UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Parigi-Bercy: Medvedev stecca, passa Popyrin. Dimitrov vince e rimane in corsa per Torino
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Parigi-Bercy: Medvedev stecca, passa Popyrin. Dimitrov vince e rimane in corsa per Torino

Si tratta della sua prima vittoria in carriera contro il russo. Per l'australiano sesta vittoria contro un top 10 in questo 2024

Last updated: 01/11/2024 13:26
By Matteo Beltrami Published 30/10/2024
Share
8 Min Read
Alex Popyrin - US Open 2024 (foto X @TennisAustralia)

[8] G. Dimitrov b. T. Etcheverry (9) 6-7 6-3 7-5

Sezioni
Primo Set: Dimitrov sottotono, Etcheverry ne approfittaSecondo Set: Dimitrov risale la china, Etcheverry perde lo smalto inizialeTerzo Set: Regna l’equilibrio per 11 giochi, poi irrompe il cinico bulgaro

Pericolo scampato per il l’ex numero 3 del mondo, Grigor Dimitrov, che non aveva fatto bene i conti contro lo scatenato Tomas Etcheverry, arresosi soltanto al terzo set all’esperto tennista bulgaro. I fulmini scagliati nel primo set dall’argentino – attuale numero 40 del mondo – hanno impensierito Dimitrov, che ha quasi gettato al vento la possibilità di restare in corsa per la partecipazione alle ATP Finals di Torino. Il punteggio, però, sorride al nativo di Haskovo, che completando la rimonta per 6-7 6-3 7-5 sogna ancora un ritorno nel torneo degli 8 migliori giocatori al mondo. Sarà un cammino tortuoso per Grigor, che a Bercy difende la finale raggiunta nella passata edizione, dove si consegnò al re di Belgrado, Novak Djokovic. Il bulgaro affronterà Rinderknech agli ottavi di finale di Parigi, e se vorrà tenere in vita le speranze, dovrà quantomeno raggiungere le semifinali del Rolex Paris Masters.

Primo Set: Dimitrov sottotono, Etcheverry ne approfitta

Primo parziale da dimenticare o quasi per Grigor Dimitrov. Il numero 9 del mondo, infatti, è apparso piuttosto in difficoltà al cospetto delle folate offensive messe in atto da un più che volitivo Tomas Martin Etcheverry. L’argentino è stato lesto a sfruttare qualche errore di troppo commesso dal rivale bulgaro e a sfruttare l’onda lunga di un tie-break disputato in maniera alquanto sottotono dal caro vecchio Grigor.

Nel complesso, il primo set ha visto Dimitrov arrancare oltremodo rispetto ai colpi (decisivi) sferrati da Etcheverry. Già, perché se il tennis – come diceva “un certo” Andre Agassi – è “boxe senza contatto”, ai punti, almeno nel corso del primo parziale, la prestazione offerta dal tennista sudamericano è stata ben più convincente.

Alla fine, il n.40 del ranking maschile ha concluso il set in questione con il punteggio di 7-6(9), al termine di un tie-break che ha visto sbagliare più del dovuto – soprattutto al servizio – i due protagonisti in campo.

Secondo Set: Dimitrov risale la china, Etcheverry perde lo smalto iniziale

Il secondo set è cominciato con un Dimitrov decisamente più arrembante e con Etcheverry che ha un po’ smarrito la garra sciorinata durante il primo parziale. Nel corso dei game, infatti, il tennis espresso dall’atleta argentino è sembrato meno incisivo rispetto agli albori del match. Anche se al netto di qualche tentennamento di troppo espresso dallo stesso Dimitrov al servizio.

Epperò, nonostante la poca brillantezza, il tennista originario di Haskovo è riuscito a guadagnare un doppio break sul proprio avversario e a raddrizzare le sorti di un match che nel primo set sembrava promettere poco o nulla. Tradotto in soldoni, Dimitrov ha fatto calare il sipario sul secondo parziale concedendo solo tre game al giocatore sudamericano e chiudendo con il punteggio di 6-3 in suo favore.

Terzo Set: Regna l’equilibrio per 11 giochi, poi irrompe il cinico bulgaro

Gestione eccellente di Grigor Dimitrov nel terzo e decisivo set dell’incontro. Comanda dal centro gli scambi muovendo Etcheverry con degli slice che accarezzano appena il nastro, costringendo dunque l’argentino a faticare per portar a casa il punto, il quale decide di prendere grandi rischi sulle palle interlocutorie del bulgaro. Non concede chance sul proprio servizio il numero 8 del seeding, che in risposta, assume le sembianze di un muro, mettendo parecchio in crisi il sudamericano, costretto alla resa dopo quasi tre ore di gioco, ad un passo dal tiebreak che avrebbe mescolato le carte di questo infuocato match di secondo turno.

Con lo score 6-7 6-3 7-5, Grigor Dimitrov supera in rimonta un temerario Etcheverry, entrando di diritto tra i migliori 16 del Master 1000 di Parigi Bercy. L’avversario agli ottavi di finale sarà il padrone di casa Arthur Rinderknech.

(hanno collaborato Pietro Sanò e Francesco De Salvin)

Previous Page12

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexei PopyrinATP Parigi-Bercy 2024daniil medvedev
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?