UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Fissette su Swiatek e la squalifica: “Ha perso la testa per una cosa che non poteva controllare”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Interviste

Fissette su Swiatek e la squalifica: “Ha perso la testa per una cosa che non poteva controllare”

“Dopo l’Australia ha accumulato stress”, rivela il coach della polacca, stupitosi in positivo di una caratteristica della sua allieva: “Non importa per cosa si stia preparando; la concentrazione e la motivazione sono sempre le stesse”

Last updated: 06/06/2025 14:28
By Andrea Binotto Published 03/06/2025
Share
8 Min Read
Iga Swiatek - Roma 2025 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)
Iga Swiatek - Roma 2025 (foto Francesca Micheli, Ubitennis)

Wim Fissette è un’istituzione nel mondo del tennis. Il 45enne belga è stato un tennista professionista, ma di basso livello. Come coach, invece, ha trovato molte più soddisfazioni. Ha allenato molte tenniste di vertice, portandole sino alle prime posizioni mondiali e ai turni conclusivi degli Slam. Da lui sono passate giocatrici come Kim Clijsters (qui una sua intervista freschissima a Ubitennis), Simona Halep, Victoria Azarenka, Petra Kvitova, Angelique Kerber, Naomi Osaka e, ultima ma non per importanza, Iga Swiatek, con la quale sta collaborando da qualche mese.

Intervistato da Ben Rothenberg per il suo sito Bounce dopo il successo della polacca contro Elena Rybakina agli ottavi del Roland Garros, Fissette ha regalato degli spunti interessanti. Primo tra tutti, un’analisi su come fronteggiare tipologie di giocatrici proprio come la kazaka. “Prima di tutto, Iga deve rimanere fedele al suo gioco. In passato credo che a volte abbia cercato di batterle giocando palle ancora più pesanti o più piatte. E questo non funziona. Per me la chiave sta nella risposta: andare molto più indietro e iniziare il punto. Questo cambia l’intero scambio. Se rispondi piatto al primo servizio di Rybakina o di un’altra grande battitrice, a loro piace: possono entrare e spingere ancora più forte. Quindi è tutta una questione dei primi due colpi. Se non fai così è difficile costruirsi il punto”.

Come accennato poco sopra, la collaborazione con la cinque volte campionessa Slam è iniziata da poco. Ma il coach belga ha notato subito la completa abnegazione della polacca verso il suo lavoro, sin dai primi appuntamenti della stagione. “Quando una giocatrice come Iga ti chiede di allenarla, non dici di no. Come allenatore vuoi intensità e concentrazione a ogni singolo allenamento. Lei dà 100 su 100 da questo punto di vista. Porta sempre qualità. Finora sono stati cinque, sei mesi interessanti. Perché probabilmente ha ottenuto i migliori risultati della sua carriera nei primi sei mesi dell’anno scorso, con non so quante vittorie nei tornei. Quindi sai che iniziare da lì significa avere molti punti da difendere. Non vogliamo vederla in questo modo – o almeno non voglio che lei la veda così –, ma sai comunque che la giocatrice ci penserà. Siamo andati in Australia e lei non aveva grandi aspettative perché lì non ha mai giocato molto bene. Quindi l’ho percepito anche io: era piuttosto rilassata e positiva. E ha giocato davvero bene (ha perso in semifinale contro Madison Keys avendo match point, ndr)”.

In seguito, invece, qualche prestazione non proprio eccellente ha caratterizzato il primo periodo della stagione di Swiatek, che però sta cercando di rialzarsi all’ultimo appuntamento importante sulla terra rossa, la sua superficie prediletta. Con un obiettivo fisso: cercare sempre di aggiungere un tassello al suo tennis “Dopo l’Australia mi sembra sia stata un po’ più stressata e con alti e bassi. Alcune partite davvero buone, ma anche altre brutte. Ma abbiamo continuato, cercando di migliorare settimana dopo settimana. In vista della stagione sulla terra battuta, dove l’anno scorso ha vinto tutto, ha cercato di ricordarsi cosa avesse fatto bene. Guardando il futuro, la cosa più importante è che continui a crescere. Ora ci sono giovani giocatrici che stanno emergendo. Una volta lei era la giovane che arrivava al top e le inseguiva tutte. È importante che, come abbiamo visto con Roger, Rafa e Novak in passato, si trovi sempre qualcosa da migliorare”.

