Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Roma: Osaka soffre ma supera Golubic, Collins vince e sfida Swiatek
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

WTA Roma: Osaka soffre ma supera Golubic, Collins vince e sfida Swiatek

Shnaider non lascia nemmeno un game a Dolehide, bene Ostapenko, Mertens e Stearns

Last updated: 09/05/2025 20:36
By Danilo Gori Published 08/05/2025
Share
7 Min Read
Naomi Osaka - WTA Roma 2021 (ph. Giampiero Sposito)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Si alza il sipario sul secondo turno degli Internazionali femminili. Una giornata che ha conosciuto il doppio ritiro di Paula Badosa e Petra Kvitova, inizialmente attese sulla terra rossa del Foro Italico rispettivamente contro Naomi Osaka e Ons Jabeur. A prendere il posto della spagnola numero Wta, è stata la svizzera Viktorija Golubic, che dopo essersi imposta per 6-2 nel primo set, subisce la rimonta della giapponese 5-7, 1-6. Quanto a Jabeur, la tunisina affronterĂ  al terzo turno la vincente del match tra l’azzurra numero 5 al mondo Jasmine Paolini e la neozelandese Lulu Sun, il cui match è in programma nel pomeriggio di giovedì 8 sul centrale. Avanza anche Jaqueline Cristian, che supera in due set Julia Putintseva con lo score finale di 7-6(2) 7-5. Altri incontri:

[17] J. Ostapenko b. R. Sramkova 1-6 6-4 6-3

Ostapenko non difende mai il turno di battuta nel primo set, zoppicando con la prima palla e consegnandosi sul servizio di riparazione, fragile e preda del pressing della tennista slovacca, che chiude la frazione con undici punti su dodici in risposta alla seconda palla. Il miglioramento nei conti per la favorita numero 17 del torneo passa nel secondo set proprio dalla crescita nel servizio, più efficace nella prima palla, e soprattutto con una più convinta azione offensiva, che le consente di cogliere il break nel game d’esordio.

Jelena sale fino al 4-3, subisce il contro-break ma mette da lì a segno un parziale di otto punti a zero che le permettono di pareggiare il conto delle partite. Il set decisivo vede la favorita della vigilia prendere sempre più confidenza in risposta e ripagare la rivale con la stessa moneta con cui l’aveva sferzata nella prima parte del match: Ostapenko ottiene il break per ben tre volte e chiude l’incontro per 6-3. Buon esordio per la vincitrice di Stoccarda, che nei sedicesimi di finale aspetta la vincente tra Karolina Muchova e la nostra Lucia Bronzetti.

[13] D. Shnaider b. C. Dolehide 6-0 6-0

Cinquantuno minuti bastano per la numero tredici del seeding per superare Caroline Dolehide; l’americana vince in dodici turni complessivi al servizio solo sei punti, nessuno dei quali sulla seconda battuta, cui ricorre in dieci occasioni. Shnaider non abbassa mai la pressione in risposta e serve con buona autorità, concedendo, e annullando, solo una palla-break alla mortificata rivale. Per la giovane atleta russa ora c’è la rumena Jacqueline Cristian.

P. Stearns b. [28] A. Kalinskaya 6-2 6-3

Continua a stentare Anna Kalinskaya nella stagione 2025, che l’ha vista raggiungere solo la semifinale di Singapore; la ventiseienne russa si arrende in due set poco lottati alla statunitense Peyton Stearns, atleta che peraltro non ha sfigurato sul rosso madrileno con l’ottavo di finale perso davanti a Sua Maestà Aryna Sabalenka. Nel 6-2 iniziale l’americana toglie per tre volte il servizio alla russa, veramente deficitaria in battuta (38% di prime palle in campo), e si prende il set al nono gioco; il 6-3 definitivo vede invece la numero 28 del seeding mettere ordine in sede di battuta e contrastare meglio i fendenti in contrattacco della rivale. Stearns peraltro non rischia nulla e coglie il break decisivo sul 4-3, cui fa seguito un game vinto a zero. Il suo sedicesimo di finale le proporrà Keys oppure Gracheva.

[25] E. Mertens b. S. Lamens 3-6 6-2 6-3

Elise Mertens impiega un set per prendere le operazioni di gioco in mano contro l’olandese Suzan Lamens, semifinalista a Rouen e nel pieno della sua miglior stagione; la numero 25 del ranking gioca male nella fase centrale del primo parziale ma sa riprendersi e sul 3-5 non converte lo 0-40 del possibile contro-break e poi una quarta palla-game ai vantaggi. Lamens chiude nello stesso gioco ma nel prosieguo del match la belga impone la sua maggior classe e intensità e vince facilmente la seconda frazione.

Il set decisivo è più equilibrato: break e contro-break iniziale, sequenza che si ripete nel sesto e nel settimo game. Qui però la tennista belga trova gli spunti che le permettono di marcare la differenza decisiva a suo favore, con un nuovo agevole break e il 6-3 pochi minuti dopo. Per Elise un terzo turno a stelle e strisce, Pegula.

[29] D. Collins b. [Q] G. Ruse 6-3 6-3

Danielle Collins prova a difendere la semifinale della scorsa edizione partendo con un primo successo ai danni della tennista rumena Gabriela Ruse. Collins parte col piede giusto togliendo la battuta alla rivale nel secondo game, ma restituisce immediatamente il vantaggio perché Ruse sa impiegare i suoi colpi più robusti e far indietreggiare la favorita statunitense. L’atleta rumena cede poi di nuovo nel settimo gioco, quando i fendenti di Collins ne evidenziano i limiti negli spostamenti laterali, costringendola ad alcuni errori in recupero.

Due break a uno è il risultato dei break anche nel secondo parziale, durante il quale Collins, pur non senza qualche problema, esibisce la sua maggiore velocità di esecuzione dei colpi, togliendo spesso il tempo alla rivale e chiudendo ancora per 6-3. Il suo match di sedicesimi di finale sarà uno dei più attesi del tabellone: dall’altra parte della rete ci sarà la campionessa uscente, Iga Swiatek.

(in collaborazione con Enrico Picone)


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:danielle collinsjelena ostapenkoNaomi Osakawta roma 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • PubblicitĂ 
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?