Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: È scomparso a 85 anni Robert Lansdorp, l’allenatore dei numeri 1
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

È scomparso a 85 anni Robert Lansdorp, l’allenatore dei numeri 1

Lo storico coach statunitense ha allenato alcune delle leggende del tennis, tra cui quattro giocatori numero 1 del mondo: Pete Sampras, Maria Sharapova, Tracey Austin e Lindsay Davenport

Last updated: 20/09/2024 12:42
By Matteo Beltrami Published 18/09/2024
Share
4 Min Read
Robert Lansdorp

È scomparso all’età di 85 anni Robert Lansdorp, lo storico coach statunitense che ha allenato alcune delle leggende del tennis, tra cui quattro giocatori numero 1 del mondo: Pete Sampras, Maria Sharapova, Tracey Austin e Lindsay Davenport.

RIP Robert Lansdorp, such an underrated tennis figure and stroke architect, who contributed so much to so many top players' games…

— Jon Wertheim (@jon_wertheim) September 16, 2024

“Robert è stato una parte importante del mio successo. Sai che ti renderà più duro, ti renderà più forte, ti renderà mentalmente tosto“, aveva detto di lui Sampras recentemente. Maria Sharapova invece disse: “C’era uno scopo in tutte quelle torture. Tutto era fatto al servizio di una filosofia. Ogni esercizio aveva una ragione, portava il giocatore da qualche parte“. “Era come un secondo padre per me“, le parole di Davenport nel 2013. “Eravamo molto uniti. Era davvero gentile con me”.

La pietra angolare del metodo di Lansdorp era la disciplina e la ripetizione. I suoi allievi hanno lodato la sua capacità di migliorare il loro gioco attraverso palline con ritmi, effetti e posizioni diverse, una dopo l’altra, sparate da un carrello della spesa. Come ha osservato Sampras, “Robert mi ha insegnato a colpire correttamente”.

Honoring the life of Robert Lansdorp, a coaching icon whose influence spanned generations of champions.

His passion and dedication will forever inspire the sport. ❤️ pic.twitter.com/8fdSXWYgsx

— Tennis Channel (@TennisChannel) September 17, 2024

LA VITA – Lansdorp nacque nell’Indonesia olandese il 12 novembre 1938. Raramente parlava della sua infanzia, suo padre era un dirigente d’azienda, fu portato due volte nei campi di prigionia sotto la minaccia delle armi, prima dai giapponesi, poi dagli indonesiani desiderosi di epurare i loro signori coloniali. Poco dopo la seconda guerra mondiale, i Lansdorp si trasferirono in Olanda, dove Robert iniziò a giocare a tennis. Nel 1960, la sua famiglia si trasferì nella California meridionale. Lansdorp si iscrisse alla Pepperdine University e divenne un tennista americano nel 1962.

Non abbastanza abile per essere un giocatore di livello mondiale, Lansdorp divenne un istruttore naturale, in particolare quando si trattava di valutare dritti e rovesci. “Riuscivo a capire immediatamente come le persone colpivano la palla nel modo giusto e come la colpivano nel modo sbagliato”, ha detto. Nel 1971 Lansdorp sostituì Vic Braden, membro della Hall of Fame, come capo professionista al Jack Kramer Club. Fu qui che Lansdorp ottenne per la prima volta fama internazionale, verso la fine degli anni ’70. Come molte icone del tennis, è rimasto altamente individualista. “Tutti sanno cosa so fare, non credi?” disse durante l’US Open del 2005. “Ma ti dico questo: non ci sarà mai nessuno che possa farlo come me. Mai.”

I quattro numeri 1 che ha avuto sotto la sua protezione hanno vinto complessivamente 24 titoli del Grande Slam in singolare. Nel 1979 Lansdorp portò Tracy Austin a diventare la più giovane campionessa di singolare femminile degli US Open, all’età di 16 anni. In seguito, oltre a Sampras, Davenport e Sharapova, Robert ha allenato anche Eugenie Bouchard e Julia Boserup. Ha ricevuto l’USTA Lifetime Achievement Award nel 2005 e ed è stato premiato come Team USA Coaching Legend insieme a Nick Bollettieri, Jerry Baskin e Jack Sharpe nel 2013. Stimava che nel corso della sua carriera 20 dei giocatori con cui aveva lavorato fossero arrivati ​​tra i primi 20 al mondo.

Uno dei momenti più memorabili della sua carriera risale al 2004, quando Lansdorp disse: “Non ho mai ricevuto niente da un giocatore. Nemmeno un regalo da 500$. Sono tutti multimilionari, ma io non ho mai ricevuto niente. E vi dico, se Maria non mette una Mercedes decappottabile nel mio vialetto, mi sparo!”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Lindsay DavenportMaria SharapovaPete SamprasRobert LansdorpTracy Austin
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma: Ruud travolge Humbert e conquista il titolo, dominio totale del norvegese
ATP
Tutto sulla racchetta d’oro vinta da Sinner a Riad. Il ricordo della racchetta di diamanti di Anversa
Al maschile
Medvedev torna a vincere: trionfo ad Almaty e primo titolo dal 2023
ATP Senza categoria
WTA Ningbo: Rybakina rimonta Alexandrova, vince il titolo e si avvicina a Riad
WTA
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?