La carriera da professionista del campione svizzero Roger Federer si è chiusa nel settembre 2022, quando disputò il suo ultimo incontro, nella Laver Cup, al fianco di uno dei suoi più grandi rivali, Rafael Nadal. Il detentore del rovescio monomane più amato di sempre, dopo aver chiuso il capitolo tennistico – durante il quale ha collezionato ben 20 Slam e due medaglie Olimpiche – ha iniziato a dedicarsi a degli importanti investimenti, tra cui spicca il marchio svizzero “On”, di cui Roger è azionista. In realtà, lo svizzero, investì ben 50 milioni di franchi già nel 2019, quando era ancora nel pieno della sua attività tennistica, e a distanza di anni, la On Running è diventata un colosso nel mondo del merchandising sportivo.
Anche grazie a questo secondo Forbes, Roger Federer è entrato a far parte della stretta cerchia di miliardari, con un patrimonio netto stimato pari a 1,1 miliardi di dollari. L’ex numero uno del mondo, in vetta al ranking per ben 310 settimane, quanto a montepremi guadagnati nel corso della carriera, si posiziona terzo nella classifica generale, dietro ai signori Novak Djokovic (189 milioni di dollari) e Rafael Nadal (135). Roger insegue con 131 milioni di dollari, prendendosi il gradino più basso del podio. Se invece spostiamo il focus sui guadagni extra-campo, dunque tutto ciò che concerne gli sponsor, pubblicità ed altre attività… “The Maestro” si prende di netto la scena sugli storici rivali Rafa e Nole, con una stima di circa un miliardo di dollari – secondo Forbes – guadagnati. Più del doppio del serbo e dello spagnolo.
Dunque lo svizzero rientra ormai nell’élite dei miliardari, ed è attualmente tra i sette sportivi più ricchi del mondo. In questa esigua lista figurano anche i nomi di Magic Johnson, Lebron James e il golfista Tiger Woods. Peraltro, Roger è soltanto il secondo tennista della storia a diventare un “billionaire”: prima di lui, Ion Tiriac (campione di doppio maschile all’Open di Francia nel 1970), ha iniziato a investire dopo la caduta del comunismo, è entrato nella lista dei miliardari nel 2007 e ha un patrimonio netto stimato di 2,3 miliardi di dollari, con interessi nel settore immobiliare, nella vendita di automobili e nei servizi finanziari.