Si sta assottigliando sempre di più il margine che ci separa dalle conclusione degli Internazionali BNL d’Italia 2025. Ormai si è entrati nelle fasi cruciali dell’evento romano: nella giornata di mercoledì 14 maggio, per allietare gli appassionati presenti al Foro Italico, il menù prevede la disputa dei due quarti di finale maschili della parte bassa più l’ultimo ottavo rimasto spoglio del proprio vincitore ovvero Munar-Ruud, posticipato di 24 ore a causa del maltempo abbattutosi martedì (ad intermittenza) sulla Capitale. Chi verrà fuori dalla sfida tra Spagna e Norvegia affronterà in quarti Jannik Sinner. Per quanto riguarda il programma WTA, più avanti nello svolgimento visto che il tabellone femminile ha preso il via un giorno prima del corrispettivo ATP, andranno in scena gli ultimi due quarti non ancora disputati, ossia la metà alta del draw. Per definire l’altro accoppiamento in semifinale (conosciamo già i nomi delle semifinaliste del lato basso: Paolini-Stearns).
Apriamo adesso il capitolo azzurro: in campo maschile, l’Italia sarà rappresentata da Lorenzo Musetti che sogna la sua terza semifinale consecutiva in altrettanti Masters 1000 (Montecarlo, Madrid e Roma). Per riuscire nella realizzazione del suo obiettivo, bisognerà fare i contri con il bi-campione di Roma Alexander Zverev. I precedenti fanno ben sperare il toscano, che ha trionfato nel 2024 (curiosamente sempre al terzultimo atto) ai Giochi Olimpici e sul cemento indoor di Vienna. L’unico successo tedesco risale invece al loro primissimo confronto, datato ottavi di Madrid nel 2022 dove però Lollo fu costretto al ritiro ad inizio secondo set. Il match in questione sarà il piatto forte della proposta tennistica odierna: sarà infatti la portata più succulenta nel prime time del Centrale, in programma nella sessione serale non prima delle 20.30 come quarto ed ultimo incontro.
Ma ci sarà molto tricolore anche nei vari tabelloni di doppio, dove avremo impegnati ben cinque azzurri. A livello ATP Matteo Arnaldi prosegue la sua avventura al fianco di Alexei Popyrin, la strana coppia made in Australia (ricordiamo che la compagna del sanremese è australiana) dopo la vittoria contro Giron/Romboli se la vedrà, per un posto nei quarti, con gli alternates Andreozzi/Arribage. Appuntamento in apertura di programma, alle 13.00, sulla Grand Stand Arena.
Rimanendo sempre nelle file di specialità maschili, ci sarà l’opportunità di rivedere all’opera i due 2005 Federico Bondioli e Carlo Alberto Caniato, che vogliono continuare la loro favola dopo l’incredibile affermazione su Bolelli/Vavassori, giunta al termine di una partita da soli tie-break chiusasi 10-8 al terzo. L’accoppiata azzurra, in gara grazie ad un invito, scenderà in campo a seguire subito dopo la fine del doppio con protagonista Arnaldi: orientativamente dunque verso le 14.30, gli avversari i francesi Doumbia/Reboul. Infine, spazio alle campionesse in carica del doppio femminile: Sara Errani al fianco di un’instancabile Jasmine Paolini proveranno nuovamente a staccare il pass per le semifinali: opposte nel 3° match sulla Grand Stand alla coppia wild-card formata da Coco Gauff e Alexandra Eala.
La giornata degli Internazionali d’Italia si giocherà a partire dalle ore 13:00. Sarà possibile seguirla in diretta tv su Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis (ATP/WTA), SuperTennis (in chiaro, solo WTA), nonché in diretta streaming su SkyGo, Now (ATP/WTA), SuperTenniX e sito di SuperTennis (WTA). Il match tra Lorenzo Musetti e Alexander Zverev sarà visibile anche in chiaro su RAI 2.
Italiani in campo martedì 13 maggio:
- [8] L. Musetti vs [2] A. Zverev, non prima delle 20.30, Campo Centrale
- [3] S. Errani/J. Paolini vs [WC] A. Eala/C. Gauff, ore 16.00 circa, Grand Stand Arena
- M. Arnaldi/A. Popyrin vs [ALT] G. Andreozzi/T. Arriiìbage, ore 13.00, Grand Stand Arena
- [WC] F. Bondioli/C. A. Caniato vs S. Doumbia/F. Reboul, ore 14.30 circa, Grand Stand Arena