Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP: i migliori risultati degli Under 23 nel 2024, il giorno dopo il 23° compleanno di Sinner
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP: i migliori risultati degli Under 23 nel 2024, il giorno dopo il 23° compleanno di Sinner

Dopo gli auguri a Jannik, diamo uno sguardo ai risultati dei 15 under-23 attualmente in top100. Il primo è Alcaraz, quattro sono italiani: Musetti, Cobolli, Darderi e Nardi

Last updated: 19/08/2024 18:05
By Cipriano Colonna Published 17/08/2024
Share
15 Min Read
Jannik Sinner practice court 9 on Day Two of the Cincinnati Open at Lindner Family Tennis Center on August 12, 2024 in Cincinnati, Ohio. (Photo by Jeff Dean/Cincinnati Open)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Cogliamo al balzo l’occasione del ventitreesimo compleanno di Jannik Sinner, festeggiato venerdì con il passaggio ai quarti di Cincinnati per walkover, per riportare quelli che sono stati i migliori risultati stagionali dei 15 tennisti Under 23 presenti attualmente nella Top 100 maschile. Un’analisi didascalica di alcuni dei protagonisti che potrebbero insidiare l’azzurro nel prosieguo della sua carriera.

Sezioni
Carlos Alcaraz: 21 anni, 05/05/2003, n.°3 ATPBen Shelton: 21 anni, 09/10/2002, n.°14 ATPHolger Rune: 21 anni, 29/04/2003, n.°16 ATPLorenzo Musetti: 22 anni, 03/03/2002, n.°18 ATPArthur Fils: 20 anni, 12/06/2004, n.°24 ATPJack Draper: 22 anni, 22/12/2001, n.°28 ATPFlavio Cobolli: 22 anni, 06/05/2002, n.°31 ATPLuciano Darderi: 22 anni, 14/02/2002, n.°34 ATPJiri Lehecka: 22 anni, 08/11/2001, n.°35 ATPGiovanni Mpetshi Perricard: 21 anni, 08/07/2003, n.°48 ATPAlex Michelsen: 19 anni, 25/08/2004, n.°57 ATPJakub Mensik: 18 anni, 01/09/2005, n.°64 ATPJuncheng Shang: 19 anni, 02/02/2005, n.°78 ATPLuca Nardi: 21 anni, 06/08/2003, n.°91 ATPArthur Cazaux: 21 anni, 23/08/2002, n.° 93 ATP

Di questi quindici giocatori, compresi tra le classi anagrafiche 2005 e 2001, figurano ben quattro azzurri (Musetti, Cobolli, Darderi e Nardi) che fanno dell’Italia la nazione più rappresentata in questo speciale raggruppamento. Segue la Francia con 3 esponenti (Fils, Mpetshi Perricard e Cazaux), infine chiudono il podio a pari merito gli Stati Uniti con Shelton e Michelsen e la Repubblica Ceca con Lehecka e Mensik.

Carlos Alcaraz: 21 anni, 05/05/2003, n.°3 ATP

Carlos Alcaraz nel 2024 ha sinora vinto tre titoli: il Masters 1000 di Indian Wells e tre due allori Slam, il Roland Garros e Wimbledon. Lo spagnolo ha inoltre disputato una quarta finale, la sconfitta contro Novak Djokovic nella finalissima per la medaglia d’oro delle Olimpiadi di Parigi, oltre ad un altra semifinale ad inizio anno a Rio De Janeiro persa per mano di Nicolas Jarry.

Ben Shelton: 21 anni, 09/10/2002, n.°14 ATP

Ben Shelton nel 2024 ha sinora vinto un solo titolo, il secondo della carriera, in casa sulla terra rossa dell’ATP 250 di Houston superando nel match per il titolo il connazionale Frances Tiafoe (7-5 4-6 6-3). Lo statunitense non ha disputato ulteriori finali in stagione, ma come migliori risultati può vantare la semifinale ad Auckland, a Dallas, gli ottavi a Wimbledon (sconfitto 3 set a 0 da Sinner) e la recentissima semifinale di Washington dove a fermare la sua corsa è stato un altro azzurro: Flavio Cobolli che ritroveremo più avanti.

