Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Miami: ultimo torneo sul cemento con Sabalenka, Pegula ed Eala protagoniste
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

WTA Miami: ultimo torneo sul cemento con Sabalenka, Pegula ed Eala protagoniste

In Florida oltre alle finaliste Pegula e Sabalenka ha sorpreso la semifinale raggiunta dalla giocatrice filippina Alexandra Eala. Con l’impegno di Miami terminano i tornei sul duro: bilanci e prospettive in vista della terra rossa

Last updated: 03/04/2025 11:54
By AGF Published 01/04/2025
Share
16 Min Read
Aryna Sabalenka - Miami 2025 (foto X @MiamiOpen)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Un primo bilancio della stagione sul cemento 2025
Con il torneo di Miami è finita la prima parte della stagione sul cemento. Ora ci si trasferisce sulla terra, cominciando da quella verde di Charleston, e per ritrovare il duro occorrerà attendere il periodo successivo a Wimbledon. Come sono andate le cose sino a oggi? Se ragioniamo sui punti raccolti, fare il conto è molto semplice: basta fare riferimento alla Race 2025. Queste sono le prime posizioni (punti raccolti e nome):

3980 Sabalenka
3009 Keys
2565 Andreeva
2315 Swiatek
1810 Pegula
1365 Tauson
1320 Rybakina
1265 Anisimova
1255 Badosa
1244 Navarro
1190 Gauff
1172 Bencic

Tutte le altre giocatrici sono al di sotto dei mille punti. Se invece consideriamo i tornei più importanti (dai WTA 500 in su), questi sono i risultati (titolo e finaliste):

WTA 500 Brisbane
Sabalenka b. P. Kudermetova 4-6, 6-3, 6-2

WTA 500 Adelaide
Keys b. Pegula 6-3, 4-6, 6-1

AUSTRALIAN OPEN
Keys b. Sabalenka 6-3, 2-6, 7-5

WTA 500 Linz
Alexandrova b. Yastremska 6-2, 3-6, 7-5

WTA 500 Abu Dhabi
Bencic b. Krueger 4-6, 6-1, 6-1

WTA 1000 Doha
Anisimova b. Ostapenko 6-4, 6-3

WTA 1000 Dubai
Andreeva b. Tauson 7-6(1), 6-1

WTA 500 Merida
Navarro b. Arango 6-0, 6-0

WTA 1000 Indian Wells
Andreeva b. Sabalenka 2-6, 6-4, 6-3

WTA 1000 MIami
Sabalenka b. Pegula 7-5, 6-2

Evidenzierei sinteticamente quattro temi legati a questi dati.
Punto primo: l’inizio di stagione è stato caratterizzato dalla straordinario picco di forma di Madison Keys (capace di vincere consecutivamente Adelaide e lo Slam australiano). Vedremo se quella condizione risulterà irripetibile o se dopo una fisiologico periodo di calo saprà ripresentarsi così competitiva. Sulla terra, in carriera, Keys vanta una finale a Roma 2016 (sconfitta da Serena Williams) e una semifinale al Roland Garros 2018, quindi per lei non sarebbe così impossibile fare bene.

Punto secondo: dopo i successi di Keys, abbiamo assistito all’esplosione di Mirra Andreeva, cominciata in Arabia (vittoria a Dubai) e consolidata con il successo di Indian Wells; successo di pari valore in termini di punti WTA, ma ben più importante rispetto a Dubai per prestigio e montepremi. Confesso che non vedo l’ora di vederla in azione sulla terra, superficie che richiede grande resistenza fisica e mentale, ma che valorizza anche la qualità tattica, uno dei grandi pregi di Mirra.

Punto terzo: la costante positiva dei primi tre mesi di circuito è Aryna Sabalenka. Anche se con qualche pesante delusione (le sconfitte in finale a Melbourne e in California), è sempre arrivata in fondo agli appuntamenti più importanti (Australian Open e Sunshine Double). In carriera Sabalenka ha vinto 19 titoli, così distribuiti: 17 sul cemento, 2 sulla terra (Madrid 2021 e 2023), nessuno su erba. Sul cemento ha vinto 17 finali e ne ha perse 8. Su terra ha perso 6 finali su 8 e su erba 2 su 2. Segno che è in grado di esprimersi bene su qualsiasi superficie, ma le manca ancora qualcosa per essere performante su terra ed erba come sul cemento. Il 2025 sarà l’anno giusto per colmare il gap?

Punto quarto: l’inizio di 2025 in chiaroscuro per Iga Swiatek. Ancora numero due del mondo, e capace di raccogliere comunque un discreto bottino di punti, però mai presente in una finale. Ora però arriva la stagione su terra, e vedremo se finalmente sarà in grado di tornare davvero protagonista. Stoccarda, Madrid, Roma, Roland Garros: ritroveremo la miglior Swiatek?

Previous Page123

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexandra Ealaaryna sabalenkaJessica Pegulawta Miami 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
Riedi, stagione finita e terza operazione in 13 mesi. Ma promette: “Australia 2026, questo è l’obiettivo”
Personaggi
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?