[2] I. Swiatek b. [5] M. Keys 0-6 6-3 6-2
you can NEVER count her out 🤯
— wta (@WTA) April 30, 2025
defending champion @iga_swiatek fights back to defeat Keys 0-6, 6-3, 6-2!#MMOPEN pic.twitter.com/0wGBekTtdQ
Dopo un grande spavento nel primo set, Iga Swiatek rialza la china e raggiunge le semifinali del Mutua Madrid Open battendo in tre set Madison Keys: ora attenderà la vincente tra Mirra Andreeva e Coco Gauff.
La statunitense supera la polacca nel primo set con un perentorio 6-0 che Iga non subiva dal 2019 su terra e dal 2021 in assoluta. Questa impresa della statunitense però non è bastata per avere la meglio poiché, come detto, Swiatek è riuscita a ribaltare la situazione.
1° set: clamoroso a Madrid!
Inizio show per Madison Keys che al primo game strappa subito il servizio a Iga Swiatek, portando immediatamente dalla sua la partita anche in virtù di un hold a zero nel secondo gioco che conferma lo stato di forma della campionessa Slam. Iga torna a fare fatica a servizio, stavolta facendo ancora peggio del precedente, mettendo solo un “15” a referto e cedendo ancora una volta il passo. Tutto quello che può andare male, continua ad andare male per la polacca che cede per la terza volta consecutiva il servizio. Come se non bastasse la situazione già sportivamente catastrofica per Swiatek, Keys infila il coltello nella piaga con il 6-0 che chiude i giochi. Era dal 2019 che Iga non subiva un 6-0 sulla terra, in quel caso contro Simona Halep al Roland Garros. Invece in linea generale, l’ultimo 6-0 è stato quello di Eastbourne nel 2021 contro Kasatkina. Un alto dato terrificante sono i soli 9 punti messi a referto da Swiatek che non è mai riuscita a toccare quota 40 in nessun game del primo set, né a servizio né in risposta. Si può tranquillamente etichettare come uno dei peggiori set della storia recente della polacca.
2° set: Swiatek emerge, Keys peggiora
Il secondo set obbliga Swiatek a cambiare marcia. Colei abituata più di tutte a collezionare 6-0 a favore, stavolta lo ha subito e mentalmente non è mai facile uscirne, soprattutto se non si è affatto abituati. Per dare la misura di quanto sia stato negativo il primo set, Swiatek con il game iniziale ha messo a referto quasi la metà dei punti totali della frazione iniziale. La polacca è entrata meglio in camp dopo la pausa post 6-0 e al quarto gioco mette a referto un break a zero nei confronti di una Keys ben lontana da quella vista nel set iniziale. Swiatek dopo il break prende coraggio e ottiene un’altra volta il break in occasione del sesto gioco, il primo di tutta la partita ad andare ai vantaggi. Sul 5-1, quando sembrava tutto perfetto, la polacca rivede i fantasmi del recente passata e Keys ne ha approfitta con un rapido controbreak che dimezza lo svantaggio. Poco male per Swiatek, a cui basta tenere il servizio del 6-3 per portare il match al terzo set.
3° set: Swiatek evita la figuraccia e vola in semifinale
In questo ultimo e decisivo set, le due tenniste iniziando senza farsi troppo male, mantenendo i propri servizi e cercando di migliorare gli errori fatta in precedenza. La spallata all’incontro la offre Swiatek con il break del 3-2 che aiuta sia a scaricare la tensione che ad inguaiare la situazione di Keys, visibilmente sopraffatta dalle emozioni negative: la statunitense si è trovata a dominare il primo set per poi ritrovarsi sotto di un break al terzo set. Stavolta Swiatek non commette errori, anzi, ottiene un altro break che sarà utile per servire per il match e al secondo match point chiude i conti per 6-2. Se i nove punti di Swiatek del primo set avevan fatto scalpore, anche i cinque giochi di Keys negli ultimi due set rispetto ai sei conquistati in un colpo solo ad inizio gara fanno capire quanto è peggiorata la situazione in questo match per Madison.