Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: Fritz avanza in quattro set. Ruud eliminato, altra maratona vincente per Bonzi
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

US Open: Fritz avanza in quattro set. Ruud eliminato, altra maratona vincente per Bonzi

In tutti e tre gli Slam disputati, il norvegese è stato eliminato al secondo turno, questa volta per mano di Collignon. Machac batte Fonseca, Bonzi recupera due set a Giron

Last updated: 29/08/2025 7:39
By Paolo Pinto Published 28/08/2025
Share
14 Min Read
Taylor Fritz – US Open 2025 (foto: Brad Penner/USTA)

[4] T. Fritz b. L. Harris 4-6 7-6(3) 6-2 6-4

Un brivido per Taylor Fritz, poi lo statunitense si è aggiudicato il tie-break del secondo set e ha cominciato a trovare il coraggio necessario per battere Lloyd Harris. E’ finita 4-6 7-6(3) 6-2 6-4 in 3 ore e 23′. L’americano perde il primo set del torneo, ma riesce a passare il turno. 55 errori non forzati per il sudafricano che ha provato a restare aggrappato a Fritz il più possibile. Vinto il primo set, Harris ha preso coraggio e ha provato a tener duro il più possibile cancellando tre palle break consecutive nell’ottavo gioco e due setpoint sotto 5-6. Nel tie-break, il n. 4 del mondo si è scrollato di dosso un pò di tensione e riequilibrato i parziali. Domina l’americano nel terzo set, chiudendo 6-2. Nel quarto set ci sono tre break consecutivi che lanciano Fritz sul 3-1.Il beniamino di casa si porta avanti di due break, ma non chiude ben quattro match point avuti sul 5-2. Deve servire per la seconda volta per il match per accedere al turno successivo. Sfiderà Kym.

[21] T. Machac b. J. Fonseca 7-6(4) 6-2 6-3

Netto e meritato successo per Tomas Machac che elimina Joao Fonseca 7-6(4) 6-2 6-3 in due ore di gioco.
Dopo aver vinto il primo match all’US Open, il carioca si ferma contro il ceco apparso in gran forma. Eppure la prima palla break era toccata proprio al giovane Joao sul 5-4 nel primo set. Da lì in poi, ottime giocate di Machac che ha cominciato a dominare a partire dal tie-break e concedendo solo cinque game in due set al suo avversario. Troppi gratuiti per Fonseca, 31, contro 24 vincenti. Cifre al contrario per Machac che piazza 30 vincenti e 24 non gratuiti, vincendo l’80% di punti con la prima di servizio. Match che poteva ricambiare nel terzo gioco del terzo set, con la palla break che avrebbe lanciato il brasiliano avanti di un break. Per Machac al terzo turno o il derby ceco con Mensik oppure Blanchet.

[20] J. Lehecka b. T. M. Etcheverry 3-6 6-0 6-2 6-4

In grande spolvero Jiri Lehecka che va sotto di un set e poi lascia sei giochi in tre set a Tomas Martin Etcheverry, 3-6 6-0 6-2 6-4 in due ore e 37′. Il ceco ha fatto valere la sua forza al servizio, dimostrando ancora una volta di trovarsi a suo agio sul cemento. Approda al terzo turno con il 75% di punti ottenuti con la prima di servizio e un dato da migliorare, ovvero il 6/14 della trasformazione di palle break in suo favore.

Lehecka ha cominciato male perdendo il servizio nel terzo gioco del primo set. Ha avuto immediatamente due palle dell’immediato controbreak non sfruttate. Etchverry ha strappato nuovamente il turno di battuta al suo avversario chiudendo il set 6-3. Poi la sfuriata del ceco vale il bagle e la ritrovata parità dei set. Domina Lehecka anche nel terzo set strappando due volte il servizio al suo avversario in un set chiuso 6-2. Il quarto set si decide immediatamente con Jiri che strappa la battuta all’argentino nel corso del primo gioco, fondamentale per il 6-4 finale. Prossimo turno Lehecka opposto a Collignon.

