Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: A Berrettini torna il sorriso (Nizegorodcew). Sì, l’erba di Matteo è più verde (Strocchi). L’erba di Sinner (Cocchi). Sinner è già da erba (Bertolucci). La famiglia al centro del mio tennis (Sinner)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

A Berrettini torna il sorriso (Nizegorodcew). Sì, l’erba di Matteo è più verde (Strocchi). L’erba di Sinner (Cocchi). Sinner è già da erba (Bertolucci). La famiglia al centro del mio tennis (Sinner)

La rassegna stampa di venerdì 14 giugno 2024

Last updated: 14/06/2024 8:49
By Alessia Gentile Published 14/06/2024
Share
16 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

A Berrettini torna il sorriso (Alessandro Nizegorodcew, Corriere dello Sport)

I prati di Matteo Berrettini son sempre più verdi. Il tennista romano, al rientro dopo l`ennesimo stop, prosegue la propria corsa sull`erba dell`ATP 250 di Stoccarda (dove ha già vinto nel 2019 e 2022).
Berrettini si è imposto negli ottavi su Denis Shapovalov, specialista della superficie, per 6-4 6-4. «E’ stato un ottimo test – ha raccontato l`azzurro -. Cerco di concentrarmi sul mio servizio, che qui sull`erba è molto importante, così come provo a utilizzare spesso il rovescio slice». Oggi nei quarti Matteo se la vedrà con l`australiano James Duckworth, che ha sconfitto a sorpresa Ben Shelton 7-6 4-6 6-3. Dopo il match di Berrettini tornerà in campo Lorenzo Musetti opposto all`imprevedibile kazako Alexander Bublik. Qualora dovessero vincere entrambi potremmo assistere domani a una semifinale tutta italiana. Jannik Sinner, Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi e Andrea Vavassori. Sono questi i primi nomi ufficiali, al maschile, che rappresenteranno l`Italia ai Giochi di Parigi. Nel femminile sono già certe di partecipare Jasmine Paolini, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. Simone Bolelli (in coppia con Vavassori e Sara Errani completeranno al 99% il folto gruppo azzurro che tornerà al Roland Garros per il torneo olimpico. […] Era nell`aria, ma è
arrivata ieri la rinuncia ufficiale di Rafael Nadal a Wimbledon. Il campione
spagnolo punterà tutto sull`Olimpiade, durante la quale giocherà il
singolare e, soprattutto, il doppio con Carios Alcaraz. Rafa parteciperà all`ATP 250 di Bastad, torneo su terra battuta che precede Parigi 2024. Anche Naomi Osaka e Kei Nishikori, come informa il comitato olimpico giapponese, saranno presenti al Bois de Boulogne (grazie al ranking protetto) inseguendo una medaglia. […]

Sì, l’erba di Matteo è più verde (Gianluca Strocchi, Tuttosport)

Vai col verde. Potrebbe essere lo slogan adatto per Matteo Berrettini, che sull`erba di Stoccarda ha staccato il pass per i quarti. Dopo la sofferta affermazione d`esordio ai danni del russo Safiullin, primo match nel tour a 63 giorni di distanza dalla sconfitta a Montecarlo con il serbo Kecmanovic (era il 9 aprile, 48 ore dopo la conquista del titolo a Marrakech), il 28enne romano si è imposto con un doppio 6-4, in un`ora e un quarto, sul canadese Denis Shapovalov. Prestazione ordinata del finalista di Wimbledon 2021 (ora n.95 Atp, in gara col ranking protetto), che rispetto al record di 27 ace del turno precedente ne ha messi a segno 3, perdendo però solo 6 punti con la prima di servizio e concedendo una palla-break, annullata nel secondo gioco. Nel nono game invece l`azzurro ha tolto la battuta al 25enne mancino (n.117, wild card), […] per poi incamerare il set nel gioco seguente. E nella seconda frazione è arrivato al quinto game il break (complici anche due doppi di fila del nordamericano) che ha spianato la strada a “The hammer”: per lui 13 vincenti e 5 gratuiti, 19 contro 11 il bilancio di Shapovalov. Matteo è contento: «Venivamo entrambi da uno stop per infortunio e sono sicuro che lui rientrerà presto nei primi 20, glielo auguro. E` stato un test perfetto per valutare il mio livello e dopo la battaglia di martedì sono contento di essere nei quarti. Ci ho messo tanta concentrazione ogni volta che servivo per far sentire al mio avversario la pressione e il mio back di rovescio contro un avversario mancino che gioca quel colpo a una mano è stato davvero tanto utile. Sono felice abbia funzionato. Le due sfide precedenti con lui erano state davvero combattute: sapevo che se volevo batterlo dovevo giocare il mio miglior tennis». Settima volta nei quarti per Berrettini (nelle sei precedenti non ha mai perso), che oggi trova l`australiano James Duckworth (n.101), proveniente dalle qualificazioni e capace di sgambettare in 3 set lo statunitense Ben Shelton (n.14), secondo favorito del seeding. «So che nella mia carriera ho ottenuto tanto sull`erba. Vedremo se riuscirò ad arrivare in semifinale anche stavolta». […]