Ma ecco che proprio nella settimana corrente, il figlio di Bryan ha fatto risquillare la tromba: è giunto infatti ai quarti di finale di Cincinnati, dove se la vedrà con Sascha Zverev – a Montreal era stato invece sorpreso al 2°T dal futuro finalista Popyrin.

Holger Rune: 21 anni, 29/04/2003, n.°16 ATP

Holger Rune nel 2024 non ha sinora vinto nessun titolo, disputando una sola finale nel mese di gennaio – quindi ormai piuttosto datata – a Brisbane dove fu sconfitto da Grigor Dimitrov per 7-6(5) 6-4. Il danese tra i migliori piazzamenti della stagione vanta una semifinale a febbraio a Montpellier – in cui si ritirò per infortunio sotto 6-4 4-1 -, la semifinale nell’ATP 500 di Acapulco, i quarti ad Indian Wells, i quarti a Montecarlo, la semifinale di Monaco di Baviera, gli ottavi al Roland Garros e Wimbledon ed è attualmente in corsa nel terzultimo atto di Cincy dove si sconterà con Draper.

Lorenzo Musetti: 22 anni, 03/03/2002, n.°18 ATP

Lorenzo Musetti nel 2024 non ha sinora vinto nessun titolo ma ha disputato due finali nell’arco di un mese tra giugno e luglio: prima il KO nell’ATP 500 del Queen ‘s, dove ad avere la meglio nell’atto conclusivo del torneo del Club della Regina fu Tommy Paul – 6-1 7-6(8) – e poi prima di volare direzione Olimpiadi la sconfitta in rimonta al tie-break del terzo contro Francisco Cerundolo a d Umago.

Tuttavia, proprio ai Giochi Olimpici di Parigi è arrivata una delle più belle pagine, sin qui, della giovane carriera di Lorenzo con la medaglia di bronzo conquistata battendo Auger-Aliassime. Dopo una prima parte di annata abbastanza in chiaro-scuro, se si escludono gli ottavi a Miami e Montecarlo e le due finali nei Challenger 175 di Cagliari e Torino – perse rispettivamente con Navone e Passaro -, la vera svolta è arrivata con la semifinale raggiunta a Stoccarda: a cui, difatti, hanno fatto seguito la già citata finale londinese e soprattutto la semifinale di Wimbledon.

Arthur Fils: 20 anni, 12/06/2004, n.°24 ATP

Arthur Fils nel 2024 ha sinora vinto un titolo, il secondo della carriera: l’ATP 500 di Amburgo, sconfiggendo in finale l’idolo di casa Zverev dopo una battaglia di oltre ore al tie-break decisivo. Il primo risultato significativo raggiunto dal francese in stagione sono stati i quarti a Barcellona, poi vittoria del Challenger di Bordeaux, quarti ad Halle. Dopodiché, gli ottavi a Wimbledon hanno rappresentato quella carica di fiducia e autostima di cui Arthur aveva bisogno per agguantare il risultato pieno e alzare le braccia al cielo nella domenica del torneo: ed ecco che puntualmente si materializza il trionfo tedesco.

Jack Draper: 22 anni, 22/12/2001, n.°28 ATP

Jack Draper nel 2024 ha sinora vinto un titolo, il primo della carriera, battendo Matteo Berrettini in rimonta per 6-4 al terzo sull’erba di Stoccarda. Ha inoltre disputato un’ulteriore finale ad Adelaide, nel mese di gennaio, perdendo dal ceco Jiri Lehecka (4-6 6-4 6-3). Il britannico ha inoltre raggiunto, come migliori risultati della stagione, la semifinale ad Acapulco – dove si è dovuto ritirare nel corso del terzo parziale -, i quarti a Monaco di Baviera e al Queen’s. Infine, proprio in questa settimana a Cincinnati ha ridato sfoggio delle sue potenzialità arrivando fino ai quarti di finale, dove affronterà Rune, dopo aver superato Tsitsipas e Auger-Aliassime.

