UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Gesti bianchi: quel 5° set che chiuse l’era di Nick, da allora il nuovo re diventò Adriano
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Racconti

Gesti bianchi: quel 5° set che chiuse l’era di Nick, da allora il nuovo re diventò Adriano

Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta, i giocatori più forti e ricordati del tennis italiano, quel passaggio di consegne che significa un cambio prima generazionale, poi di stile e tecnica, insomma un altro tennis. Gesti bianchi: una rubrica che racconta i campioni del passato, le loro imprese irripetibili, il misticismo che contorna le loro figure

Last updated: 07/04/2018 13:00
By Redazione Published 21/08/2015
Share
2 Min Read

Ci sono date nello sport che restano impresse nella memoria, soprattutto quando segnano un passaggio epocale marcando lo spartiacque fra il vecchio e il nuovo. Per il tennis italiano quella data è il 27 settembre 1970, finale dei Campionati Italiani Assoluti. Teatro dell’evento che segnerà l’inizio di una stagione d’oro è la Virtus Tennis, glorioso circolo nel cuore di Bologna, che da custode di mille gesti bianchi del passato si proietta a buon diritto nella modernità. Protagonisti il vecchio Nicola Pietrangeli che non vuole mollare lo scettro e il giovane, bello e aitante Adriano Panatta che con i suoi capelli lunghi e la potenza nella racchetta appartiene ormai ad un’altra epoca. Vent’anni contro trentasette: non c’è battaglia, si pensa, sotto il sole di un’estate che sembra prolungarsi apposta per deliziare le migliaia di spettatori presi come non mai dallo spettacolo. E invece battaglia c’è, eccome, lungo cinque appassionanti e storici set. Nicola non ci pensa minimamente a cedere il passo a chi ha visto praticamente nascere, il figliolo del mitico Ascenzio, il custode del circolo Parioli; usa tutte le raffinatezze del suo tennis classico, astuto ed elegante. Arriva 4-1 al quinto, è quasi fatta. Ma, appunto, quasi. Le forze svaniscono nello stesso tempo in cui le gambe e il braccio di Adriano prendono il sopravvento. Vince il nuovo, ma il vecchio non è umiliato, anzi. E il copione si ripeterà dodici mesi dopo in un altro tempio del tennis, le Cascine di Firenze; rivince Adriano, ancora in cinque set. Il leone ha lottato fino allo stremo, ma stavolta si è arreso davvero.

Stretta di mano tra Pietrangeli e Adriano Panatta al termine di una partita nel 1968
Stretta di mano tra Pietrangeli e Adriano Panatta al termine di una partita nel 1968

Quest’articolo è stato pubblicato nel fascicolo “Estate” de Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno.

 

Gli altri “Gesti bianchi”:
– Così Lacoste sconfisse l’imbattibile Tilden e cambiò il corso del tennis

Franco Cervellati

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Adriano PanattaGesti Bianchinicola pietrangeli
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?