Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Sinner e non solo: Italia da record nella top-100!
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Italiani

Sinner e non solo: Italia da record nella top-100!

Il futuro del tennis azzurro appare luminoso. Con una squadra giovane, talentuosa e ambiziosa, il movimento italiano si conferma ai vertici del panorama mondiale

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025 23:15
Di Redazione Pubblicato il 03/02/2025
3 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Jannik Sinner - Australian Open (foto X @AustralianOpen)

Il tennis italiano sta vivendo una nuova età dell’oro, testimoniata da un dato storico: undici giocatori tra i primi cento del ranking ATP, un traguardo che non era mai stato raggiunto prima. Questo risultato non solo consolida l’Italia come potenza emergente del circuito mondiale, ma rappresenta anche il culmine di un lungo percorso di crescita iniziato dalla Federazione Italiana Tennis oltre vent’anni fa. Grazie a una programmazione meticolosa e a un’attenzione costante verso lo sviluppo dei giovani talenti, il movimento tennistico azzurro è oggi una realtà che entusiasma appassionati e addetti ai lavori.

Tra i protagonisti di questa rivoluzione spicca Jannik Sinner, fresco vincitore degli Australian Open (2° titolo di fila) e autentico faro del tennis italiano e bomber del nostro “undici”. Il giovane altoatesino continua a dimostrare di essere un talento unico, capace di fare la differenza anche nei momenti più complessi. Con il suo gioco potente e versatile, Sinner rappresenta non solo l’Italia, ma anche il futuro del tennis mondiale. Alle sue spalle, un gruppo di giovani promettenti, come Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi, che completano una squadra dal potenziale straordinario.

I numeri parlano chiaro: oltre a Sinner, l’Italia vanta campioni affermati come Lorenzo Sonego, che ha raggiunto per la prima volta i quarti di finale di uno Slam agli Australian Open, dimostrando una crescita costante e una solidità mentale invidiabile. Questi traguardi sottolineano l’attenzione crescente attorno al tennis italiano, che non si limita ai campi da gioco ma si riflette anche nell’interesse mediatico e nell’approfondimento del settore, con le scommesse sportive sul tennis che spesso rispecchiano l’evoluzione di un movimento in continua ascesa.

La rinascita del tennis italiano non si limita ai successi individuali: il trionfo in Coppa Davis del 2023, bissato nel 2024, è la prova tangibile della forza del gruppo e della qualità del progetto tecnico federale. È un risultato che mancava da quasi cinquant’anni, dai tempi di Panatta e compagni, e che ora si inserisce in un contesto di successi che sembrano destinati a moltiplicarsi.

Il futuro del tennis azzurro appare dunque luminoso. Con una squadra giovane, talentuosa e ambiziosa, il movimento italiano si conferma ai vertici del panorama mondiale. E se tutto questo è stato possibile, come ha sottolineato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis, è grazie a una gestione rigorosa e a una “povertà” iniziale che ha imposto scelte coraggiose e strategiche. Un esempio di come, dalle difficoltà, possa nascere un successo destinato a durare.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Bergs: “Cobolli trova sempre energia, anche quando sembra in difficoltà”
Interviste
Coppa Davis, Binaghi: “Perseveranza, costanza e passione: questa è la Coppa Davis. Bologna? Si è rivelata una mossa vincente”
Interviste
Coppa Davis, Cobolli: “L’ho vinta lottando con il sangue alla bocca”
Interviste
Coppa Davis, Berrettini: “Ho gestito la partita in maniera matura. È uno dei vantaggi del tempo che passa”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?