UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roland Garros, Rune nervoso ma vincente contro Halys. ora Musetti. Popyrin super, Paul lotta e vince
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Roland Garros

Roland Garros, Rune nervoso ma vincente contro Halys. ora Musetti. Popyrin super, Paul lotta e vince

Il danese perde la bussola nel terzo set, ma chiude in crescendo. L'australiano fa 3-0, l'americano vince al quinto

Last updated: 31/05/2025 11:26
By Christian Attanasio Published 30/05/2025
Share
9 Min Read
Holger Rune - Barcellona 2025 (foto X @ATPTour_ES)

Sono state partite tutt’altro che banali quelle a cui abbiamo assistito in questa prima parte di giornata al Roland Garros. Holger Rune, nonostante qualche pecca comportamentale, riesce a ribaltare Quentin Halys che si era portato avanti di due set a uno. Vittoria al quinto anche per Tommy Paul su Karen Khachanov mentre Alexei Popyrin rifila un netto 3-0 a Nuno Borges.

[10] H. Rune b. Q. Halys 4-6 6-2 5-7 7-5 6-2

Con più fatica del previsto, Holger Rune batte il padrone di casa Quentin Hayls. Il francese parte col piede giusto e nonostante un ottimo Rune a servizio (quattro punti concessi in battuta in quattro game), sfrutta l’unico gioco affrontato male da Rune per strappare il break migliore che ci sia, quello del 6-4. Il pubblico naturalmente gioca un ruolo chiave, ma Rune comincia nel migliore dei modi breakkando al terzo gioco. Halys tenta di fermare il danese, annullando un break point, ma nel game successivo il numero 10 al mondo dimostra di stare meglio andando sul 5-2 e chiudendo facilmente a servizio. Nel terzo set grande nervosismo per Rune che passa dal break del 5-3 a perdere consecutivamente due volte il servizio, arrendendosi così al 7-5 di Halys che si trova ad un set dalla vittoria. Qui Rune getta l’asciugamano davanti ad uno spettatore che, con il solo intento di raccoglierlo, viene “cacciato” dallo stesso Rune, troppo stesso poco matura e ancora acerbo dal punto di vista comportamentale. In campo però il danese ha pochi difetti quando gioca come ha dimostrato di saper fare e prima, nel quarto set, vince 7-5 annullando due break point nel game decisivo per la conquista del set e successivamente domina fisicamente l’avversario con un 6-2 che lo proietta agli ottavi di finale contro Lorenzo Musetti. Anche nell’unico precedente tra Halys e Rune (Wimbledon 2024) il danese ha avuto bisogno di cinque set per avere la meglio.

HOW DID RUNE DO THAT?!

THIS Holger's around the net post is the shot of the day 🤩 #RolandGarros pic.twitter.com/HWHDT6HbdI

— Roland-Garros (@rolandgarros) May 30, 2025

[25] A. Popyrin b. N. Borges 6-4 7-6(11) 7-6(5)

Tre ore e due tiebreak per assicurarsi il passaggio del turno: questo è servito ad Alexei Popyrin, abile a non concedere nemmeno un set a Nuno Borges, reduce dal successo su Ruud. Un break immediato in apertura spiana la strada all’australiano capace di gestire il resto del set con ottimi turni di servizio, basti pensare che ha concesso appena tre punti in risposta a Nuno Borges. Successivamente Popyrin rischia di gettare alle ortiche un set quasi vinto: dal set point a favore sprecato in risposta sul 5-4 dopo il break sul 3-3, Alexei entra in un loop negativo che lo porta a perdere due volte il servizio, strappandolo solo una volta. Così facendo ci si ritrova al tiebreak dove spreca addirittura quattro set point, salvandone due, e chiudendo 13-11. Borges parte forte nel terzo set, spreca due breakpoint in altrettanti game differenti, ma rischia il tracollo sul 5-4 dov’è costretto a salvare due match point. Arrivati nuovamente al tiebreak, il portoghese perde ben presto la bussola ritrovandosi 4-1 e successivamente 7-5. Popryin così facendo raggiunge il suo miglior risultato in uno Slam dopo gli US Open 202) e si avvicina alla top 20.