R. Collignon b. [12] C. Ruud 6-4 3-6 3-6 6-4 7-5

Ha centrato un tris, ma non è uno di quei record di cui andare fieri. L’ex n. 2 al mondo Casper Ruud riesce nell’impresa di essere eliminato al secondo turno in tutti e tre gli Slam disputati in questo nefasto 2025. Cinque sole vittorie su dieci incontri disputati dal Roland Garros a oggi, ricordando che a Wimbledon ha dovuto dare forfait. A Flushing Meadows si è gettato via dopo che si è trovato avanti due set a uno su Raphael Collignon, giocatore belga di 23 anni. Il n. 107 del mondo ha vinto 6-4 3-6 3-6 6-4 7-5 in 3ore e 34′. Applausi per il belga: per lui si tratta della prima vittoria Slam della sua carriera.

Davvero pessime notizie per il norvegese che sembra sempre più spento a livello motivazionale. Collignon è stato avanti di un break sin dagli esordi del primo set, chiuso 6-4. Poi è salito di livello il tennis di Ruud che ha lasciato pochi punti al belga quando ha servito la seconda di servizio, sei complessivi tra secondo e terzo set. Il norvegese ha vinto 6-3 entrambi i parziali, lasciando solo tre punti con la prima di servizio, 14/17. Il n. 12 del mondo comincia a faticare nel quarto set: soffre nel primo gioco, poi nel terzo cede la battuta. Collignon cancella due palle consecutive del controbreak e poi chiude agevolmente 6-4. Parziale di 8-2 e Ruud sale 2-0 nel quinto set. Tutto finito? No, perchè il belga non molla e trova subito il controbreak. Ne comincia una gara punto a punto con la palla break decisiva che Collignon sfrutta nell’undicesimo gioco. Finisce 7-5 per la gioia del belga.

J. Kym b. [30] B. Nakashima 4-6 7-6(2) 7-5 3-6 7-6(8)

Se ne va anche la testa di serie n. 30. Brandon Nakashima è battuto in cinque set da Jerome Kym, n. 175 del mondo, 4-6 7-6(2) 7-5 3-6 7-6(8).
Avrà di che riflettere l’americano, che ha avuto e sprecato tante chances nel corso del match. Gara che si è giocata su pochi punti, con Nakashima che nel super tie-break è sempre stato costretto a inseguire e non è riuscito a raddrizzare la situazione.

Subito l’americano a far la gara portando a casa il primo set, 6-4. Nel secondo set, non sfrutta tre palle break nel quinto gioco e la gara si complica. Lo svizzero gioca semplice, rischiando il giusto. Nel tie-break Kym domina e chiude 7-2. La gara resta molto equilibrata con Nakashima che non sfrutta una palla del 6-5 e perde la battuta mandando Lym a servire per il match.

La reazione dell’americano è importante e vale il 5-0 del quarto set. Piccola pausa per Nakashima e parziale di 12-4 che riapre parzialmente il set. L’americano chiude 6-3 e si concentra sul quinto parziale. Brandon si fa sorprendere subito e si ritrova sotto 2-0. Cambia l’inerzia del match con Nakashima che reagisce e infila tre giochi in fila. Invece di salire 4-2 concede quattro palle del controbreak, l’ultima delle quali che lo manda sul 3-3. Non ci saranno più occasioni per entrambi da lì in poi. Si va al super tie-break

Nakashima perde due volte il servizio e offre due match point a Lym, 9-7. Trema il braccio allo svizzero che perde la battuta nel momento decisivo. Ma nulla è perso: Nakashima regala e il rosso crociato passa il turno.

B. Bonzi b. M. Giron 2-6 4-6 7-5 6-3 6-4

Altra maratona per Benjamin Bonzi che vince al quinto anche la battaglia tennistica con Marcos Giron. Gran rimonta per il francese finita 2-6 4-6 7-5 6-3 6-4 dopo 3ore e 43′.

Stavolta nessun fotografo in campo, nessuna rabbia postuma come quella di Medvedev battuto nel primo turno, solo tanta cattiveria e la gran capacità di salire con la resa sia con la prima che con la seconda. Nel primo set Bonzi ha portato a casa il 60% di punti con la prima, 40% con la seconda, ma ha chiuso con il 68% di punti con la prima di servizio e il 78% con la seconda. Giron, invece, è calato notevolmente subendo una clamorosa rimonta dopo che si è trovato avanti di due set e un break nel terzo set.

Sfiderà Rinderknech per un derby francese tra sopravvissuti, visto che anche Arthur ha ribaltato Davidovich Fokina in cinque set.

