Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Ancora sull’Australian Open donne: conferme e delusioni
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Ancora sull’Australian Open donne: conferme e delusioni

Da Zheng Qinwen a Sabalenka, da Paolini a Swiatek, chi ha deluso e chi ha convinto nel primo Slam della stagione

Last updated: 05/02/2025 12:09
By AGF Published 04/02/2025
Share
18 Min Read
Australian Open 2025: Aryna Sabalenka, Evonne Goolagong e Madison Keys - Photo © Ray Giubilo


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Paula Badosa
Madison Keys a parte, Paula Badosa è stata probabilmente la maggiore sorpresa dell’ultimo Slam. Alla vigilia non sembrava in grande forma: sconfitta a Brisbane all’esordio da Avanesian e ad Adelaide dalla lucky loser Krueger. Invece a Melbourne ha superato un paio di avversarie insidiose come Wang Xinyu e Olga Danilovic; giocatrici complicate quando trovano la giornata di ispirazione. Ricordo che Danilovic a Melbourne aveva eliminato Pegula, mentre Wang ha sconfitto sempre Pegula in un paio di recenti occasioni (una anche a Wimbledon 2024).

In più Badosa “ha fatto il suo” superando la testa di serie numero 16 Marta Kostyuk per 6-4 4-6 6-3. Dico “ha fatto il suo” perché in questo momento ritengo Badosa una giocatrice un po’ più solida di Kostyuk. Ma non bisogna comunque sottovalutarne i meriti, anche perché Kostyuk aveva trascorsi positivi nello Slam australiano.

Penso che in molti ritenessero il suo torneo chiuso nel momento in cui aveva da affrontare Coco Gauff, lanciatissima a Melbourne. Invece Paula ha saputo approfittare della giornata negativa di Gauff, capitalizzando al meglio tutte le incertezze della avversaria. E anche se in parte è stata aiutata dalla prestazione negativa di Coco, Badosa è stata brava a gestire la tensione nel momento in cui stava raggiungendo il miglior risultato della carriera a livello Slam: in un Major non era mai riuscita a superare l’ostacolo dei quarti di finale.

Il suo cammino si è fermato in semifinale (6-4 6-2); l’attuale Sabalenka è sembrata troppo superiore sul piano tecnico perchè ci fosse partita incerta. Tutto sommato Badosa ha retto il confronto al servizio, con prime sistematicamente sopra i 180km/h; ma negli altri ambiti di gioco la differenza è apparsa abbastanza evidente. In particolare Aryna è capace di “aprire” il campo grazie a incrociati stretti che Paula non ha nel proprio repertorio.

In generale tutto il tennis di Badosa è impostato su colpi profondi ma molto centrali, per due motivi diversi: sia perché Paula fatica a trovare gli angoli di propria iniziativa (partendo cioè da parabole centrali), sia perché quando il campo “si allarga” tende ad andare in difficoltà nelle rincorse difensive. Sabalenka aveva iniziato il match un po’ tesa (sotto 0-2, 0-40), ma una volta che si è assestata emotivamente ha infilato un parziale di 12 game a 4.

Iga Swiatek
Facciamo un piccolo riassunto delle puntate precedenti. Dopo il successo di Swiatek allo US Open 2022, le prestazioni di Iga nei Major sul cemento erano state deludenti: nel 2023 eliminata due volte al quarto turno (da Rybakina in Australia, da Ostapenko negli USA). Mentre nel 2024 era stata eliminata al terzo turno da Noskova a Melbourne e nei quarti di finale da Pegula a New York, al termine di un match nel quale non aveva mai dato la sensazione di poter cambiare il destino dell’incontro.

Ecco perché considero un significativo progresso la semifinale raggiunta un paio di settimane fa in Australia. Nei primi turni siamo anche tornati a vedere la Swiatek schiacciasassi (14 game persi in 5 partite). E in fondo Iga ha perso veramente di un soffio contro Madison Keys. Ricordo che è arrivata perfino al match point (sul 6-5 40-30 e servizio nel terzo set), finendo per cedere solo al super tiebreak del terzo set: 5-7 6-1 7-6(8).

Ma ci sono stati anche elementi da rivedere: ancora una volta ha attraversato fasi nei quali servizio e dritto sono stati un problema (soprattutto nel secondo set perso nettamente contro Keys), e di nuovo è emersa la sensazione che Swiatek sia di un’altra categoria quando affronta quasi tutte le giocatrici, a meno che non appartengano alla tipologia delle grandi attaccanti. Ecco, contro le avversarie che le mettono sistematicamente pressione sin dal primo colpo (servizio o risposta che sia), c’è ancora da lavorare.

Aryna Sabalenka
Sabalenka era reduce da due vittorie consecutive all’Australian Open, e quindi la sconfitta nel match decisivo di qualche giorno fa rappresenta obiettivamente un passo indietro. Se però analizziamo le prestazioni, penso che il bilancio di insieme sia comunque positivo. Sino alla semifinale aveva lasciato per strada un solo set (6-2 2-6 6-3 nei quarti contro Pavlyuchenkova), e aveva vinto con un certo margine contro avversarie come Tauson (7-6(5) 6-4), Andreeva (6-1 6-2) e Badosa (6-4 6-2).

C’è voluta una straordinaria Madison Keys (6-3 2-6 7-5) per impedirle di conquistare il terzo Australian Open consecutivo, impresa non ancora riuscita in questo secolo a livello femminile. La finale è stata comunque equilibratissima (Madison ha conquistato 92 punti, Aryna 91), e anche le differenze statistiche più nel dettaglio sono state minime. Spulciando fra le categorie, segnalerei le 5 smorzate vincenti di dritto di Sabalenka: testimoniano la varietà di soluzioni adottate da Aryna nel corso del match.

In sostanza, anche in occasione di una giornata finita male, penso siano emerse molte delle qualità che Sabalenka sta consolidando anno dopo anno. Tanto che, oggi, tra le giocatrici che si presentano al via degli Slam con serie possibilità di vittoria, è la tennista che, a mio avviso, offre il gioco più vario. Tutto considerato, Keys a parte, è la giocatrice che penso sia uscita meglio dall’ultimo Australian Open.

Previous Page123

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:aryna sabalenkaaustralian open 2025Coco GauffElena RybakinaEmma NavarroIga SwiatekJasmine PaoliniJessica PegulaPaula BadosaZheng Qinwen
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?