L’erba di Sinner (Federica Cocchi, La Gazzetta dello Sport)

Jannik Sinner è già tornato al lavoro. Dopo l`abbraccio del suo paese, Sesto, per festeggiarne i successi, con l`ultima gemma rappresentata dal numero 1 al mondo, il giocatore è arrivato a Halle ieri mattina. Con lui Darren Cahill, che guiderà le operazioni fino alla fine dell`Atp 500 in attesa che torni anche Simone Vagnozzi, a Wimbledon. Dopo il taglio della torta a forma di numero 1 per dargli Il benvenuto, Jannik si è messo all`opera con un allenamento nel pomeriggio. Le prime sensazioni sui prati sono sembrate buone, ma come lo stesso Jannik ha detto, rispetto alla terra i cambiamenti sono tanti e sarà importante prendere confidenza con la nuova superficie in tempi rapidi. La parentesi erbosa è breve, i punti da raccogliere sono tanti e l`adattamento non è semplice: «Lo scorso anno ho fatto fatica – ha detto l`altoatesino -, sono curioso di vedere cosa succederà quest`anno». Le visite al Coni hanno confermato che Jannik è in piena salute, e in questi giorni in Germania lavorerà anche sulla parte atletica. Durante lo stop per infortunio, anche a causa di un`influenza, ha perso un po` di peso e massa muscolare e prima di tornare ai cinque set è importante riportare la condizione fisica al top. Il cambio di superficie è impegnativo, soprattutto dal punto di vista fisico. Jannik ha dovuto fermarsi quasi un mese per l`infortunio all`anca, ormai superato, e il passaggio dovrà essere graduale: «Sicuramente la salute è la prima variabile di cui tener conto nella transizione tra il rosso e l`erba – spiega Vincenzo Santopadre, che alla guida di Matteo Berrettini ha conquistato due volte il Queen`s e raggiunto una finale a Wimbledon – Sull`erba il rimbalzo della palla è più basso, si usano appoggi più larghi e anche a livello di bacino si sta più bassi. Cambiano le sollecitazioni a livello di glutei. schiena bassa e bicipiti. Un problema che vale per tutti». Sinner a Wimbledon difende la semifinale persa con Djokovic, ma quest`anno arriverà al torneo da testa di serie numero 1. Una bella differenza, sia per quanto riguarderà la compilazione del tabellone che a livello mentale: «Penso che quest`anno Jannik si “divertirà” di più a giocare sui prati – prosegue Santopadre, ora al fianco di Luca Van Assche -. E un fuoriclasse, ed è sempre più completo, una condizione che gli dà più tranquillità. In più è sempre più preciso al servizio, colpo fondamentale in questi tornei, e va a rete con maggiore sicurezza». Una sicurezza che gli arriva anche da questa condizione di nuovo re del tennis, sebbene la sua propensione al lavoro e al sacrificio non sia minimamente cambiata, anzi: «Essere diventato numero 1 è un sogno che si è realizzato – ha detto Sinner -. Credo che sia il successo più grande di ogni tennista. Tutti aspirano a essere in questa posizione e io lo sognavo fin da quando ero un bambino. Ora vedremo per quanto tempo rimarrò qui. Inizia una sfida totalmente diversa, adesso. […] Quando finirà la mia carriera voglio dire di aver dato il 100% ogni giorno. Questa è la mia mentalità, l`ho avuta finora e continuerò ad averla fino a quando non mi ritirerò»

Sinner è già da erba. Servizio e risposta faranno la differenza (Paolo Bertolucci, La Gazzetta dello Sport)

