UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Roma: un torneo molto poco azzurro. Nessuno negli ottavi. Pochi i promossi, fra tanti…Dei (Nadal, Djokovic) in caduta libera
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Editoriali del Direttore

ATP Roma: un torneo molto poco azzurro. Nessuno negli ottavi. Pochi i promossi, fra tanti…Dei (Nadal, Djokovic) in caduta libera

È girato tutto storto. Rune e Rublev si aggiungono alla lista degli illustri sconfitti. In campo maschile la finale migliore potrebbe essere quella con Zverev contro Tsitsipas o Medvedev

Last updated: 14/05/2024 0:41
By Ubaldo Scanagatta Published 13/05/2024
Share
7 Min Read
Rafa Nadal - Roma 2024 (foto Francesca Micheli/Ubitennis)

Si dirà che per arrivare agli ottavi di finale da un paio d’anni c’è un turno in più da vincere, però resta il fatto che per la prima volta dal 2016 non c’è neppure un azzurro fra i primi 16 del torneo. Né fra gli uomini né fra le donne.

Eppure all’inizio del torneo erano 23 i nostri rappresentanti al Foro Italico, 12 uomini e 11 donne.

In 25 anni, dal 2000 a oggi, questa è l’ottava volta che succede per quanto riguarda il torneo maschile: 2000, 2006, 2009, 2011, 2013, 2014 e, appunto, 2016. E la seconda in cui si è orfani di ogni rappresentanza, sia per uomini sia per donne: 2016 e 2024.

Un mese fa non avremmo davvero ipotizzato un torneo senza azzurri in campo per gli ultimi sei giorni, da martedì a domenica, in pieno fervore “sinnermaniaco”, con Sinner (che rischia di diventare n.1 del mondo anche senza più giocare!),  con Berrettini nuovamente vincitore di un torneo in Marocco, con Musetti che a dispetto di un inizio anno poco brillante aveva dato qualche segno di risveglio (Shapovalov, Shelton, Fritz), con Arnaldi al suo best ranking e in apparente progresso. Con 9 tennisti italiani fra i primi 100.

Invece è purtroppo girato quasi tutto storto, per i forfait degli uomini leggenda più attesi – devo ricordarne i nomi? – prima del torneo e durante.

Qualche partita discreta i nostri l’hanno pur vinta: sotto un profilo tecnico direi che le migliori sono state quelle vinte da Darderi su Shapovalov e Navone (e non gli si poteva chiedere di battere anche Zverev), di Passaro con Rinderknech e soprattutto Griekspor (peccato non aver sfruttato il matchpoint con Borges), di Nardi con Altmaier (e si è difeso benino con Rune), di Fognini con Evans (ma poi con Fritz non aveva più troppa benzina).

Mi fa piacere che dopo tanti infortuni Napolitano sia stato finalmente lui abbastanza fortunato, per prima cosa è entrato nel tabellone principale con una wild card lasciata libera da Matteo Berrettini – entrato a sua volta con la classifica protetta all’ultimo giorno Poi è stato sorteggiato al primo turno proprio contro Berrettini, che si è ritirato a tabellone compilato facendogli incontrare un lucky loser Wolf che ha sostituito Berrettini, e al secondo turno un altro lucky loser, Shang (poi infortunatosi), subentrato al ritiro di Humbert testa di serie. Finchè Napolitano si è arreso al giustiziere di Arnaldi, il cileno Jarry.

Fra le donne onestamente non saprei chi promuovere, tantomeno elogiare: è sempre ammirevole l’irriducibile Errani, vittoriosa sulla Anisimova, ma Paolini, Cocciaretto e Bronzetti non si può dire che abbiano entusiasmato.

Mentre con le altre ragazze non potevamo purtroppo nemmeno farci grandi illusioni.

In questa situazione, dopo la caduta degli dei, Nadal e Djokovic, cui si è aggiunto Rune assai deludente contro il più coriaceo Baez che era stato dominato nel primo set, una finale “riscatto” in termini di prestigio internazionale potrebbe essere quella giocata da Zverev leader come ranking (n.5 Atp) della metà alta del tabellone (più che Fritz n.11 e Dimitrov n.8) contro il campione in carica Medvedev, n.4 ATP vittorioso nel derby fra gli “orsi” – orso è la traduzione del russo  Medvedev ma anche del derby Medjedovic – o contro Tsitsipas, il tricampione di Montecarlo.

Tsitsipas è il solo tennista vittorioso fra coloro che nel 2024 hanno conquistato uno Slam o un 1000 (gli altri sono stati Sinner, Alcaraz e Rublev, il russo che, tanto per cambiare, ha sclerato e compromesso le sue chances contro il modesto Muller).

Hanno perso tutti quelli il cui nome cominciava per RU: Ruud, Rublev, Rune, per non tornare a Ruusuvuori.

C’è stato complessivamente maggior spettacolo e qualità nel torneo femminile, tante lotte al terzo set, che in quello maschile.

Insomma finora il torneo a livello maschile  non è stato davvero baciato dalla fortuna e io spero – al di là dei record di incassi e di spettatori che faranno godere il presidente federale – che il pubblico degli appassionati abbia soddisfazione dai prossimi match di questa settimana, perché i prezzi per vedere le partite sono stati oggettivamente cari.

E ho sentito tante lamentele, soprattutto da parte di chi aveva il biglietto ground e non riusciva a entrare sul Pietrangeli né, nei giorni scorsi a seguire i match in programma sui campi 12 e 13, per i quali le code non erano ben organizzate perché chi le faceva non sapeva se chi gli stava davanti faceva la coda per un campo piuttosto che per l’altro e vedendole lunghissime si poteva scoraggiare.

Per il Pietrangeli e gli acquirenti dei biglietti ground, io suggerirei di fare quel che veniva fatto a Wimbledon (forse lo fanno ancora ma non ci giurerei…): riservare un settore degli spalti a spettatori …precari. Cui sia consentito di seguire un match, ma non due. Oppure, diversamente a tempo, un’ora e mezzo e per poi accomodarsi fuori e consentire un minimo di ricambio. Non va bene che qualcuno si installi sul Pietrangeli, o su altro campo del ground, all’inizio della giornata e non ci si muova per ore, impedendolo a altri.

 Questo non è giusto soprattutto quando sono stati venduti così tanti biglietti ground che troppe persone non riescono a vedere granchè e i biglietti da comprare upgrade costano una fortuna.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Roma 2024featuredNovak DjokovicRafael NadalStefano Napolitano
Leave a comment

Ultimi articoli

Laver Cup, annunciati Brooksby e Machac come alternate
ATP
Coppa Davis: mercoledì il sorteggio, ma come funziona? Gli avversari dell’Italia e le teste di serie
Senza categoria
Con Sinner italia favorita in Davis. E se ci sarà Alcaraz? [VIDEO]
Video
TV e Rete: Direzione Asia per il grande tennis su SKY Sport e NOW (15-23 settembre)
Tennis e TV
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?