UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: WTA Roma, Sabalenka: “Iga si muove benissimo, io ho forzato troppo senza raccogliere nulla”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashWTA

WTA Roma, Sabalenka: “Iga si muove benissimo, io ho forzato troppo senza raccogliere nulla”

“Ho perso due finali ma guardo a Parigi con fiducia” – dice la numero due del mondo, che loda la formula “allungata” di Madrid e Roma: “mi permette di recuperare meglio”

Last updated: 19/05/2024 15:35
By Danilo Gori Published 18/05/2024
Share
4 Min Read
Aryna Sabalenka - Roma 2024 (foto Francesca Micheli/Ubitennis)

Dopo la lottatissima finale di Madrid, Aryna Sabalenka non ha saputo offrire la stessa resistenza alla numero uno del mondo, racimolando solo cinque game al cospetto di Iga Swiatek. Aryna conferma di saper accettare le sconfitte con molta sportività e con la consapevolezza di aver comunque percorso un cammino positivo: “non è stata la finale che speravo di giocare, ma sono contenta in ogni caso del risultato qui a Roma. Ho superato diverse difficoltà e sono arrivata fino in fondo. Sono fiera di come mi sono comportata qui”.

La numero due del mondo prova ad analizzare alcuni aspetti della finale, riconoscendo di aver giocato male nel primo parziale: “all’inizio” – dice – “non sentivo il feeling con il mio gioco. Poi ho cercato di essere più aggressiva e ho cercato il suo rovescio. Ho avuto alcune chance (sette palle-break, tutte annullate) ma sapevo che non mi avrebbe regalato nulla e così ho provato a forzare, non raccogliendo nulla. La prossima volta magari mi fiderò di più del mio gioco e rimarrò tranquilla”.

Quando le si fa notare il raro ricorso in finale a variazioni come il dropshot o la volée, opzioni utilizzate molto di più durante gli altri incontri del torneo, Sabalenka riconosce il ruolo di Swiatek nello scarso utilizzo di queste soluzioni e in generale il valore della numero uno del ranking: “sì, forse avrei dovuto provarci di più; ne ho messo a segno qualcuna e altre sono andate male. D’altronde lei giocava profondo e forte, mi ha dato poche possibilità di scegliere questa via. Lei si muove in maniera incredibile; devi costruire il punto e finirlo, devi fare tutto al meglio o lei ritorna. Questo pensiero mi è sempre presente e probabilmente oggi mi ha spinto a forzare troppo”.

La tigre di Minsk fa un blando riferimento ai problemi alla schiena, non dando loro troppe responsabilità per il risultato della finale: “se hai un malanno durante un torneo, soprattutto se siamo alle porte di un torneo come il Roland Garros, il pensiero è sempre presente in fondo alla tua mente e quindi finisci per proteggerti in qualche modo. È possibile che in qualche circostanza la mia azione sia stata influenzata da questo pensiero, ma non ho assolutamente perso il match per questo. Come ho detto, sono molto contenta del percorso qui a Roma: ho perso due finali con Iga ma guardo avanti e sono pronta per Parigi, che adoro”.

Un’ultima riflessione riguarda i tornei 1000 lunghi, come sono ora Madrid e Roma: lo sforzo richiesto alle atlete è eccessivo? Sabalenka dice di no. “Per me” – risponde Aryna – “va bene così. Mi piace usufruire del giorno di riposo perché mi concede la possibilità di ricaricarmi e riposarmi per il turno successivo. In un torneo di una settimana ci può essere un match molto duro che ti obbliga a scendere in campo il giorno dopo non al meglio. Io ho bisogno di staccare per rendere come voglio. E in ogni caso c’è una settimana di pausa prima di Parigi, periodo più che sufficiente per arrivare in perfetta forma all’inizio del torneo”.


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:aryna sabalenkaWTA Roma 2024
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Bad Homburg: Bene Svitolina e Navarro, al secondo turno anche Sakkari
WTA
Matteo Gigante - Roland Garros 2025 (x @atptour)
Wimbledon, il tabellone delle qualificazioni maschili: ben sette italiani presenti
Wimbledon
ATP Mallorca, Fognini lotta ma si arrende al terzo set: è Altmaier a passare il turno
ATP
ATP Eastbourne: forfait di Arnaldi, al suo posto Tseng
Flash
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?