[2] I. Swiatek b. B. Bencic 7-6(2) 6-4
Ci ha provato Belinda Bencic a opporre resistenza alla n. 2 del mondo, ma il tentativo non è andato a buon fine. Nei momenti cruciali è stata Iga Swiatek a fare la differenza e a strappare il ticket valevole per i quarti di finale. E’ finita 7-6(2) 6-4 la sfida tra le due giocatrici che hanno duellato per due ore e 10′.
La svizzera ha opposto grande resistenza alla polacca ma non è bastato: crocevia importante è stato il dodicesimo game del primo set, quando Bencic ha servito per il primo set. Swiatek ha alzato il livello del suo tennis costringendo a un paio di errori di dritto la svizzera incappata anche in un doppio fallo. Ottenuto il break, l’ex n. 1 del mondo ha dominato il tie-break.
Bencic è rimasta lucida e solida scardinando il “muro” Swiatek e salendo 2-0 nel secondo. Ha provato in tutte le maniere a scappar via, abbassando i ritmi, offrendo tante variazioni e cercando anche di rispondere colpo su colpo al dritto di Iga. Ma tutto questo non è bastato a scappar via. Swiatek ha risposto con un parziale di 6-2 che le è valso il set.
La n. 2 del mondo è stata impressionante nel contro-breakkare la sua avversaria nel terzo game del secondo set, dimostrando una capacità di dominare i momenti salienti della gara. Bencic ha perso il servizio a “0” e non avendo punti su cui recriminare, considerando anche l’alta percentuale di prime palle messe in campo, 67%, superiore a quella della sua avversaria, 63%.
La differenza sta nella capacità di tradurre in punti queste percentuali e Swiatek è stata capace di portare a casa l’80% punti con la prima palla messa in campo, senza far partire scambi lunghi. Adesso la sfida con Jasmine Paolini, molto importante per l’azzurra in ottica Finals.
[8] E. Rybakina b. L. Noskova 6-3 6-4
Prosegue il duello a distanza tra Elena Rybakina e Jasmine Paolini per le WTA Finals 2025. Anche la kazaka conquista i quarti, vincendo la sua sfida con Linda Noskova. La ceca è apparsa stanca dopo la finale di Pechino della scorsa settimana. La diciassettenne ha giocato una gran gara ma non è riuscita ad avere la meglio su Rybakina apparsa in buone condizioni.
E’ finita 6-3 6-4 dopo un’ora e 28′ di gara. La kazaka si è conquistata la chance di disputare i quarti di finale di Wuhan contro Aryna Sabalenka. Sarà un match cruciale anche nel duello a distanza con l’azzurra per le Finals.
[3] C. Gauff b. [WC] S. Zhang 6-3 6-2
Coco Gauff stacca il pass per i quarti di finale a Wuhan. La terza testa di serie si impone in due set, con il punteggio di 6-3 6-2, sulla wild card di casa Shuai Zhang, numero 142 WTA. Adesso se la vedrà contro Laura Siegemund.
Primo set in cui Coco Gauff certifica la sua superiorità nei confronti dell’avversaria con grande determinazione. Lo porta a casa con autorità la statunitense che sale subito 2-0. Poi la trentaseienne Shuai Zhang riesce a impattare nuovamente il punteggio breakkando a 0 la sua avversaria. Un brivido nel quinto gioco quando gli scambi si fanno molto interessanti e Zhang prova a cambiare ritmo aggredendo la sua avversaria. Gauff sale 3-2 e piazza un parziale di 9-0 interrotto solo da un doppio fallo. La cinese le dà una grossa mano sbagliando due dritti che lanciano la statunitense sul 4-2. È il break che vale il primo set.
Il secondo set si apre con il terzo break in cinque turni subito da Zhang. Nonostante le due palle break annullate, di cui una con un ace, i due doppi falli pesano come macigni nel turno di battuta, che termina con un rovescio lungolinea sparato in corridoio in uscita dal servizio. Sul 2-0 la cinese smuove il punteggio e si riporta a contatto. Nel quarto gioco, con la complicità di Gauff, si procura due palle del controbreak. Le basta la prima per rimettere in parità il parziale. Tuttavia, la rimonta non galvanizza Shuai, che, con tre doppi falli consecutivi, regala a Gauff altrettante chance di vantaggio. Le prime due svaniscono, rispettivamente con due stecche di Coco e con una bella chiusura a rete da parte della numero 142 del mondo, ma la terza è quella buona. Zhang non gestisce il diritto in chop della sua avversaria e, cercando l’accelerazione, non trova il campo. Sul 4-2 la statunitense mette l’ipoteca sulla partita, con un ulteriore break, che la cinese concede con il quinto doppio fallo. Gauff può chiudere al primo match point. Zhang conferma tutte le difficoltà nell’affrontare la numero 3 del mondo, incassando la quarta sconfitta su quattro incontri e un parziale di 8 set a 0.