Archiviati due tornei importantissimi come il WTA 1000 di Wuhan e il Masters 1000 di Shanghai, il circuito del tennis mondiale riparte immediatamente con una settimana solo apparentemente interlocutoria che metterà però in palio un buon bottino di punti (verosimilmente già decisivi, soprattutto per le ragazze) in ottica Finals. Dal 13 al 19 ottobre, per quanto riguarda il mondo ATP, si terranno i tornei 250 di Almaty (Kazakistan), Bruxelles e Stoccolma mentre a livello WTA si rimarrà in Asia con il 500 di Ningbo e il 250 di Osaka.
Dal 15 al 18 ottobre si giocherà inoltre, a Riyad, l’esibizione più ricca dell’anno, ovvero la Six Kings Slam: in campo Jannik Sinner (campione in carica), Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Stefanos Tsitsipas. Sinner esordirà mercoledì 15 ottobre alle ore 18.30 italiane con Stefanos Tsitspas e in caso di vittoria affronterà, nella seconda semifinale di giovedì 16, Novak Djokovic.
LA SETTIMANA ATP: MUSETTI GUIDA IL SEEDING DI BRUXELLES E VA CACCIA DI PUNTI DECISIVI PER LE FINALS, BERRETTINI E SONEGO A STOCCOLMA, COBOLLI E DARDERI AD ALMATY
Nel torneo ATP 250 di Almaty saranno impegnati Flavio Cobolli (testa di serie numero 3 e bye al primo turno), Luciano Darderi (testa di serie numero 4 e bye al primo turno) e Luca Nardi, che esordirà nella mattinata di lunedì 13 ottobre, sul campo Centrale (alle ore 11 locali, le 8 in Italia), contro Fabian Marozsan, in un match molto affascinante dal punto di vista tecnico.
Lorenzo Musetti sarà la testa di serie numero 1 del torneo 250 di Bruxelles e andrà a caccia del primo titolo a livello ATP dal 2022 e, soprattutto, di punti pesanti per la qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino: il carrarino – che al momento occupa l’ottava posizione nella classifica Race con un vantaggio di 530 punti nei confronti del primo degli esclusi, Felix Auger Aliassime – anche lui in tabellone a Bruxelles – approfitterà di un bye al primo turno ed esordirà nel torneo con il vincente del match tra Matteo Arnaldi e un qualificato. Ci saranno anche Mattia Bellucci (subito in campo lunedì, alle ore 15.30, con Marcos Giron) e la wild card Federico Cinà: il giovane tennista di Palermo (18 anni, numero 218 del ranking mondiale) al primo turno affronterà il veterano bosniaco Damir Dzumhur (33 anni, numero 67).
Chiudiamo la panoramica maschile con l’ATP 250 di Stoccolma, dove altri tre azzurri cercheranno di mettersi in mostra in vista delle convocazioni di capitan Volandri per la Final Eight di Coppa Davis, in programma a Bologna dal 18 al 23 di novembre: per i colori azzurri ci saranno Matteo Berrettini, Giulio Zeppieri (che ha superato le qualificazioni e affronterà proprio l’ex finalista di Wimbledon) e Lorenzo Sonego.
LA SETTIMANA WTA: NINGBO DECISIVO PER PAOLINI, ANDREEVA E RYBAKINA
Jasmine Paolini, grazie allo spettacolo con Swiatek e alla semifinale di Wuhan, ha momentaneamente conquistato l’ottava posizione nella classifica WTA Race (l’ultima valida per la qualificazione alle Finals di Riyad, in programma dall’1 all’8 di novembre), accumulando un vantaggio di 218 punti nei confronti di Elena Rybakina e avvicinandosi a 209 punti dalla settima piazza, occupata attualmente da Mirra Andreeva: Paolini sarà la testa di serie numero 2 del torneo 500 di Ningbo e, dopo un bye al primo turno, esordirà con la vincente del match tra Veronika Kudermetova e la wild card di casa Shuai Zhang. Ci saranno anche entrambe le rivali di Jasmine, e ci riferiamo ovviamente a Mirra Andreeva (tds numero 1) ed Elena Rybakina (tds numero 3, possibile incrocio in semifinale proprio con Jasmne): Paolini sarà l’unica tennista azzurra in tabellone.
Nel main draw del WTA 250 di Osaka potremmo invece vedere Elisabetta Cocciaretto: la numero 92 del ranking mondiale, nella giornata di lunedì 13 ottobre, affronterà la slovena Kaja Juvan nel secondo e decisivo turno delle qualificazioni.