Flavio Cobolli: 22 anni, 06/05/2002, n.°31 ATP

Flavio Cobolli nel 2024 ha sinora disputato quella che è stata la prima finale della carriera: meno di due settimane fa si è fermato solamente di fronte a Sebastian Korda, dopo aver vinto il primo set ha subito la rimonta, all’ATP 500 di Washington. In stagione, l’azzurro si è distinto anche per altri importanti risultati: pronti via ed è immediatamente gran botto con il terzo turno a Melbourne partendo dalle qualificazioni, poi quarti a Montpellier e Delray Beach, ottavi ad Acapulco sempre iniziando dal tabellone cadetto, un terzo turno di primissima fattura a Madrid dove prima di uscire con Khachanov ha battuto i cileni Tabilo e Jarry che nel successivo torneo di Roma avrebbero fatto faville. Ancora, semifinale a Ginevra, quarti a Eastbourne e ottavi a Cincinnati.

Luciano Darderi: 22 anni, 14/02/2002, n.°34 ATP

Luciano Darderi nel 2024 ha sinora vinto un titolo, il primo della carriera, che lo ha lanciato nel grande tennis: a Cordoba (nell’ultima edizione del torneo prima della sua soppressione), partendo dalle quali ha sconfitto in finale l’argentino Facundo Bagnis (6-1 6-4). L’oriundo ha inoltre raggiunto i quarti a Santiago del Cile, la semifinale a Houston, le semifinali nei Challenger 175 di Cagliari e Torino, intervallati dal terzo turno a Roma – ottenuto dopo aver battuto Shapovalov e Navone (si arrese a Zverev) -, la semifinale a Lione, la vittoria del Challenger di Perugia e i quarti ad Amburgo.

Jiri Lehecka: 22 anni, 08/11/2001, n.°35 ATP

Jiri Lehecka nel 2024 ha sinora vinto un titolo, il primo della carriera: nell’ATP 250 di Adelaide ha infatti avuto la meglio di un altro Under 23 come Jack Draper per 4-6 6-4 6-3. Fra i migliori risultati stagionali raggiunti dal ceco, troviamo gli ottavi nel ‘500‘ di Dubai, i quarti ad Indian Wells (sconfitto da Sinner) e poi il punto più alto della sua annata che però è coinciso anche con l’inizio del baratro dopo il gravissimo infortunio patito contro Aliassime: la semifinale nel Masters 1000 di Madrid, dopo aver battuto fra gli altri anche Rafa Nadal. Dopodiché, il buio per oltre tre mesi passati ai box in infermeria: fino al rientro in campo proprio in quel di Cincinnati, dove è stato comunque autore di un ottimo torneo raggiungendo gli ottavi dopo aver sconfitto Navone e Medvedev.

Giovanni Mpetshi Perricard: 21 anni, 08/07/2003, n.°48 ATP

Giovanni Mpetshi Perricard nel 2024 ha sinora vinto un titolo, il primo della carriera: in casa, da wild-card, sulla terra battuta di Lione superando l’argentino Etcheverry 9 punti a 7 al tie-break finale. Il lionese ha inoltre vinto i Challenger sul cemento di Nottingham 3 e di Acapulco, ha trionfato sulla terra messicana nel Challenger di Morelos e fatto semifinale al Challenger di San Luis Potosi. Dopo però il trionfo sul suolo patrio, il giovane transalpino ha definitivamente compiuto l’ultimo step di crescita per assestarsi nel circuito principale, dimostrando in particolare di come i prati aderissero perfettamente alle sue caratteristiche tecniche e fisiche: ottavi al Queen ‘s e Wimbledon, partendo in entrambi i casi dalle qualificazioni.

Alex Michelsen: 19 anni, 25/08/2004, n.°57 ATP

Alex Michelsen nel 2024 non ha sinora vinto nessun titolo, ma ha disputato una finale a Newport, dove non è riuscito a migliorare il risultato ottenuto nel 2023 (in quel caso, in finale fu sconfitto da Mannarino) perdendo da Marcos Giron per 7-5 al terzo dopo aver vinto il set inaugurale al tie-break: in quella che è stata l’ultima recita del torneo nella veste in cui lo conosciamo oggi, dato che dal 2025 diventerà un Challenger combined. Lo statunitense ha inoltre raggiunto il terzo turno all’Australian Open, i quarti a Los Cabos, Ginevra, Maiorca e Washington. Infine, a Cincinnati cominciando il suo torneo dalle quali non solo è riuscito ad entrare nel tabellone principale ma anche a passare un turno eliminando Griekspoor prima di cedere a Sinner.

