Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Jannik Sinner, 24 anni e già nella storia: il dominio di un campione che non smette di crescere
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Italiani

Jannik Sinner, 24 anni e già nella storia: il dominio di un campione che non smette di crescere

Dai record già conquistati alla sfida per entrare nella leggenda: il campione azzurro festeggia il suo compleanno da numero uno, con lo sguardo rivolto non solo agli avversari di oggi ma ai miti del tennis di sempre

Last updated: 17/08/2025 13:31
By Jenny Rosmini Published 16/08/2025
Share
7 Min Read
Jannik Sinner - ATP Cincinnati 2025 (foto X @CincyTennis)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Jannik Sinner compie oggi 24 anni, ma la vera notizia non sono le candeline: è la solidità con cui ha trasformato il suo talento in dominio. In appena sei stagioni tra i professionisti, il ragazzo di San Candido è diventato il primo italiano numero uno del ranking ATP, ha già vinto quattro Slam e ha messo l’Italia sul tetto del mondo in Coppa Davis. Il compleanno cade a pochi giorni dallo US Open, ma più che un simbolo è un promemoria di quanto velocemente il tempo tennistico scorra quando a scandirlo è un campione precoce.

Sezioni
Il percorso di un giovane talento ambizioso e ostinatoAgosto, un mese di svolteUn futuro da scrivere

Il percorso di un giovane talento ambizioso e ostinato

Sinner entra nel circuito nel 2018 da adolescente con i capelli rossi e il passo solo all’apparenza incerto. Difatti nel 2019 è già una promessa mantenuta: vince le Next Gen Finals a Milano e conquista il pubblico con il suo stile essenziale ed efficace. Nel 2020 arriva il primo titolo ATP a Sofia, preludio a una scalata che negli anni successivi non conoscerà soste.

La vera consacrazione arriva nel 2023: semifinale a Wimbledon, primo titolo Masters 1000 in Canada e soprattutto la vittoria in Coppa Davis che riporta l’Italia sul trono dopo 47 anni.

Il 2024 è invece l’anno della svolta: a Melbourne, Sinner diventa il primo italiano a vincere l’Australian Open; in settembre trionfa anche a New York. In mezzo, il numero 1 ATP conquistato a giugno, la vittoria a Cincinnati, le ATP Finals vinte senza perdere un set e una seconda Davis Cup. Un’annata che, a buon diritto, entra tra le più complete mai vissute da un tennista in una singola stagione.

Il cammino per arrivare sin qui è stato tutt’altro che in discesa, costellato da cadute e momenti indimenticabili di riscatto. Il 2025 si è presentato anch’esso come anno complicato e al contempo glorioso: la difesa del titolo all’Australian Open, la finale drammatica persa al Roland Garros contro Alcaraz dopo tre match point falliti, la sospensione che lo ha tenuto fuori tre mesi e lo storico trionfo a Wimbledon. Il calendario dice che Sinner compie 24 anni oggi, ma la sensazione è che in campo giochi da veterano, maturo e consapevole. Ogni battuta d’arresto è diventata un rilancio, ogni successo ha rafforzato la sua identità.

Oltre ai risultati ottenuti, sappiamo bene che è la continuità nel raggiungerli a trasformare un campione in leggenda. E Sinner, dal 10 giugno 2024, ha collezionato 62 settimane consecutive da numero 1 del mondo, tutte appartenenti al suo primo regno. Un dato che lo colloca già al quarto posto nella classifica dei debutti più lunghi al vertice della storia ATP, alle spalle soltanto di Federer, Connors e Hewitt e davanti a Djokovic e Nadal. È un traguardo che racconta la capacità dell’altoatesino di non solo arrivare in cima, ma di restarci: qualità che distingue i grandi protagonisti del tennis moderno.

Agosto, un mese di svolte

Pur senza voler fare del compleanno un filo conduttore, non sfugge come proprio intorno a metà agosto Sinner abbia spesso raccolto risultati cruciali:

  • nel 2023 la vittoria del suo primo Masters 1000 in Canada,
  • nel 2024 il trionfo a Cincinnati,
  • nel 2025 la preparazione allo US Open da campione in carica di Wimbledon.

Più che coincidenze, sono tappe che mostrano come il mese estivo coincida con l’inizio della parte più esaltante della sua stagione.

Un futuro da scrivere

A 24 anni ha già infranto record che gli italiani inseguivano da decenni e ha inserito il suo nome accanto a quelli di Federer, Djokovic, Nadal e Sampras. La domanda che accompagna i suoi prossimi mesi non è più se vincerà ancora, ma quanto e fino a dove riuscirà a spingersi.

Un segnale importante del suo livello di maturità è arrivato nelle scorse settimane, quando ha scelto di saltare il Masters 1000 del Canada per preservare il fisico. “Bisogna ogni tanto fermarsi e preparare il corpo se si vuole avere una lunga carriera”, ha dichiarato. È un’affermazione che fotografa bene la sua nuova dimensione: non solo giocatore che rincorre i risultati immediati, ma atleta consapevole che la vera partita si gioca sulla durata e sulla gestione.

In questa prospettiva, i suoi avversari non sono più soltanto i top player presenti sul circuito attuale, ma i “Big 4” come entità storica: l’asticella che Sinner si è imposto di superare è quella che definisce il più grande di tutti i tempi. Lo stesso Alcaraz, il suo rivale odierno, ha recentemente dichiarato che coltiva il medesimo obiettivo: quello di diventare il miglior tennista della storia.

Si delinea così una sfida che va oltre i tabelloni dei tornei: non più soltanto il duello generazionale tra Sinner e Alcaraz, ma una rincorsa alla leggenda, un confronto con l’eredità di Federer, Nadal e Djokovic. Una battaglia che si misurerà sopratutto nella capacità di durare, di preservarsi e di alzare il livello nei momenti decisivi. Seguendo il mantra di Sinner però è chiaro che il futuro non si può controllare: la vera chiave del successo sta nel rimanere con i piedi per terra e fedeli a se stessi, sapendo gioire e cogliere appieno ciò che offre il presente. Sinner lo sa bene, uniamoci a lui. E tanti auguri!


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:jannik sinner
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?