A. Rinderknech b. [18] A. Davidovich Fokina 6-4 3-6 2-6 6-2 6-3

Arthur Rinderknech approda al terzo turno eliminando la testa di serie n. 18 del seeding, Alejandro Davidovich Fokina con il punteggio di 6-4 3-6 2-6 6-2 6-3. Tre ore e 16′. di battaglia, con lo spagnolo avanti due set a uno e con la gara in pugno. E’ calato con le percentuali del servizio lo spagnolo e ha cominciato a sbagliare di più, tanto da consentire al francese di crederci e risalire lentamente la corrente. Spagnolo in difficoltà in avvio di gara e subito sotto di un break. Nel sesto e ottavo gioco ha provato a sfruttare le occasioni di controbreak, tre complessive, ma alla fine è stato costretto ad alzare bandiera bianca, 6-4. Gran reazione dello spagnolo che dà l’impressione di aver posto le basi per il passaggio del turno. Ma nel tennis mai dire mai: Rinderknech più proficuo al servizio e spagnolo più falloso. Davidovich Fokina sale 3-1 nel quinto set e sembra essersi messo tutto alle spalle. Il francese rimane concentrato e infila quattro giochi in fila, chiudendo con un 14-2 che gli vale l’accesso al terzo turno.

C. Norrie b. F. Comesana 7-6(5) 6-3 6-7(0) 7-6(4)

Ha toccato il cielo con un dito, ma poi si è allontanato dalla vetta e ha impiegato un paio di ore in più per chiudere la pratica. Alla fine Cameron Norrie esulta ed elimina Francisco Comesana 7-6(5) 6-3 6-7(0) 7-6(4) dopo 4ore di gran battaglia.

Il britannico ha vissuto un rocambolesco terzo set in cui è stato costretto a inseguire l’avversario prima di ottenere il controbreak sotto 5-4. Nel tie-break ha subito un 7-0 che ha gasato ulteriormente il n. 54 del mondo.

Norrie è giocatore ritrovato e solido mentalmente tanto da reagire prontamente e salire 4-1 con due break di vantaggio nel quarto parziale. Comesana ha infilato un parziale di quattro giochi a uno ed è riuscito a prolungare il set. Norrie è stato a due punti dal set e ha dovuto annullare tre set point nel dodicesimo gioco. Norrie ha chiuso con due splendidi aces lasciandosi andare alla soddisfazione per il terzo turno conquistato. Sfiderà Novak Djokovic.

[17] F. Tiafoe b. M. Damm 6-4 7-5 6-7(8) 7-5

Gara show tra Francis Tiafoe e Martin Damm vinto dalla testa di serie n. 17 del seeding con il punteggio di 6-4 7-5 6-7(8) 7-5, in tre ore di gioco. Derby statunitense che ha richiamato un’ottima cornice di pubblico e messo in evidenza questo ventunenne americano n. 431 del mondo e che ha dato anima e cuore dalle qualificazioni al main draw.

Recupera posizioni in classifica e lascia un buon ricordo agli appassionati di tennis. Francis ha chiuso con 41 vincenti e 13 errori gratuiti, mentre Damm ha sfoggiato 27 aces, 60 vincenti e 44 gratuiti. Tipico giocatore americano che poggia il suo gioco sul servizio, ma non è riuscita a spuntarla su Tiafoe capace sempre di esaltarsi sul cemento di New York.

Il n. 17 del mondo ha avuto un match point nel tie-break del terzo set, ma non è riuscito a chiudere i giochi. E’ salito di livello nel corso del dodicesimo game del quarto set, utile a chiudere i giochi. Ora Tiafoe sfiderà il vincente della sfida tra Rune e Struff.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alejandro Davidovich FokinaBenjamin Bonzicasper ruudJiri LeheckaTaylor FritzUS Open 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma, Berrettini: “Sono stato forte mentalmente”
Interviste
ATP Bruxelles: prima vittoria per l’enfant du pays Bailly. 39 ace per Mpetshi Perricard, out Fonseca
ATP
ATP Stoccolma: un buon Berrettini fa suo il derby con Zeppieri
ATP
Allenamento Cognitivo – Il tennis tra corpo e cervello
Libreria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?