UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros: Marozsan troppo superiore a Nardi, impone il suo ritmo e chiude in tre set 
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland Garros

Roland Garros: Marozsan troppo superiore a Nardi, impone il suo ritmo e chiude in tre set 

Niente da fare per Luca Nardi, sconfitto senza possibilità di replica da Fabian Marozsan che al secondo turno aspetta Carlos Alcaraz (a meno di miracoli di Giulio Zeppieri)

Last updated: 26/05/2025 14:02
By Redazione Published 25/05/2025
Share
6 Min Read
Luca Nardi - Dubai 2025 (x @atptour)
Luca Nardi - Dubai 2025 (x @atptour)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

F. Marozsan b. L. Nardi 6-2 6-3 7-6(4)

Sezioni
Primo set: Nardi travolto 6-2 da Marozsan Secondo set: Nardi ci prova, ma Marozsan resta in controllo Terzo set: il miglior Nardi del match non basta, Marozsan regge e chiude al tie-brek 

Fabian Marozsan si impone su Luca Nardi con un netto 6-2 6-3 7-6(4), in un match dove l’ungherese ha saputo dettare il ritmo con autorità, alternando profondità e variazioni, e sfruttando le difficoltà dell’azzurro soprattutto nei momenti di pressione. Nardi, contratto e falloso nei primi due set – in particolare con la prima di servizio e alla risposta – ha avuto un sussulto d’orgoglio nel terzo, in cui è riuscito finalmente a prendersi campo e a tenere testa all’avversario. Tuttavia, le occasioni non sfruttate e un tie-break giocato con poca convinzione hanno chiuso definitivamente le porte a una possibile rimonta. Marozsan accede così al secondo turno, dove lo attende un impegno ben più proibitivo contro il vincente della sfida tra Alcaraz e Zeppieri. 

Primo set: Nardi travolto 6-2 da Marozsan 

Un primo set complicatissimo per Luca Nardi, che cede 6-2 a un solido Fabian Marozsan. L’ungherese ha imposto il proprio ritmo sin dai primi scambi, approfittando delle difficoltà al servizio dell’italiano e mostrando una costanza nei fondamentali che ha fatto la differenza. Nardi, dal canto suo, ha pagato caro una seconda di servizio inefficace (solo il 37% di punti vinti, contro il 90% di Marozsan) e una lunga serie di doppi falli. 

Il passaggio chiave arriva nel sesto gioco, dopo che Nardi aveva già annullato diverse palle break in un primo turno di battuta da ben 18 punti. Anche in questo sesto game, l’italiano si ritrova subito sotto 0-30, complice un’altra raffica di doppi falli (due consecutivi per il 0-40). Nonostante la buona reazione che lo porta a salvare ancora tre palle break e a guadagnarsi due opportunità per il 3-3, Nardi manca l’appuntamento con la parità: Marozsan ottiene il break alla nona occasione utile nel set. Da lì in poi, è tutto in discesa per Marozsan, che consolida il vantaggio con autorità e chiude il set con un secondo break. I numeri raccontano la differenza tra i due: 18 errori non forzati per Nardi contro i 7 dell’ungherese, zero palle break conquistate dall’azzurro contro le 11 offerte all’avversario. 

Secondo set: Nardi ci prova, ma Marozsan resta in controllo 

Nel secondo set Nardi alza leggermente il livello, migliorando la seconda di servizio e riducendo gli errori, ma non basta per arginare un Marozsan solido e sempre padrone del gioco. L’unico spiraglio per l’azzurro arriva in avvio, con la prima e unica palla break del match a favore, subito annullata dall’ungherese, che resta lucido nei momenti chiave. 

Il break decisivo arriva nel quarto gioco, con Marozsan aggressivo e preciso nel palleggio, spesso dentro il campo. Da lì l’ungherese allunga sul 4-1 in appena 21 minuti, approfittando anche del calo mentale di Nardi, che salva tre palle break nel game successivo ma non riesce mai davvero a reagire. Marozsan si limita a gestire, concedendo pochissimo quando comanda lo scambio, e chiude 6-3 in meno di 40 minuti. 

Terzo set: il miglior Nardi del match non basta, Marozsan regge e chiude al tie-brek 

L’avvio del terzo set è incoraggiante per Luca Nardi, che tiene bene il servizio e si procura ben due palle break consecutive sul 15-40 nel secondo game. Ma ancora una volta, Marozsan si salva con determinazione e porta il punteggio sull’1-1, sfumando una grande occasione per l’azzurro. 

Il set prosegue in equilibrio fino al 3-3, quando Nardi, alla battuta, incappa in un passaggio a vuoto: Marozsan entra deciso in risposta e si procura due palle break, sfruttando la prima dopo un errore a rete dell’italiano. L’ungherese sale così 4-3, ma nel game successivo offre due palle break e, alla quinta chance complessiva del set, Nardi finalmente strappa il servizio riportandosi in parità: 4-4. 

Spinto da un atteggiamento più aggressivo e propositivo, l’azzurro tiene la battuta e va avanti 5-4, riaprendo di fatto l’incontro. Marozsan, però, risponde con un game impeccabile e pareggia 5-5, tenendo a zero il servizio. Nardi non molla, si garantisce almeno il tie-break salendo 6-5, ma l’ungherese non trema e porta il parziale sul 6-6. 

Nel tie-break, Marozsan parte meglio e ottiene subito un minibreak, salendo 4-2. Nardi accorcia su un errore dell’ungherese, ma un rovescio in rete in uscita dal servizio lo ricaccia indietro. Marozsan chiude poi con un servizio vincente e sigilla il match: 6-2 6-3 7-6(4). Per Nardi resta il rammarico di un tie-break giocato con poca lucidità e dell’occasione mancata a inizio set, che avrebbe potuto cambiare l’inerzia della partita. 

(di Jenny Rosmini)


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Fabian MarozsanLuca NardiRoland Garros 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Toronto: Cobolli vs Shelton agli ottavi. Cosa dicono le quote
ATP
Un gran Cobolli a Toronto in un Mille declassato a 500. Un flop dell’ATP?
Video
Jannik Sinner è lo sportivo italiano più noto tra quelli in attività
Italiani
ATP Toronto, Fritz: “Mi sento mio più a mio agio. Diallo gran giocatore, ma non è facile giocare qui”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?