Ha però faticato in questo nell’ultimo periodo, caratterizzato dalla sua squalifica di un mese che le ha prima tolto il trono del ranking e poi le ha anche portato via la serenità per affrontare al meglio la vita nel tour. “Il solo fatto che per lei sia stato davvero ingiusto quello che è successo, e che abbia perso la testa per qualcosa che non poteva controllare, è stato difficile da digerire. E sì, la cosa la tormentava da un po’”.

Ma il circuito va avanti sempre e comunque. Inesorabilmente. E non c’è quasi mai spazio per fermarsi, rifiatare e magari limare qualche dettaglio. Tutte si rincorrono e al vertice uno stop può solo creare ulteriore margine per quanto riguarda il ranking. “E’ una giocatrice di alto livello. Ama la classifica ed è fantastico, credo, anche per la WTA avere giocatrici come Sabalenka, lei e Coco che inseguono la classifica. In realtà, le giocatrici con cui ho lavorato in passato non erano così. Naomi (Osaka, ndr) non era interessata: era una giocatrice da Slam. Anche Vika (Azarenka, ndr) era molto concentrata sui grandi tornei. E anche in passato, quando ero con Kim (Clijsters, ndr), lei tornava solo per vincere gli Slam; non le importava molto dei 500 o tornei del genere”.

Si torna poi a parlare delle grandi colpitrici e Fissette spiega quali siano le differenze tra Rybakina e Aryna Sabalenka, numero 1 al mondo e prossima avversaria di Swiatek, vittoriosa ai quarti su Elina Svitolina. “Sabalenka colpisce una palla un po’ più pesante, mentre penso che la palla di Rybakina sia più veloce e un po’ più profonda. Sabalenka è diversa, in questo momento è semplicemente molto sicura di sé. Ha vinto così tanto, è molto più avanti nella race e nel ranking come distacco di punti”.

L’attenzione si sposta poi al di fuori dell’ambiente tennis, all’interno del quale l’attuale quinta tennista al mondo è estremamente seria e concentrata. Ma, quando si lascia distanti racchetta e pallina, le cose cambiano. “È concentrata proprio come pensavo quando lavora. Quello che mi piace molto – e l’ho detto anche ad altri – è che quando non è impegnata, è davvero bello come riesca a liberarsi dallo stress. È proattiva in questo: niente TV e quasi niente telefono, solo andare al parco. Tutti la vediamo come una tennista super concentrata. Probabilmente se pensate a chi è la tennista più concentrata, tutti diranno Iga. Ma poi, nei giorni liberi, vedete un Iga molto diversa, molto rilassata”.

Infine, un altro aspetto di Swiatek che stupisce Fissette è la fame di competizione, onnipresente e sempre molto spiccata, dovunque ci si trovi. “Non vedo alcuna differenza. Ed è proprio questo il bello di Iga: non importa dove ti trovi, se ti stai preparando per la semifinale dell’Australian Open o per il secondo turno a Doha. Per lei è esattamente la stessa cosa. La concentrazione, la motivazione, la fame sono le stesse. È incredibile. Considerando il numero di partite che ha giocato negli ultimi anni, e con tutta la pressione e tutto il resto, questo è davvero bello. E anche qui la vedo concentrata sul suo lavoro: fa quello che fa sempre, seguendo la sua routine. È felice di essere qui, lo vedo anche io. Ama questo torneo”.

Le quote antepost

Sinner e Musetti in semifinale. Due italiani tra gli ultimi quattro di uno Slam, insieme. No, non è un sogno, ma è realtà. Jannik e Lorenzo giocheranno contro Djokovic e Alcaraz per ottenere una storica finale al Roland Garros. Che sarebbe ancora più storica dovesse essere un incontro tutto azzurro. Il n.1 al mondo parte ovviamente favorito, servirà un’impresa al carrarino contro Carlos. Anche perché i primi due al mondo sono entrambi sono premiati da una super quota per la vittoria finale.

Sinner viene dato a 8,00* su Sisal*, 2,50 su Golbet e 2,50 su Lottomatica. Viene da 19 vittorie di fila (e 26 set consecutivi) negli Slam. Strisce impressionanti quelle dell’azzurro, che dovesse vincere avrà comunque una finale da sogno. Il mondo attende il duello con il n.2 Alcaraz, vero favorito, quotato però alla pari con l’8,00* di Jannik per la vittoria finale su Sisal*, a 1,85 su Goldbet e 1,85 su Lottomatica.

*La quota maggiorata è una quota dal valore più alto riservata a chi apre un nuovo conto gioco presso piattaforma del bookmaker. Per maggiori dettagli, leggere i T&C sul sito dell’operatore. Le quote sono soggette a variazione. T&C 18+


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Ben RothenbergIga SwiatekRoland Garros 2025wim fissette
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?