover accontentarsi della gloria: una prima, storica Davis, con l’obbligo di disporre di un Van de Zandschulp versione 2022 e il poter schierare Koolhof-Rojer in doppio, è a 20,00 su Snai ed Efbet, 21,00 su Better.
Questi ultimi propongono la quota più alta in assoluto, pagando 31 volte la posta la vittoria finale della Finlandia, contro il 25,00 delle altre due. Ruusuvuori, Virtanen e Heliovaara sono già eroi in patria, questa prima volta tra le migliori otto al mondo è di per sé un sogno. Ma saranno anche coloro che giocheranno col cuore più leggero, contro un’avversaria che delle prime quattro sulla carta è più in difficoltà. E, con l’entusiasmo della maglia azzurra, e guardando alla stagione finora trascorsa, i due finnici possono battere anche talenti appannati come Auger-Aliassime e Shapovalov. E scrivere una delle più belle favole del tennis recente. Appuntamento tra due mesi a Malaga: il conto alla rovescia è partito.
Coppa Davis
Coppa Davis 2024: sorteggiati i Play-off di febbraio. Attesi anche Tsitsipas e Rune
Tra i possibili protagonisti Casper Ruud e Holger Rune, oltre a Stefanos Tsitsipas e Hubert Hurkacz che però…

Mercoledì 20 hanno avuto luogo negli uffici londinesi della ITF i sorteggi per la fase dei Play-Off del World Group I e del World Group II per l’edizione 2024 della Coppa Davis. Complessivamente 48 nazioni in 24 sfide, da giocarsi nelle giornate 2-3 o 3-4 febbraio, con scelta delle date esatte a discrezione del paese ospitante.
Le vincenti dei Play-off del Gruppo I giocheranno nelle sfide di settembre contro le nazioni sconfitte nelle qualificazioni, che verranno disputate sempre a febbraio e il cui sorteggio si terrà a Malaga durante le finali del prossimo novembre.
Le squadre sconfitte nei Play-off del Gruppo I e le vincenti del Gruppo II si incontreranno sempre a settembre 2024. Le squadre sconfitte nel secondo raggruppamento giocheranno successivamente nel Regional Group III.
Di seguito il risultato dei sorteggi, con indicata la testa di serie. Il primo paese indicato è quello ospitante. Da notare che la Grecia di Stefanos Tsitsipas e la Polonia di Hubert Hurkacz non rientrano fra le teste di serie.
Gruppo I
Colombia (1) – Lussemburgo
Libano-Giappone (2)
Irlanda-Austria (3)
Ecuador (4) – Egitto
Norvegia (5) – Lettonia
Grecia-Romania (6)
Bulgaria-Bosnia Erzegovina (7)
Uzbekistan (8) – Polonia
Nuova Zelanda-Turchia (9)
Messico-Danimarca (10)
Pakistan-India (11)
Lituania (12) – Georgia
Gruppo II
Uruguay (1) – Moldova
Cina – Slovenia (2)
Tunisia (3) – Costa Rica
El Salvador (4) – Pacific Oceania
Hong Kong (5) – Zimbabwe
Giamaica – Barbados (6)
Cipro – Marocco (7)
Vietnam – Sudafrica (8)
Togo – Indonesia (9)
Bolivia (10) – Thailandia
Iran – Estonia (11)
Paraguay – Monaco (12)