Vincitori Slam 2014-2024
Anno | Giocatori |
2014 (4) | Wawrinka, Nadal, Djokovic, Cilic |
2015 (2) | Djokovic, Wawrinka |
2016 (3) | Djokovic, Murray, Wawrinka |
2017 (2) | Federer, Nadal |
2018 (3) | Federer, Nadal, Djokovic |
2019 (2) | Djokovic, Nadal |
2020 (3) | Djokovic, Nadal, Thiem |
2021 (2) | Djokovic, Medvedev |
2022 (3) | Nadal, Djokovic, Alcaraz |
2023 (2) | Djokovic, Alcaraz |
2024 (2) | Sinner, Alcaraz |
Vincitori totali: 10
Il dato dei vincitori Slam è sinceramente desolante, se riferito ad una maggiore apertura del tennis e a più possibilità per tutti. In questo caso non bisogna considerare i vincitori diversi per ogni anno: il Grande Slam non viene completato dal 1969, e le triplette sono di per sé molto difficili. Mediamente i vincitori dei Major per ogni annata oscillano tra i due e i tre. Il dato da considerare riguarda invece i vincitori totali. Negli ultimi 10 anni 10 giocatori hanno vinto gli Slam, mentre ben 27 hanno vinto i 1000!
Certo, il fatto che se ne giochino 9 all’anno aiuta la categoria a diversificare…ma il dato non è ridotto solo a questo. Quasi il triplo dei giocatori, rispetto agli Slammers, è riuscito ad imporsi nei 1000. E questo senza andare a considerare il dato dei finalisti. Anche perché la maggior parte delle finali si sono disputate tra coloro che li hanno vinti questi grandi tornei. E, inutile girarci intorno, i nomi sono sempre gli stessi. A cambiare sono solo i protagonisti negli anni, non la frequenza.
Prima Djokovic, Federer e Nadal, con spruzzi di Murray e Wawrinka. Ora è il momento di Sinner e Alcaraz, gli unici a vincere più di un Major (tolti i mostri sacri) dal 2017 in avanti. E non importa come e dove, o le difficoltà patite nell’andare ad alzare il trofeo, il dato rimane: il tennis è più aperto quando l’interesse, di pubblico e top player, è minore. Gli Slam definiscono stagioni e carriere, e l’allungamento dei 1000, unito alla programmazione troppo fitta, sta sempre più svalutando quello che dovrebbe essere il fiore all’occhiello dell’ATP. Che forse sono diventati più aperti anche alla luce di ciò.
Verificati dunque i dati, già di per sé abbastanza evidenti, si può rispondere alla fatidica domanda che ha permesso di dar luce a questo dibattito: Tiafoe ha ragione? Tutti oggi possono vincere gli Slam?