Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros: Svitolina e Sabalenka avanti senza problemi. Fuori Stearns e Kvitova 
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland Garros

Roland Garros: Svitolina e Sabalenka avanti senza problemi. Fuori Stearns e Kvitova 

Che prestazione della n.1 al mondo, Lys sorprende l'americana n.28. Grandi match anche di Mboko e Golubic

Last updated: 26/05/2025 10:14
By Pellegrino Dell'Anno Published 25/05/2025
Share
9 Min Read
Aryna Sabalenka - WTA Roma 2025 - (Foto di Francesca Micheli)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

[1] A. Sabalenka – K. Rakhimova 6-1 6-0

In questa piovosa domenica parigina, si aprono le danze per l’edizione 2025 del Roland Garros, e su un Philippe Chatrier divenuto – per forza di cose – indoor, Aryna Sabalenka esordisce con le idee chiarissime. Il martellamento della tennista bielorussa viene messo in atto sin dal primo punto, e a pagarne dazio è la povera Kamilla Rakhimova, subito ridimensionata dalle risposte fulminee di rovescio della numero uno del mondo, padrona dell’incontro dopo pochi istanti. Sono troppe le seconde di servizio della russa, per l’avversaria è un gioco da ragazzi avventarsi sulla pallina e schiacciare Rakhimova, Il primo set è rapido e indolore, conquistato da Aryna con lo score di 6-1.

Non cambia la musica sullo Chatrier. I colpi di Sabalenka viaggiano su frequenze differenti, e la numero 75 del ranking continua a non contenere nessuno di questi, proseguendo in un incontro agonizzante e maledettamente unidirezionale. Gli unici punti che la russa riesce a portare a casa derivano da degli scambi conclusi nel quadrato del servizio, dove poche volte è riuscita ad avere la meglio sull’incontenibile Aryna, non sempre impeccabile in termini di sensibilità di tocco. Poco importa, il secondo parziale si rivela ancor più frustrante per Kamilla Rakhimova, che questa volta non riesce nemmeno a muovere la casella dei game, incassando un pesantissimo bagel. La numero uno del mondo approda al secondo turno in un’ora di gioco.

[13] E. Svitolina b. Z. Sonmez 6-1 6-1 

Non stecca all’esordio neppure questa volta Elina Svitolina, che sul campo Suzanne Lenglen si impone in due set contro la turca Zeynep Sonmez, numero 76 WTA. La giocatrice ucraina, in un ottimo momento di forma, è riuscita a giocare il match che voleva, concedendosi anche alcune variazioni rispetto alla sua tattica abituale, come discese a rete più frequenti, sebbene non sempre riuscite. Il punteggio, tuttavia, nasconde qualche crepa che si è intravista nel gioco di Svitolina, che al servizio ha concesso ben 6 palle break e non ha mai tenuto i propri turni di battuta in modo agevole. Sonmez inizia il match contratta, ancora non abituata a palcoscenici così importanti e si ritrova immediatamente sotto 4-0, nonostante abbia avuto nel terzo gioco tre opportunità di togliere il servizio a Svitolina. Sulla seconda palla break tra l’altro si registra la prima discussione del torneo, che non adotta la chiamata automatica, circa una palla che, dal segno, alla turca sembrava fuori. Il contro break avviene nel quinto gioco, ma Sonmez non riesce mai a tenere la battuta ed è costretta a incassare un 6-1 pesante. 

Il secondo set non si distacca molto dal primo, con Svitolina che prosegue a macinare game, nonostante i molti errori. Sul 4 a 0, Zeynep tiene il servizio per la prima e unica volta in partita e conferma di sentirsi più a suo agio nei game di risposta, in cui è sempre stata in grado di mettere sotto pressione l’avversaria. Elina chiude al terzo match point con un doppio 6-1 e al secondo turno se la vedrà con Bondar. 

