UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tatjana Maria, magia a 37 anni: il Queen’s incorona la sua regina
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
WTA

Tatjana Maria, magia a 37 anni: il Queen’s incorona la sua regina

A 37 anni e 312 giorni, la tedesca madre di due bambine vince il WTA 500 di Londra diventando la campionessa più anziana su erba in un torneo di questa categoria. Quarto titolo in carriera, con una prova di intelligenza tattica e resistenza mentale

Last updated: 17/06/2025 10:25
By Jenny Rosmini Published 15/06/2025
Share
5 Min Read
Tatjana Maria - Queen's 2025 (@LaureusAward)

A Londra è andata in scena una delle storie più affascinanti della stagione: Tatjana Maria, 37 anni e madre di due figlie, partita dalle qualificazioni e reduce da nove sconfitte consecutive, ha conquistato il titolo WTA 500 del Queen’s Club, torneo che tornava ad accogliere il circuito femminile dopo ben 52 anni. Sull’erba storica di West Kensington, la tedesca ha domato la testa di serie n.8 Amanda Anisimova con un secco 6-3, 6-4, costruendo la vittoria su uno stile di gioco d’altri tempi: rovesci slice, volée eleganti, una gestione impeccabile dei ritmi e una tenuta mentale fuori dal comune. Dopo aver eliminato diverse top players — tra cui Madison Keys e Elena Rybakina — Maria ha completato la sua settimana perfetta dominando una Anisimova prima spenta e poi emotivamente sfinita, quasi in lacrime dopo un game da 20 punti nel secondo set. Con questo trionfo, Maria diventa la più anziana vincitrice di un torneo WTA 500 su erba e raggiunge il numero 43 del ranking, a un passo dal best ranking (n.42). Per lei è il quarto titolo in carriera (di altrettante finali disputate), ma senza dubbio il più importante: un successo che va oltre i numeri, perché racconta di resilienza, stile e passione per il tennis. Un’outsider diventata leggenda, proprio dove il tennis sa ancora scrivere favole.

Sezioni
Primo set: tattica perfetta e variazioni vincenti, Maria parte forteSecondo set: ventaglio di soluzioni e nervi saldi, la tedesca chiude il cerchio

Primo set: tattica perfetta e variazioni vincenti, Maria parte forte

Nel primo set, Tatjana Maria ha preso saldamente il controllo grazie a un mix intelligente di servizio incisivo, rovesci slice ben dosati e incursioni a rete, chiudendo 6‑3. Fin dall’inizio ha messo pressione con ace e volée precise che l’hanno portata rapidamente sullo 1‑0, sfruttando poi il suo stile “slice-and-dice” per sorprendere Anisimova e conquistare il break sul 3‑1. Nonostante l’americana abbia provato a rispondere con alcuni scambi combattuti, Maria ha mantenuto alta la qualità tattica, chiudendo i punti con astuzia e controllo della profondità. Sotto 5‑3, ha resistito a una reazione dell’avversaria, poi ha chiuso con freddezza il set, dimostrando una lucidità impressionante nei momenti decisivi. La tedesca, con la sua strategia efficace e la gestione dei momenti chiave, ha saputo destabilizzare la potenza dell’americana e impostare in modo netto il match già dai primi giochi.

Secondo set: ventaglio di soluzioni e nervi saldi, la tedesca chiude il cerchio

Nel secondo set, Tatjana Maria ha mantenuto la sua pressione e il controllo tattico, sfruttando una condizione fisica impeccabile e trasformando ogni situazione difensiva in opportunità offensiva. Sul 2‑0 ha ottenuto il primo break, con Anisimova visibilmente provata, e ha poi consolidato sul 3‑1, mettendo l’americana quasi in lacrime prima che la tensione esplodesse nel quarto gioco: una battaglia di 20 punti con due palle break fallite da Anisimova, momento cruciale in cui sembrava potesse avviare una rimonta, ma senza trovare continuità né resistenza mentale. Maria ha continuato con il suo schema vincente, arrivando sul 4‑1 con doppio break di vantaggio grazie a passanti e drop shot spettacolari.

Anisimova, sulle corde, ha cercato di reagire e nel sesto game ha conquistato ben due palle break: ne ha sfruttata una per rientrare sul 4‑3, dimostrando finalmente lucidità nei momenti topici; un parziale di sei punti consecutivi le ha restituito fiducia.

Il finale è stata una lotta intensa che ha visto però la tedesca affermarsi conquistando il set 6‑4 e di conseguenza il titolo.

Oltre al prestigio del titolo, la vittoria di Tatjana Maria rappresenta un trionfo del gioco “non convenzionale” in un’epoca dominata dalla potenza. La tedesca ha fatto dell’astuzia, del tocco e della varietà tecnica il proprio marchio distintivo, mandando in crisi le certezze di avversarie ben più giovani e fisicamente esplosive. Il successo assume un valore ancora più speciale perché coincide con il ritorno del torneo femminile al Queen’s Club dopo 52 anni, l’ultima giocatrice a conquistare il titolo fu la russa Olga Morozova nel 1973.

Mom on a mission! 🏆🩶@Maria_Tatjana | #HSBCChampionships pic.twitter.com/eUDknyAY0x

— wta (@WTA) June 15, 2025


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda AnisimovaTajana MariaWTA Queen's 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, World Group 1: La Norvegia senza Ruud passa a Taiwan, il Perù vince sul Portogallo di Borges
Coppa Davis
Avanesyan confessa: “Ho avuto la mononucleosi. Sentirmi debole è stato frustrante”
WTA
Coppa Davis: incredibile a Sydney! Collignon strepitoso, il Belgio batte l’Australia 3-2
Coppa Davis
Tiantsoa Sarah Rakotomanga Rajaonah, il prodigio del Madagascar: “Mi ispiro a Nadal e Swiatek”
Personaggi
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?