Terminata la campagna sul rosso, come di consueto parte quella sull`erba, una specialità mai troppo amata da noi italiani, nati e cresciuti su campi più lenti, ma grazie ai grandi cambiamenti negli ultimi anni, anche questa superficie ha cominciato a esaltare le caratteristiche dei nostri tennisti. Questo perché la pallina rispetto a prima ha un diametro maggiore, perché l`erba è stata modificata, sia per quanto riguarda la semina che per quanto riguarda l`altezza, perché non ci sono più giocatori con caratteristiche particolari per l`utilizzo del “serve and volley” che tanto male facevano ai nostri. Adesso il servizio resta un colpo molto importante, ma si può giocare tranquillamente da fondocampo, mentre la risposta ha preso il ruolo forse principale all`interno del gioco di ogni singolo protagonista. Jannik Sinner, quando si è avvicinato per la prima volta all`erba, non aveva certo colpito la fantasia degli addetti ai lavori: il suo era sembrato inizialmente un tennis molto macchinoso, con aperture troppo ampie e con difficoltà di spostamento nelle varie parti del campo. Un po` quello che avevamo detto dello spagnolo Rafa Nadal, che nessuno pensava potesse vincere due volte Wimbledon (nel 2008 e nel 2010). Mentre Djokovic si è esaltato anche su questi campi, come dimostrano i sette trionfi a Wimbledon, l`ultimo nel 2022. Sinner, che indubbiamente ha trovato nel servizio un prezioso alleato, è diventato ormai un “ribattitore” fenomenale, secondo solo al miglior Djokovic all`interno del circuito Atp. Le aperture sono state accorciate e anche gli appoggi hanno trovato una perfetta sincronia, per non parlare della reattività dei piedi che ha ulteriormente messo in risalto tutte queste caratteristiche. L’azzurro non dovrà snaturare per nulla il suo modo di giocare sull`erba, c`è certo un adattamento iniziale che l`erba richiede, ma è un tipo di gioco che è comunque nelle corde di Jannik e lo ha dimostrato anche l`anno scorso. A Wimbledon non ci sarà Djokovic, […] ci sarà Carlos Alcaraz, che ha vinto lo scorso anno ed è reduce dal trionfo al Roland Garros, quindi molto carico, e ci possono essere mine vaganti come Shelton e come speriamo il nostro Matteo Berrettini, che vanta la finale di quattro anni fa. Intanto lunedì in Germania, ad Halle, ci sarà il primo test per Jannik. […]

La famiglia al centro del mio tennis (Jannik Sinner, La Repubblica)

Questo testo di Jannik Sinner fa parte del libro “Giochi di pace. L`anima delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi” che sarà presentato lunedì, alle 17, allo stadio Olimpico di Roma.
Quando mi fermo a riflettere sul mio percorso di tennista professionista fino a questo momento della mia giovane carriera, mi vengono in mente ricordi, emozioni e tanta gratitudine. Nella vita del tennista – fatta di trionfi e di battute d`arresto – per me spicca il sostegno incrollabile della mia famiglia. Fin da piccolo ho passato infinite ore a giocare a tennis, a sciare e a giocare a calcio. Se qualcuno, allora, mi avesse detto che passare il tempo divertendomi a praticare molti sport mi avrebbe portato dove sono oggi, non avrei saputo cosa dire. Sto vivendo il mio sogno e spero di poter continuare per molti anni. I miei genitori hanno riconosciuto la mia passione per lo sport, in particolare per il tennis, e mi hanno sempre permesso di esplorare i miei hobby e di coltivare le mie ambizioni. Hanno sacrificato il loro tempo, le loro energie e le loro risorse per assicurarmi ogni opportunità di perseguire i miei sogni, instillando in me i valori della dedizione, della perseveranza e dell`umiltà. Con il sostegno della mia famiglia ho lasciato la mia casa in giovane età proprio per perseguire opportunità di formazione in una città più grande. E’ stato un momento difficile per me: amo il Sud Tirolo, il posto da cui provengo, e amo passare il tempo con la mia famiglia. Ma sapevo che doveva essere così se volevo inseguire i miei sogni di raggiungere i vertici del tennis. Nel 2019 ho fatto il mio ingresso sulla scena internazionale, vincendo le Next Gen ATP Finals di Milano: un risultato epocale per me personalmente e la testimonianza del valore degli anni di duro lavoro e di sacrificio sostenuti dalla mia famiglia. È stato un momento emozionante per tutti noi e mi ha spronato ad allenarmi ancora di più. Nel 2021 ho raggiunto un`altra pietra miliare nella mia carriera entrando per la prima volta nella Top 10
della classifica ATP. È un obiettivo per il quale ho lavorato a lungo ma per me è sempre stato importante che, pur avendo raggiunto grandi traguardi, l`obiettivo principale rimanesse continuare a migliorare, lavorando per diventare una persona e un tennista migliore. Vincere il mio primo torneo del Grande Slam nel 2024 è stato un sogno che si è avverato. Con il mio team lavoriamo instancabilmente, giorno dopo giorno, su tanti aspetti per cercare di migliorare e raggiungere risultati come questo. Un appuntamento che attendo con ansia nella mia carriera sono i Giochi olimpici, il più grande degli eventi sportivi. […] Avendo vinto la Coppa Davis con e per l`Italia, sono molto motivato ad aggiungere una medaglia per il mio Paese. Guardando al futuro, sono pieno di eccitazione e di attesa per le sfide e le opportunità che mi attendono. A prescindere da ciò che mi riserverà il futuro un fatto è certo: il mio obiettivo rimane sempre lo stesso ed è migliorare come giocatore e come persona. Cercare di concentrarmi sull`uno per cento ogni giorno e migliorare ogni volta che posso, sia dentro che fuori dal campo. So che la mia famiglia sarà sempre lì a sostenermi e a ricordarmi i valori che mi stanno guidando nel mio percorso. […]


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:rassegna stampa
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Shanghai, i record di Vacherot nella pazza finale con Rinderknech
ATP
WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
WTA Wuhan: Pegula lotta, ma Gauff trionfa in due set. 3° ‘1000’ in carriera per Coco
WTA
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?