E. Lys b. [28] P. Stearns 6-0 6-3 

La prima sorpresa di giornata vede cadere la testa di serie numero 28 e semifinalista degli Internazionali d’Italia Peyton Stearns, battuta sonoramente da Eva Lys, numero 59 del ranking. La tedesca ha giocato una partita impeccabile, costringendo sempre la statunitense al miracolo per prendersi un punto. È stato un assolo da parte di Eva il primo set, influenzato e forse indirizzato dal secondo gioco in cui Stearns ha ceduto il servizio alla prima occasione, dopo aver sprecato due opportunità di portarsi sull’1 pari. Da quel momento Peyton è apparsa sempre più impaziente di trovare soluzioni che potessero scardinare le certezze di Lys, ma non è praticamente mai riuscita ad essere incisiva negli scambi. Sul 4 a 0 su guadagna tre palle break, non decisive per riaprire il set ma quantomeno per entrare in partita mentalmente. La prima la fallisce con un errore non forzato di rovescio, mentre sulla seconda non riesce a mettere in campo la risposta su un servizio profondo dell’avversaria. Sfuma anche la terza chance di break con una stecca di diritto. Nel gioco successivo Stearns serve per rimanere nel set, ma subisce l’ennesimo break con un vincente di rovescio di Lys. Il secondo parziale è più equilibrato. Lys si porta immediatamente avanti 2-0, ma cede per la prima volta la battuta nel suo incontro. Il quinto gioco potrebbe far girare la partita, ma la tedesca è brava a salvare tre break point e rimanere in un set che poteva compromettersi. Ed è proprio Eva a breakkare l’avversaria e guadagnarsi la possibilità di servire per il match. Nell’ultimo game, Lys non sfrutta due match point e si vede costretta ad annullare altre due possibilità di break. Si prende un’ulteriore palla match a rete, ma sbaglia un rovescio a metà campo.  Al quarto match point si prende la vittoria e il secondo turno contro Victoria Mboko.  

V. Golubic b. P. Kvitova 3-6 6-0 6-4 

Niente da fare per Petra Kvitova alla prima partita in uno Slam dal suo ritorno post maternità. La ceca si arrende a Viktorija Golubic, numero 82 del mondo, in tre set, dopo essere riuscita a conquistare il primo parziale. Kvitova è al sesto torneo di questo 2025 ed è riuscita a portare a casa un solo incontro, a Roma contro Begu, e appare ancora assai distante dalla sua versione migliore. Eppure era partita forte, prendendosi il break nel quarto game, giocando in spinta, salvo poi cedere indietro immediatamente la battuta con un gioco pieno di errori. Se può comandare lo scambio, però, Kvitova è ancora una giocatrice pericolosa e, infatti, riesce a prendersi il primo set con il punteggio di 6-3. Tuttavia, la condizione fisica non le permette di poter mantenere una continuità di rendimento e la due volte campionessa di Wimbledon nel secondo parziale incassa un perentorio 6-0. Nel terzo e decisivo set, è Golubic ad avere più opportunità e anche più energia. Petra lotta ma cede 6-4, in un’altra sconfitta patita in rimonta. Per la svizzera adesso c’è una tra Anisimova e Stojanovic. 

V. Mboko b. L. Sun 6-1 7-6(4) 

La 19enne canadese Victoria Mboko batte Lulu Sun, 45esima al mondo, in una prova che l’ha vista al timone sin dai primi scambi del match. Mboko è stata protagonista di un primo set quasi perfetto, dove ha avuto il merito di vincere tutti i game lottati. La neozelandese non è riuscita in alcun modo a contrastare la potenza della canadese, che ha comandato da tutte le zone di campo. Più equilibrato, invece, il secondo parziale, in cui le giocatrici non si fanno male. È da registrare comunque un interminabile game sul 3-2 in favore di Lulu Sun, in cui Mboko annulla ben 5 palle break e dopo 26 punti tiene la battuta. Anche il tie-break, l’esito più scontato di un parziale tirato, si rivela in equilibrio. A fare la differenza è un solo minibreak che la canadese ha ottenuto sul 2 pari. Al secondo turno Mboko affronta Eva Lys. 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:aryna sabalenkaelina svitolinaEva LysRoland Garros 2025Victoria Mboko
Leave a comment

Ultimi articoli

I campi da tennis sono davvero più lenti rispetto al passato per favorire Sinner e Alcaraz?
ATP
ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?