Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Il 2023 e le 74 partite di Sinner ai raggi X: vittorie, prize money e record sempre crescenti
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItalianiNumeriStatistiche

Il 2023 e le 74 partite di Sinner ai raggi X: vittorie, prize money e record sempre crescenti

I 4 titoli, i top10 battuti, chi lo ha sconfitto e quanto ha guadagnato finora: tutto sulla stagione di Jannik Sinner alla vigilia di una delle partite più importanti della sua carriera alle Nitto ATP Finals finals di Torino contro Medvedev

Last updated: 18/11/2023 8:37
By Redazione Published 18/11/2023
Share
5 Min Read
Jannik Sinner - Nitto ATP Finals 2023 Torino (foto Twitter @atptour)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Jannik Sinner è pronto a sfidare Daniil Medvedev in una delle partite più importanti nella storia del tennis italiano. Il primo azzurro in 54 anni di storia del torneo a superare i gironi delle Nitto ATP Finals se la vedrà con uno dei quattro giocatori più forti del 2023, che ha però sconfitto negli ultimi due incroci a Pechino e a Vienna. Queste sono anche due delle città che quest’anno lo hanno incoronato campione, insieme a Montpellier e all’indimenticabile Toronto.

Nel corso di questa stagione, Sinner ha vinto il 40% dei titoli totali conquistati in carriera (4/10), diventando già l’italiano più vincente nell’Era Open al pari di Adriano Panatta, anch’egli fermatosi a 10. Il prossimo titolo per Jannik sarà quindi storico e chissà che, in barba alla scaramanzia… va be’, ci fermiamo.

Questo, tuttavia, non è certo l’unico record fatto registrare da Jannik non soltanto nel 2023, ma in particolare nell’ultimo paio di mesi: tra settembre, ottobre e novembre, infatti, l’italiano ha perso solamente una partita, vincendone 16 delle ultime 17. L’unica sconfitta è giunta a Shanghai per mano di Ben Shelton, comunque subito battuto un paio di settimane più tardi all’esordio a Vienna.

[bbvideo id=5692755]

Si parlava di primati e tra questi non si può non menzionare il n°4 ATP, posizione più alta mai raggiunta da un italiano (condivisa ancora con Panatta) da quando esiste il ranking computerizzato. Qualcuno rammenta quale posto della classifica occupava Sinner tra fine gennaio e inizio febbraio di quest’anno? Per chi non ricordasse, la risposta è n°17: la sua scalata è stata clamorosa.

National records broken or equaled by Sinner in the last two months:

• Career high at no. 4
• Most wins in a season on the ATP Tour
• Most tournaments won (10)
• Most victories against top 10 players (19)
• Most victories against world no. 1 players (2)
• Best result at… pic.twitter.com/7bM6n4uaYN

— Relevant Tennis (@RelevantTennis) November 16, 2023

A ciò si aggiunge il fatto che Jannik sia stato l’unico azzurro in grado di sconfiggere due volte nella stessa stagione il n°1 del mondo (Alcaraz a Miami e Djokovic a Torino) e, a soli 22 anni, quello con più vittorie contro top10. Queste ultime sono 20, undici delle quali arrivate soltanto quest’anno: Tsitsipas a Rotterdam, Fritz ad Indian Wells, Rublev e Alcaraz a Miami, Alcaraz e Medvedev a Pechino, Rublev e Medvedev a Vienna, Tsitsipas, Djokovic e Rune a Torino. Più della metà di loro (6) erano top3.

Il bilancio vittorie/sconfitte di Sinner è estremamente buono, con 60 successi (mai nessun italiano ne aveva conquistati tanti) e solo 14 sconfitte. Una delle più dolorose è sicuramente quella contro Daniel Altmaier al secondo turno del Roland Garros, l’avversario dal ranking più basso (79) ad aver battuto Jannik nel 2023, seguito da Lajovic (66, Cincinnati), Bublik (48, Halle), Ruusuvuori (38, ‘s-Hertogenbosch), Korda (33, Adelaide 1) e Francisco Cerundolo (31, Roma). Gli altri 8 KO sono tutti arrivati da giocatori presenti in top20, dunque più che accettabili nel corso di una stagione così lunga e logorante.

Tabella di Nicola Gillio

A venirci soccorso è, come spesso accade, il buon Nicola Gillio, che ci offre un’altra delle sue analisi statistiche sull’altoatesino, che è anche il primo italiano a superare i 6000 punti ATP. Grazie alle tre vittorie a Torino, infatti, Sinner avrà a fine stagione almeno 6090 punti (dai risultati del 2023 vanno sottratti i 45 punti di Adelaide e i 10 di Cincinnati, classificati come tornei uncountable dall’ATP). In caso di approdo in finale salirebbe a 6490, mentre se dovesse conquistare il titolo (che arriverebbe quindi da imbattuto) si porterebbe a casa tutti i 1500 punti in palio, portandosi a 6990 punti e mettendo nel mirino il terzo posto di Medvedev, che disterebbe solamente 610 lunghezze (l’equivalente, cioè, di una finale e un primo turno in un Masters1000).

Interessante, poi, dare uno sguardo anche al prize money, che quest’anno ha visto Sinner sfondare il tetto dei sette milioni di dollari provenienti unicamente dagli incassi del campo, senza dunque considerare sponsor ed altre entrate esterne. Solo grazie ai tre match conquistati a Torino, Jannik ha intascato 390.000 dollari a vittoria e 325.500 dollari di premio partecipazione. Il totale della campagna piemontese ammonta a 1.495.500 dollari, che uniti ai 5.697.879 già ottenuti durante l’anno sale a 7.193.379 dollari.

Ce la mettiamo tutta per provare a pensare ad altro, ma alla fine la testa torna sempre alle 14.30 di questo pomeriggio. Quindi vai Jannik, scrivi un’altra pagina di storia del tennis italiano. Perché la tua, di storia, è appena iniziata. E sarà bellissima.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Finals 2023featuredjannik sinner
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?