Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Australian Open, Millman: “Mi piace un pubblico turbolento, più persone ci sono e meglio è”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Australian Open

Australian Open, Millman: “Mi piace un pubblico turbolento, più persone ci sono e meglio è”

L'ex n.33 ATP: "Il nostro dovere è tener viva l'attenzione. Questo Kyrgios lo capisce benissimo"

Last updated: 18/01/2025 1:54
By Pellegrino Dell'Anno Published 18/01/2025
Share
3 Min Read
John Millman - Adelaide 2023 (Twitter @AdelaideTennis)
John Millman - Adelaide 2023 (Twitter @AdelaideTennis)

Stati Uniti e Australia sono lontani. Geograficamente, culturalmente, da un punto di vista culinario, e anche nel modo di parlare, con accenti molto diversi nel pronunciare la lingua inglese. Anche Australian Open e US Open sono sempre stati molto distanti, ma quest’anno sembra esserci un elemento che ha un po’ avvicinato l’Happy Slam al cugino di fine estate: la vivacità del pubblico. Dovuta in parte alla nuova regola che permette di muoversi durante i punti, in parte ben maggiore al trasporto per i giocatori australiani. Ha fatto scuola il clima Davis degli ultimi due set di Vukic-Draper, o delle partite di Aiava e Kokkinakis. Per tacere del n.1 aussie De Minaur.

In molti hanno però storto il naso, da addetti ai lavori a giocatori, adottando una prospettiva per quanto comprensibile forse un po’ eccessivamente seriosa. In un atteggiamento del genere va anche trovato il lato positivo, come scrive in un suo commento a proposito uscito su The Age, l’ex n.33 al mondo John Millman. L’australiano fu protagonista di uno storico terzo turno da queste parti contro Federer, perso solo al super tie-break del quinto dopo oltre quattro ore, nel 2020. E quel giorno il pubblico ebbe un ruolo decisivo. Leggiamo di seguito alcune parti del suo intervento: “Il tifo turbolento che stiamo vedendo quest’anno in Australia non è un unicum, anche se a tratti mi ha ricordato il rugby. Se affronti un giocatore di casa, in qualsiasi torneo, devi aspettarti che il pubblico sia contro di te. Ma ci sono dei giocatori che vivono molto su questo, sono ad esempio sicuro che Jack Draper abbia amato l’ambiente ostile nella partita contro Kokkinakis, così come Danielle Collins. Ciò detto, c’è una linea che i fan non devono oltrepassare“.

“Nel gioco, la linea arriva quando si sta per servire o per colpire, e applaudire o urlare tra prima e seconda disturba davvero molto“, prosegue Millman, “l’altra linea è quando i commenti del pubblico diventano personali. Mi è successo, è successo ad altri giocatori di sentire insultare sé stessi, la propria famiglia. E non è bello. Ma il tennis è un divertimento, e il nostro lavoro è tener viva l’attenzione degli spettatori. Nick Kyrgios questo lo capisce bene: ama coinvolere la folla, spesso per infastidire gli avversari. Ma ha aiutato ad acquisire nuovi fan e creare interessi nelle generazioni future. Rimango della mia idea: più persone vengono a godersi l’agonia e l’estasi del tennis dal vivo, meglio è“. Parole sacrosante, che difendono il diritto di godersi gli incontri anche con un po’ di casino in più. Giustificando giustamente il tifo patriottico, condannando le scorrettezze. E ricordando quanto sia bello, anche per questo motivo, andare a vedere il tennis dal vivo.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:australian open 2025John Millman
Leave a comment

Ultimi articoli

Pietrangeli bacchetta Sinner: “Schiaffo allo sport italiano. Spero che durante la Davis non vada a …”
Interviste
ATP Vienna, Rodionov verso la Davis: “Assenza di Sinner? Non vorrei giocare neanche contro il dritto di Berrettini”
Interviste
ATP Vienna: Bublik elimina Tabilo in due set, de Minaur non fatica con Rodionov
ATP
Sinner rinuncia alla Davis: “Dopo Torino l’obiettivo è il 2026. Una settimana sembra una banalità, ma non lo è”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?