UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Washington, americani sugli scudi: Quinn e Tien guidano il gruppo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Washington, americani sugli scudi: Quinn e Tien guidano il gruppo

Vincono Quinn, Opelka, McDonald e Tien all'esordio. Norrie batte Harris nel derby inglese

Last updated: 22/07/2025 18:34
By Carlo Galati Published 22/07/2025
Share
4 Min Read
Learner Tien - Australian Open 2025 (X @AustralianOpen)
Learner Tien - Australian Open 2025 (X @AustralianOpen)

Nel cuore dell’estate americana, mentre il tour ATP e WTA si riallinea in vista dello US Open, è il Citi Open di Washington ad aprire le danze americane in attesa che i ferraioli incalliti, impegnati negli ultimi sprazzi di polvere rossa europea, decidano di raggiungerli, traversando l’oceano Atlantico.
A farla da padrone i giovani, ma soprattutto i padroni di casa: uno su tutti, Ethan Quinn. L’americano classe 2004 ha fatto il suo esordio nella capitale rifilando un netto 6-3 6-2, in 71 minuti, all’australiano Christopher O’Connell, senza fronzoli, senza pause. Un solo break point concesso (annullato) e tanta autorità nei colpi, anche nei momenti meno comodi.
“Penso ci sia ancora tanto margine di crescita”‘, ha dichiarato l’americano, “ma oggi è stato un esempio perfetto di come posso vincere senza andare sempre al terzo. Ho giocato tanti match quest’anno chiusi al fotofinish, e adesso voglio imparare a farlo prima, risparmiando energia”.
Parole semplici, ma pesanti per chi ha già centrato il terzo turno al Roland Garros, è entrato nei main draw di tre Masters 1000 (Indian Wells, Miami, Madrid) e ha scalato la classifica fino al numero 82 del ranking partendo da fuori dai primi 200 a gennaio. Il prossimo passo sarà con il connazionale Brandon Nakashima, e non sarà semplice: “Lo rispetto molto. È uno dei colpitori più puri del Tour”.

Daniel Evans, il cuore dell’ex campione

Esordio anche per l’ex campione Daniel Evans, che lo scorso anno non potè difendere il titolo per partecipare al torneo olimpico. Il britannico ha perso il primo set contro Zizou Bergs, ma ha ribaltato il match con mestiere e grinta: 3-6 6-4 6-3 in due ore e 29 minuti davanti a un John Harris Court tutto dalla sua parte.
Evans, uno che negli anni ha imparato a convivere con i momenti difficili, si è aggrappato al back, alla variazione e alla capacità di leggere il tennis dell’avversario. La classica vittoria da ex campione, di quelle che servono più alla testa che alla classifica.

Opelka torna a bombardare, McDonald e Tien convincono

A proposito di ritorni, Reilly Opelka ha piazzato 23 ace contro Murphy Cassone, piegandolo 7-6(4) 6-7(5) 6-3 in poco più di due ore. Una prestazione che ricorda i suoi giorni migliori: servizio devastante, prime vincenti sopra l’85%, e nessun passaggio a vuoto nei momenti chiave.
Tra gli altri americani in evidenza, bene anche Mackenzie McDonald (6-4 6-1 a Colton Smith) e il baby Learner Tien, che ha battuto Emilio Nava 6-1 6-4. Giovani, rapidi, aggressivi: il ricambio generazionale a stelle e strisce ha le gambe buone.

Norrie, Nishioka e Vukic: passaggi da non sottovalutare

Tra i nomi più noti, il britannico Cameron Norrie ha dovuto faticare più del previsto per avere la meglio su Billy Harris: 6-3 7-6(4) il punteggio di un match più spigoloso di quanto racconti lo score. Yoshihito Nishioka ha dovuto invece sudare tre set per superare Jenson Brooksby (6-4 5-7 6-1), mentre Aleksandar Vukic ha rimontato Giovanni Mpetshi Perricard (6-4 3-6 6-3).

Fabian Marozsan ha mandato al tappeto Benjamin Bonzi 7-5 6-1, Alexandre Muller ha superato Beibit Zhukayev 6-4 6-4.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp washington 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?