UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon: da Zverev a Gauff fino a Bublik e Zheng, le teste di serie cadute senza sorpresa
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Opinioni

Wimbledon: da Zverev a Gauff fino a Bublik e Zheng, le teste di serie cadute senza sorpresa

Torniamo sulle eliminazioni eccellenti al primo turno: la quantità ha fatto rumore, Berrettini e Musetti hanno inferto dolore, ma quante sconfitte sono state davvero inaspettate?

Last updated: 06/07/2025 19:54
By Michelangelo Sottili Published 04/07/2025
Share
15 Min Read
Alexander Zverev - Wimbledon 2025 (Foto X @rolandgarros)


📣 Guarda il torneo US Open in streaming su NOW! 

[8] Rune (Jarry)
Holger Rune non vuole crescere e ciò significa che ogni sua clamorosa sconfitta è semplicemente una… sconfitta. Avanti di due set su Nicolas Jarry, ha avuto un problema al ginocchio che lo ha condizionato, perché, ha detto, “con tutto il rispetto per Jarry, se gioco normale, lo batto nove volte su dieci”. Gli è sfuggita la parte per cui questa potrebbe essere stata la sconfitta “normale” da lui stesso prevista una volta su dieci.
Livello sorpresa: 4 su 10
Livello statistica: rimandato a settembre

[9] Medvedev (Bonzi)
Daniil Medvedev non è più quello della vittoria allo US Open 2021 né quello dei cinque titoli del 2023 (due Masters 1000 e tre ATP 500), con Roma che rimane l’ultimo trofeo messo in bacheca e i problemi alla spalla dello scorso anno. Benjamin Bonzi è uno di quei francesi che giocano bene senza eccellere, come Muller, Halys, Cazaux, mentre Meddy non spaventa (più). Bonzi ha risposto meglio di Daniil, anche perché 8, 13, 28, 46: le posizioni di Medvedev nella classifica ATP dei migliori battitori rispettivamente nel 2021, 2022, 2023 e negli ultimi dodici mesi. Sicuramente l’aspetto mentale è quello che più influisce sulle sue prestazioni.
Livello sorpresa: basso
Lezione: La Bonz batte La Ment (debol)

[24] Tsitsipas (Royer)
Stefanos Tsitsipas è attualmente fuori dalla top 20 e sui Sacri Prati spesso perde da avversari di bassa classifica. “Non ho risposte” dice il greco. Soprattutto di rovescio. Ma da un po’ anche il dritto – uno dei migliori del Tour – è in crisi. Forse ha scoperto di giocare il suo colpo preferito con l’impugnatura semi-western, dopo che per anni babbo Apostolos dava per certa la eastern. Swing classico con impugnatura moderna, la combinazione opposta rispetto a quella di Roger Federer: una rivelazione del genere non può non aver destabilizzato chi diceva “Federer ha uno stile simile al mio”. Teoria troppo bella (grazie) per essere vera, le diamo le stesse probabilità di una vittoria di Jarry su un Rune “normale”.
Livello sorpresa: decisamente inferiore rispetto a “c’è un tennista di nome Royer?”

[3] Zverev (Rinderknech)
Alexander Zverev, un altro rappresentante di una generazione allo sbando. Per lo meno, la Lost Generation dei primi ’90 aveva la scusa di un Big 3 non troppo più vecchio, ma questi hanno dieci anni meno di Nadal e Djokovic. Zverev a Wimbly è arrivato tre volte agli ottavi e nulla più, è convinto di essere un giocatore aggressivo e se non tira vincenti a ripetizione è colpa delle palline, del campo, dell’umidità, di Alexander sr. rimasto chiuso nell’autolavaggio eppure sempre presente come coach. Bene però la presa di coscienza su questioni più importanti, alla faccia di quei poveri dentro, sedicenti uomini veri, che derubricano a moda ogni argomento da cui sono spaventati.
Livello sorpresa: medio-basso
Livello analisi del proprio tennis: insomma…
Livello presa di coscienza: meglio

[16] Cerundolo (Borges)
Nuno Borges si è vendicato della sconfitta qui patita due anni fa dall’allora e anche ora n. 19 Francisco Cerundolo. Nuno era n. 69 e ora è 37, entrambi non gradiscono l’erba.
Livello sorpresa: non interessa a nessuno

