Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Pietrangeli sul miglior tennista italiano di sempre: “Sono io, basterebbe leggere qualche libro per capirlo”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
evidenzaIntervisteItaliani

Pietrangeli sul miglior tennista italiano di sempre: “Sono io, basterebbe leggere qualche libro per capirlo”

In una recente intervista a Fanpage.it l’ex numero uno azzurro ha raccontato la sua infanzia, la vita tennistica seguita dall’esperienza da allenatore di Coppa Davis, per poi concludere con il ritratto della squadra azzurra di oggi

Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 17:49
Di Andrea Binotto Pubblicato il 24/10/2023
3 min di lettura 💬 Vai ai commenti

Ha compiuto novant’anni ma è ancora bello arzillo Nicola Pietrangeli, ex tennista italiano campione di decine di tornei a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, che nel suo palmares vanta tra i numerosi allori ben due titoli sia agli Internazionali d’Italia, sia al Roland Garros. Perdipiù, nello storico 1976 il nativo di Tunisi ha portato, da allenatore, l’Italia alla vittoria della Coppa Davis in Cile, e con quel risultato ha sigillato l’unica Insalatiera azzurra nella storia dell’evento. Recentemente Pietrangeli, solamente qualche settimana dopo il suo ricovero all’ospedale Gemelli di Roma, ha rilasciato un’intervista a Fanpage.it in cui ha raccontato aspetti della sua vita privata e dell’infanzia, della sua indimenticabile carriera da tennista e, per concludere, ha espresso qualche pensiero sui tennisti azzurri di oggi e sulla sua amata Coppa Davis.

Proprio su quest’ultima l’ex plurivincitore del Roland Garros ha espresso i suoi dubbi sulla nuova formula: “Questo regolamento non piace per niente. Ha tolto tutto il prestigio e l’attesa che c’era per quella settimana durante l’anno tennistico”. Pietrangeli, che viene chiamato da molti Mister Coppa Davis a causa della mole impressionante di incontri disputati, continua dicendo la sua sulla squadra azzurra attuale, con cui si congratula per la qualificazione alle Finali di Malaga. “A Bologna i ragazzi hanno fatto il loro dovere. Era un girone non facile perché tra i nostri mancavano Sinner e Berrettini, ed è per questo che sono stati bravi”. La corsa verso l’Insalatiera del 1976, poi, rimane per capitan Pietrangeli un ricordo indelebile, nonostante “nel 1978 mi cacciarono dal ruolo di capitano di Coppa Davis. Quello, sarò sincero, è stato il momento più brutto”.

Il recente protagonista del libro “Se piove rimandiamo” – ovvero Pietrangeli stesso nel libro che racconta a tappe la sua vita – non ha paura a fare il proprio nome quando gli si chiede chi pensa che sia il miglior tennista italiano della storia. “Panatta è nato per giocare a tennis, ma è durato poco. Ognuno è stato un campione nella propria epoca, ma prima di dichiarare qualcosa bisognerebbe andare a leggersi i libri di storia del tennis”. Non mancano anche le dichiarazioni sull’attuale numero uno italiano Jannik Sinner, che lui stesso identifica come “il migliore seguito da Berrettini”. Sul resto della truppa azzurra, invece, “quello che gioca meglio, nonostante non sia il più forte, è Musetti; poi c’è Sonego che è un gran lottatore e altri ragazzi interessanti che si stanno facendo notare. Abbiamo un’ottima squadra. Per dieci anni le ragazze hanno spiccato nel tennis italiano, ma ora se i nostri azzurri vincessero la Davis non sarebbe di certo una sorpresa”.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:nicola pietrangeli
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Krawietz: “Nel doppio ci vuole anche fortuna”. Kohlmann: “È come essere sulle montagne russe”
Coppa Davis
Coppa Davis, Darcis: “Il formato si adatta a una squadra piccola come la nostra. Possiamo sognare”
Coppa Davis
Coppa Davis, Cerundolo: “I dettagli hanno fatto la differenza”. Javier Frana: “Orgogliosi di noi stessi”
Coppa Davis
Coppa Davis, Zverev: “È triste vedere solo un migliaio di persone negli spalti durante queste partite”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?