[12] T. Paul b. [24] K. Khachanov 6-3 3-6 7-6(7) 3-6 6-3

Si prospettava un incontro agguerrita e ricca di colpi di scena e così è stata. Il match è durato la bellezza di 4 ore e 11 minuti, divisi in cinque set che hanno sorriso alla fine a Tommy Paul. Il semifinalista di Roma per la seconda volta di fila ha iniziato molto bene sfruttando una brutta percentuale di punti vinti con la seconda di Khachanov (36%) vincendo 6-3. Khachanov ha risposto con lo stesso risultato a parti invertite nel secondo set, caparbio a breakkare due volte Paul facendosi beffe del servizio perso al quinto game. Un po’ più di fatica a chiudere, ma al quinto set point ha riportato tutto in parità. Nel terzo set Khachanov vanifica due break point consecutivi in apertura e va sotto 3-1, salvo poi controbreakkare subito dopo. L’incontro prosegue al tiebreak e qui il rammarico per Karen sale poiché spreca due set point e infine cede il set a Paul. Pioggia di break in apertura di quarto set, dall’1-0 per Paul al 3-1 di Khachanov che successivamente difende con le unghie e con i denti tre break point per poi sigillare il set 6-3. Giunti così al quinto parziale, Paul parte fortissimo con due break consecutivi e un 4-0 devastante, complici anche tre break point di fila salvati. L’americano ha perso poi un servizio, ma è comunque riuscito a trionfare 6-3 nel quinto e decisivo set.

D. Altmaier b. H. Medjedovic 4-6 6-3 6-3 6-2

Daniel Altmaier vince contro Hamad Medjedovic e si appresta a sfidare Frances Tiafoe agli ottavi di finali del Roland Garros. Il tedesco ha iniziato molto bene con un break a zero sul quinto game, ma successivamente Altmaier abbassa l’attenzione e il classe 2003 ne approfitta ribaltando da 2-4 a 6-4 con un doppio break consecutivo.

Nel secondo set i primi game vanno via molto velocemente con quattro punti in risposta in altrettanti game. Al quinto gioco, come capitato in precedenza, arriva il break questa volta in favore di Altmaier. Il set prosegue con un altro break in favore del tedesco che chiude così 6-3.

Il 26enne sembra ora più in palla con Medjedovic che ha avuto anche bisogno di un medical time out. Il terzo set vola via veloce per quanto riguarda la prima parte con un break e un 4-1 in favore di Altmaier che poi rischia di complicarsi la vita gettando alle ortiche due set point in risposta. Per sua fortuna, nel turno di servizio, chiude senza troppo affanno. A questo punto Medjedovic è a dir poco a pezzi fisicamente e subisce ben due break consecutivi, cedendo fino a 5-1, salvando successivamente cinque match point sui propri turni di battuta ma arrendendosi all’ottavo game.

[15] F. Tiafoe b. [23] S. Korda 7-6(6) 6-3 6-4

Vittoria netta e mai in discussione nel derby a stelle e strisce tra Frances Tiafoe e Sebastian Korda. Al loro secondo testa a testa su terra battuta, dopo quello vinto sempre da Tiafoe per 4-6 7-6(2) 6-4 a Estoril, il 27enne si ripete.

Nella primo set della partita, i due tennisti connazionali si spartiscono i propri turni di battuta senza troppi problemi, se non fosse per una palla break a testa comunque non convertita. Giunti al tiebreak, Tiafoe si aggiudica il primo minibreak che condiziona l’esito finale fino all’8-6.

Il secondo parziale vede subito un cambio dello spartito immediato con il break in favore di Tiafoe a 15 per il 2-0. Korda fa parecchia fatica in risposta, non mettendo mai in discussione i turni di battuta di Frances che sul 5-3 chiude a zero. L’ultimo set è pressoché abbastanza simile al precedente, con l’unica differenza che il break arriva sul 3-3 e chiude di fatto anticipatamente il match.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexei PopyrinHolger Runekaren khachanovNuno BorgesQuentin HalysRoland Garros 2025Tommy Paul
Leave a comment

Ultimi articoli

BJK Cup, Paolini e Garbin all’unisono: “Avrei anche potuto perdere, fiera di tutte noi”
Interviste
BJK Cup, Cocciaretto: “Garbin mi diceva di lottare. Qui non giochiamo per noi stesse, ma per il nostro Paese”
Interviste
BJK Cup, Italia-Cina 2-0: Paolini piazza la seconda rimonta di giornata che vale la semifinale
Billie Jean King Cup
Coppa Davis, Final Eight di Bologna: il sorteggio, Italia prima testa di serie
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?