[4] C. Gauff b. [7] M. Andreeva 6-4 7-6(5)
Coco Gauff è di nuovo in semifinale. La 21enne americana ha superato Mirra Andreeva ai quarti di finale degli Internazionali BNL d’Italia, con il punteggio di 6-4 7-6(5) dopo un’ora e quarantadue minuti di gioco. Coco ha quindi ripetuto il risultato della sfida andata in scena a Madrid pochi giorni orsono, che l’aveva sempre vista uscire vittoriosa ai quarti di finale contro la 18enne siberiana. Quest’ultima è così uscita sconfitta per la quarta volta su quattro contro l’attuale numero 3 al mondo (ma 2 nel ranking virtuale).
Gauff ha dimostrato di essere più brillante della sua avversaria, specialmente a livello atletico e tattico. La settima tennista WTA, numero 6 dal prossimo lunedì, ha spesso preso delle scelte discutibili. L’insistere con le smorzate nonostante non uscissero molte volte bene dalla racchetta, il cercare di costruirsi i punti manovrando prima dal lato sinistro della statunitense, o ancora l’avanzare verso la rete senza quello spirito ‘aggressivo’ che permette di chiudere i punti con personalità vicino al nastro. Coco ha poi chiuso l’incontro con il 73% di conversione con la prima, mentre Mirra è riuscita a intascarsi solamente un punto su due quando la battuta principale è entrata.
Tutta esperienza per migliorare in vista dei prossimi tornei. Manca quindi l’aggancio nelle sfide contro le top 10 Andreeva (ora 9-11). Gauff avanza invece verso la terza semifinale al Foro Italico, la decima a livello 1000, staccando così il secondo pass americano tra i penultimi atti capitolini. Insieme a lei, Peyton Stearns dal lato opposto del tabellone. Per la prima volta l’americana si troverà di fronte a questo punto del torneo una tennista che non è Iga Swiatek. Per un posto in finale, infatti, dovrà vedersela con Aryna Sabalenka o Qinwen Zheng.
PRIMO SET (di Matteo Beltrami) – In questa edizione del torneo Coco Gauff ha vinto sei set di fila dopo aver perso l ‘unico nel turno di apertura contro Victoria Mboko. Nei due quarti di finali raggiunti in precedenza agli Internazionali BNL d’Italia – nel 2021 e 2024 – ha poi centrato anche le semifinali, salvo perdere in entrambe le occasioni da Iga Świątek. Per Mirra Andreeva è la 13esima partecipazione in carriera ad un quarto di finale, tutte dopo l’inizio del 2024: 6-6 il suo bilancio di vittorie-sconfitte.
Coco è molto intraprendente, cerca di spingere appena ne ha l’occasione anche andandosi a prendere il punto a rete. Andreeva invece è lucida tatticamente: se che se Gauff ha tempo di colpire con il dritto può far male, allora cerca di muoverla, attirandola a rete con i dropshot per poi passarla. L’americana ha una palla più pesante su cui Andreeva non può spingere: la russa se ne accorge nell’ottavo gioco quando Gauff trova il break in un game avaro di prime per la giovane russa (5-3).
Ma Andreeva trova una bella reazione con il contro break immediato, sporcando di più le traiettorie per mandare fuori giri l’americana, che è costretta a cedere il servizio. La stessa tattica per la russa non funziona nel decimo game perché la quarta forza del seeding torna alla carica stavolta per prendersi anche il set, con il secondo break consecutivo che le vale il primo parziale 6-4 in 41′.
SECONDO SET – Pasticcia la 18enne siberiana in avvio di seconda frazione. Alcune sue scelte discutibili, tra cui il cercare con eccessiva frequenza il rovescio (miglior colpo) della classe 2004 statunitense, catapultano subito Coco avanti di un break. Ma la numero sette al mondo capisce in un lampo che deve organizzarsi meglio. Costruisce i punti in maniera più sapiente e si riprende la battuta con personalità. Nonostante qualche smorzata non proprio riuscita bene e alcuni dritti semplici fuori misura, Mirra cancella due pericolose palle break nel turno successivo al servizio e aggancia Coco sul 2-2.
È poi sempre la campionessa di Dubai e Indian Wells a mettere in difficoltà l’americana in risposta. Manovra a regola d’arte gli scambi e piazza il sorpasso con tanto di break. Ma ecco che una gara di dritti nel sesto gioco vede prevalere con sorpresa la finalista di Madrid, che incarta la sfidante e conquista il 3-3. Si procede on serveper svariati minuti. Precise, solide, ma soprattutto convinte del loro colpo di inizio gioco (e non è poco), entrambe tengono i rispettivi turni di battuta senza inciampare sulle proprie debolezze. Inevitabilmente, quindi, si arriva al tie-break.
Andreeva valuta male un lob di Gauff e regala un minibreak con tanto di 2-0 americano. Poi sotto rete ne combina di tutti i colori, non riuscendo a chiudere un dritto semplice a pochi centimetri dal nastro. Coco restituisce il favore subito dopo, con uno smash a rimbalzo uscito di molto a seguito di una sua strenua difesa contro le accelerazioni della sfidante. Si gira sul 3-3. Un insolito dritto in chop vincente regala alla statunitense il 4-3 e il suo quinto punto arriva grazie a un brutto errore di Andreeva, che va fuori giri, ma poi si rifà con uno smash e una smorzata imprendibili che le consegnano il 5-5. Un buon dritto porta Gauff a match point e qui Mirra spedisce lungo un rovescio in avanzamento. Coco è in semifinale. Il successo è suo con lo score di 6-4 7-6(5) dopo un’ora e quarantadue minuti.