[27] Shapovalov (Navone)
Semifinalista nel 2021, Denis Shapovalov ha periodi in cui illude e altri in cui “ahah, ci avevate creduto”. Però c’è un limite. Mariano Navone è un osso duro sulla terra battuta, ma in tutta la vita aveva giocato sei match sul verde vincendone uno, al primo turno di qualificazioni di Maiorca (avversario ritirato nel terzo set).
Livello sorpresa: altissimo, però anche meno

[32] Berrettini (Majchrzak)
Matteo Berrettini veniva da un infortunio, non giocava dal torneo di Roma e tutto quanto, ma questa fa male. “Non è questo il modo in cui voglio stare in campo e godermi il tempo” ha dichiarato Matteo dopo la sconfitta con Kamil Majchrzak. Fa male anche a noi, quindi la chiudiamo subito senza sottolineare che in quella zona di tabellone non c’è nessuno fino alla semi con Alcaraz.
Livello sorpresa: alto nonostante
Livello disappunto: più alto
Livello ortografia: altissimo (Majchrzak scritto correttamente 11 volte su 11).

[7] Musetti (Basilashvili)
Per Lorenzo Musetti vale quanto detto per Berrettini, con l’infortunio nell’ultimo match disputato e pure un virus intestinale. “Mi sembrava di essere uno zombi in campo” ha detto Lorenzo. Nikoloz Basilashvili ha in ogni caso giocato un gran match, non è scontato battere un top 10 anche se non al 100%, soprattutto venendo da una classifica quasi inesistente dopo l’infortunio e le chirurgie al gomito destro.
Livello sorpresa: alto
Livello disappunto: più alto (inferiore rispetto a Matteo causa tabellone meno facile)
Livello ortografia: s.v. In più, l’editor di testo si è preso la libertà di completare il nome dopo tre lettere (“Tu mi completi” – “Mi avevi già convinto al Bas”, semicit).

[28] Bublik (Munar)
Vinto l’ATP 500 battendo tra gli altri Sinner, Medvedev e Khachanov, Alexander Bublik sente di essere diventato più forte e ciò potrebbe avergli tolto la capacità di entrare in campo come se non gli importasse: un fattore per chi ha sempre sofferto nei momenti clou, come anche nel match vittorioso su Draper al Roland Garros, quando due scempiaggini inglesi da posizione vantaggiosa e un nastro fortunato al momento di servire per chiudere hanno evitato a Sasha lo stesso esito di quando si è trovato in battuta sul 5-4 al quarto contro Jaume Munar, poi vincitore al quinto.
Quest’anno Munar ha smesso di affidarsi esclusivamente ai suoi piani A (corri e rema) B (corri e rema di più) aggiungendo aggressività al suo gioco. Non a caso, ha iniziato a ottenere risultati anche sul duro (superficie sulla quale ha raddoppiato la percentuale di vittorie), nella classifica live è per la prima volta in carriera in top 50, a dispetto dei quattro match di quest’anno persi al tie-break del terzo. A differenza di Bublik, però, non ci sono aspettative perché nessuno se n’è accorto, neanche Bublik, convinto di essere stato in controllo del match in virtù dei 66 vincenti contro i 36 dell’altro (15 in più gli ace e 67 contro 32 i non forzati), ma grande equilibrio (31% contro 30% per Jaume) nei colpi giocati in attacco.
Livello sorpresa: quello di Bublik molto maggiore del nostro
Nuovo livello Bublik: da confermare

Nella prossima puntata (forse)…
Come si sono comportati gli abbattitori di teste (di serie) al turno successivo? E chi altri è caduto anche se non avrebbe dovuto però un po’ sì?

Previous Page12

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander BublikAlexander ZverevApprofondimentoCoco Gauffjaume munarLorenzo MusettiMatteo BerrettiniWimbledon 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

Bryan Shelton si racconta: “Indosso il cappello da allenatore sino a fine partita. Poi non si parla più di tennis”
Interviste
US Open, scatto dell’anno: la protagonista è Jasmine Paolini
US Open
Jannik Sinner e il video del “Ritorno” dopo la squalifica
Personaggi
US Open, Rublev tende la mano a Medvedev: “Se ha bisogno d’aiuto, può contare su di me”
US Open
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?