UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Houston, lo statunitense che non ti aspetti: Sock nuovo campione
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Houston, lo statunitense che non ti aspetti: Sock nuovo campione

Last updated: 13/04/2015 13:37
By Emanuela Palmieri Published 13/04/2015
Share
4 Min Read

La determinazione di Sock ha avuto la meglio, nella finale di Houston, sulla potenza di Querrey e così il ventiduenne del Nebraska ha vinto il suo primo trofeo ATP in singolare sconfiggendo Querrey in due set

Erano 12 anni che a Houston non si giocava una finale tutta statunitense, da quando, nel 2003, Andre Agassi conquistò il trofeo battendo Andy Roddick in tre set, ed ora sono Querrey e Sock a giocarsi il titolo di questo ATP 250.

Il primo set comincia in salita per Querrey: già al terzo game, infatti, Sock riesce a strappargli il servizio provando così a portarsi in vantaggio fin da subito. Ma Querrey non ha nessuna intenzione di cedere la vittoria al suo giovane avversario e conquista immediatamente il controbreak. Querrey, poi, prova a far valere la sua maggiore esperienza riuscendo a strappare al suo avversario un’altra palla break, ma questa volta Sock non si lascia intimidire e la annulla tenendo il servizio ai vantaggi. Tutti e due i giocatori, comunque, appaiono molto tesi e nervosi (i derby, del resto, non sono mai facili) e, a dimostrare questa tensione presente all’inizio del match, stanno il gran numero di gratuiti e di doppi falli da parte di entrambi e questo fa sì che il match, a livello di spettacolarità, stenti a decollare. E poi, all’inizio del decimo game, torna ancora una volta la maggiore protagonista di questo torneo di Houston: la pioggia! Pochi sono stati, negli ultimi giorni, i match del torneo americano non interrotti per pioggia e la finale, ovviamente, non poteva certo fare eccezione!

Dopo più di due ore di attesa, finalmente, si riprende a giocare con Sock e Querrey che tengono i restanti turni di servizio portando così il set al tie-break. Ed è un tie-break pieno di rivolgimenti di fronte, con una serie di minibreak e controminibreak: sicuramente la parte più emozionante del primo set questo tie-break con il livello di gioco che si alza insieme alla tensione emotiva di entrambi i giocatori. Alla fine è Sock a spuntarla aggiudicandosi lui questo lottatissimo tie-break col punteggio di 11-9.

All’inizio del secondo set, Sock appare un po’ deconcentrato e Querrey ne approfitta subito conquistandosi, già al primo game, una palla break che, però, Sock riesce a salvare grazie ad un bel vincente di diritto. Il set poi procede seguendo il servizio anche se, mentre Querrey tiene molto agevolmente la propria battuta senza concedere nemmeno un punto, Sock continua a mostrare un certo calo di concentrazione facendo molta più fatica a tenere il servizio rispetto all’avversario e, infatti, arriva inevitabile, al settimo game, il break di Querrey. Questo break appena conquistato, però, non sembra fare molto bene a Querrey che, nel game successivo, gioca un turno di battuta a dir poco disastroso regalando letteralmente il controbreak a Sock. E così il set torna in equilibrio finendo per approdare inevitabilmente al tie-break dove Sock riesce immediatamente a conquistarsi quel minibreak che gli dà la fiducia necessaria per vincere il tie-break col punteggio di 7-2 andando così a conquistare il suo primo titolo ATP in singolare.

Risultato:

J. Sock b. [8] S. Querrey 7-6(9) 7-6(2)

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Houston 2015Jack Sock
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?