Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Al Challenger di Barletta Enrico Dalla Valle ai quarti di finale
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Challenger

Al Challenger di Barletta Enrico Dalla Valle ai quarti di finale

Molto bene anche i giovanissimi Basile e Vasamì che, pur sconfitti, impressionano positivamente

Last updated: 05/04/2025 14:13
By Massimo Gaiba Published 03/04/2025
Share
5 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

L’appuntamento più importante della settimana, almeno per noi italiani, era in terra pugliese, in quel di Barletta (Challenger 75, terra battuta) dove erano prevedibilmente tanti gli azzurri in tabellone, con un’attenzione particolare ai giovanissimi Pigi Basile e Jacopo Vasamì. E i due, ad onor del vero, si comportati benissimo pur perdendo entrambi al loro esordio in tabellone. Il 18enne Basile, del cui rovescio monomane ci siamo innamorati dalla prima volta che l’abbiamo visto, ha dato battaglia al più esperto francese Lilian Marmousez (n.405) che, con cinque anni di tennis in più nella testa e nelle gambe, ci ha messo quel po’ di malizia necessaria nei passaggi decisivi, finendo per prevalere 6-2 7-6(3). Vasamì, anche lui classe 2007 (ma di dicembre), dopo aver superato le qualificazioni a spese di Mager e Pecci, ha addirittura avuto un match point contro il navigato ucraino Vitaly Sachko (n.372). Ma sul 6-5 del tie-break decisivo, rispondendo tra l’altro ad una seconda di servizio, ha messo in rete un diritto interlocutorio. Sullo scambio successivo stessa cosa di rovescio, per poi perdere col punteggio di 6-3 1-6 7-6(6). Vale anche per il giovane romano quello che abbiamo detto a proposito dell’inesperienza di Basile. Due prospetti molto interessanti, e già oggi competitivi a livello professionistico, su cui lavorare con fiducia. Uno che ha lavorato tanto e che è risorto a nuova vita dopo i tanti infortuni è il romagnolo Enrico Dalla Valle che in quest’ultimo anno sta giocando il miglior tennis della sua carriera, una carriera che ha indiscutibilmente avuto una svolta con il passaggio alla ‘Galimberti Tennis Academy’.

Qui a Barletta ha superato, al termine di partite molto combattute, prima Gauthier Onlcin (n.207) e poi il francese Maxime Janvier (n.306). Ora l’aspetta un altro francese, quel Valentin Royer (n.116 e prima testa di serie) con cui ha un contro da saldare. Infatti non più tardi di due settimane fa ci ha perso (6-2 6-1) la semifinale di Zadar. Andrea Pellegrino non è riuscito a scendere in campo nel secondo turno lasciando via libera all’ucraino Vitaly Sachko e Jacopo Berrettini, reduce dalla brutta esperienza di Napoli, è stato fermato (6-4 6-2), sempre al secondo turno, dal britannico Daniel Evans che fu n.21 ATP nel 2023.

Male gli altri italiani, tutti eliminati all’esordio in tabellone o addirittura nelle qualificazioni. A preoccuparci sono in particolare Marco Cecchinato, sempre più sfiduciato, e Samuel Vincent Ruggeri che, in coppia con Francesco Maestrelli, sembra aver imboccato un tunnel di cui si stenta ad intravvedere l’uscita. Per non dire di Franco Agamenone che, forse distratto dall’imminente paternità, non sembra in grado di replicare i miracoli del biennio 2021/2022.

Al Challenger 100 di Minorca (terra battuta) c’erano due italiani: Andrea Vavassori che, instancabile, riempie ogni buco di calendario tornando ai suoi amati Challenger, e Felipe Virgili che è italiano ma sull’sola ci è nato e ci vive (si allena invece a Lecce). Vavassori si è fatto sorprendere all’esordio dall’ungherese Zsombor Piros (n.262), proveniente dalle qualificazioni. Ma il 25enne magiaro è molto più insidioso di quanto non dica la classifica (esattamente un anno fa sfiorò la top 100). Quindi la sconfitta ci sta, anche considerando il numero di partite incredibile che sta giocando Andrea, cui ci verrebbe da consigliare di giocare un po’ meno. Ma sappiamo benissimo che tanto non ci ascolterebbe, vittima di questa magnifica ossessione per il singolare. Essere in top 10 in doppio evidentemente non ha spento la sua inesauribile voglia di campo, né il suo desiderio di dimostrare qualcosa anche senza un compagno di fianco. Del resto è proprio questo continuo stimolo a migliorarsi che ne ha fatto il giocatore che conosciamo e che ammiriamo. Felipe da parte sua ha perso onorevolmente (6-3 6-4) dall’austriaco Lukas Neumayer (n.208), uno che al momento gli è ancora troppo superiore.

Da notare la solitaria trasferta messicana di Stefano Napolitano che sul cemento di Cuernavaca (categoria 75) non è andato oltre il primo turno, battuto 6-3 3-6 6-4 dal ragazzo di casa Rodrigo Alujas (n.1061) che ha fatto fruttare la wild card ricevuta.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Challenger Barletta 2025Enrico Dalla Valle
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?