Jakub Mensik: 18 anni, 01/09/2005, n.°64 ATP

Jakub Mensik nel 2024 non ha sinora vinto titoli nel circuito maggiore, ma ha disputato la prima della carriera perdendo da Karen Khachanov nell’atto conclusivo dell’ATP 250 di Doha. La stagione del ceco è partita benissimo con la finale nel Challenger di Canberra, poi 2°T a Melbourne partendo dalle qualificazioni – fermato soltanto a Hurkacz al quinto -, semifinale sul veloce del Challenger di Manama in Bahrain, terzo turno a Madrid (costretto al ritiro con Auger-Aliassime) dopo aver superato Hanfmann e Dimitrov. Successivamente, quarti a Maiorca e semifinale ad Umago persa da Musetti.

Juncheng Shang: 19 anni, 02/02/2005, n.°78 ATP

Juncheng Shang nel 2024 non ha sinora disputato alcuna finale nel circuito maggiore: qualora vi prendesse parte nel prosieguo della stagione, sarebbe la prima in assoluto per lui. Tuttavia, la sua annata ha avuto un grande inizio con la prima semifinale della carriera in un torneo ATP: ad Hong Kong, sconfitto dalla testa di serie n.°1 dell’evento Andrey Rublev. Subito dopo, terzo turno all’Happy Slam, ma ecco che qui cominciano i problemi con l’infortunio muscolare che lo costringe al ritiro nei sedicesimi contro Alcaraz. Fa molto bene anche in California, nel ‘Mille’ di Paradise Beach passa indenne le forche caudine delle quali per poi arrivare al secondo turno del draw principale – sconfitto da Bublik. Il mancino asiatico si qualifica anche per il seeding maggiore di Barcellona, a cui dà seguito con la semi al Challenger di Bordeaux e i quarti sui prati di Nottingham partendo dal tabellone cadetto. A giugno, infine, giunge la seconda semifinale della carriera Ad Atlanta dove vince cinque partite prima di arrendersi in tre set a Thompson.

Luca Nardi: 21 anni, 06/08/2003, n.°91 ATP

Luca Nardi nel 2024 non ha sinora disputato alcuna finale nel circuito principale: qualora vi prendesse parte nel prosieguo della stagione, sarebbe la prima in assoluto per lui. Il pesarese è stato eliminato al 2°T del tabellone cadetto del primo Slam dell’anno: dopodiché risultati di rilievo sono stati la finale al Challenger di Chennai, soprattutto gli ottavi ad Indian Wells partendo dalle quali e con la ciliegina della vittoria sul n.°1 del mondo Djokovic, trionfo nel Challenger di Napoli e il tabellone principale centrato a Monte Carlo.

Arthur Cazaux: 21 anni, 23/08/2002, n.° 93 ATP

Arthur Cazaux nel 2024 non ha sinora disputato alcuna finale nel circuito maggiore: qualora vi prendesse parte nel prosieguo della stagione, sarebbe la prima in assoluto per lui. Il francese è stato senza ombra di dubbio uno dei volti nuovi di questa stagione: tutto ha avuto inizio in Australia, quando Arthur ha cominciato a macinare un tennis sensazionale vincendo 8 partite consecutive che gli sono valse prima il trofeo del Challenger di Noumea in Nuova Caledonia e poi i suoi primi – e finora unici – ottavi Slam a Melbourne: al secondo turno eliminò Rune, prima di arrendersi a Hurkacz. Successivamente, riuscirà a superare le quali a Dubai. La seconda parte del suo 2024, però, è stata abbastanza sottotono: in netta controtendenza con quanto fatto ammirare nelle prime settimane dell’anno.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alex MichelsenArthur CazauxArthur Filsben sheltonCarlos Alcarazflavio cobolliGiovanni Mpetshi PerricardHolger RuneJack DraperJakub MensikJiri LeheckaJuncheng ShangLorenzo MusettiLuca NardiLuciano Darderi
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?