UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Gesti bianchi: Secondo turno a Montecarlo, Borg sbagliò un passante e finì un’epoca
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Gesti bianchi: Secondo turno a Montecarlo, Borg sbagliò un passante e finì un’epoca

Bjorn Borg, una leggenda del tennis, progenitore del tennis fisico, il primo vero divo del nostro sport. Quando decise di ritirarsi ancora relativamente giovane finì un'epoca. Gesti bianchi: una rubrica che racconta i campioni del passato, le loro imprese irripetibili, il misticismo che contorna le loro figure

Last updated: 24/08/2015 0:22
By Redazione Published 22/08/2015
Share
3 Min Read
Bjorn Borg assediato da giornalisti e appassionati dopo la vittoria su José Luis Clerc, Montecarlo 1983
Bjorn Borg assediato da giornalisti e appassionati dopo la vittoria su José Luis Clerc, Montecarlo 1983

31 marzo 1983. Non una data qualsiasi per il tennis. Una data che ha segnato la fine di un campione e dell’epoca pop di uno sport che, soprattutto grazie a lui, da elitario si era trasformato definitivamente in un fenomeno di massa, capace di far andare in delirio frotte di ragazzine così come attempati salottieri che si scoprivano tifosi della racchetta. È la data dell’uscita di scena di Bjorn Borg. Ad appena 27 anni, dopo 64 tornei vinti, 11 Slam (su 18 finali), una Coppa Davis, caterve di record durati decenni, il fenomeno svedese ha deciso di chiudere una straordinaria carriera iniziata troppo presto che l’ha logorato mentalmente più che fisicamente. Fra le terrazze e i tavolini del Country Club di Montecarlo non si parla d’altro; Borg ha scelto il sole della Costa azzurra per dire “non gioco più”. Già l’anno prima, il 1982, quel torneo aveva avuto il privilegio di veder scendere in campo per l’unica volta nell’anno il campionissimo, che dopo anni da numero uno non aveva sopportato l’idea di essere battuto e superato da John Mc Enroe, il suo opposto come carattere e come gioco. Le finali perse di misura a Wimbledon e agli US Open 1981 avevano aperto una falla che non si era più richiusa. Ma stavolta l’annuncio è ufficiale. Nel primo turno contro l’argentino Clerc la folla si assiepa a bordo campo, i fotografi inondano di clic ogni colpo dello svedese perché ogni palla può essere l’ultima e va immortalata. Borg vince, ma il suo giustiziere arriva il giorno dopo, è l’allora ventenne Henri Leconte. Sul match ball Borg sbaglia un passante che mai avrebbe sbagliato; come dire: ora la faccio davvero finita. Proverà, pateticamente, a ritornare in campo anni dopo, ma questi sono ricordi che è meglio cancellare assieme a certi sviluppi nefasti della sua vita privata. Il film che ricordiamo di Bjorn Borg è finito lì, a Montecarlo, il 31 marzo 1983.

https://www.youtube.com/watch?v=UaoflWGYGNw

Quest’articolo è stato pubblicato nel fascicolo “Estate” de Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno.

Gli altri “Gesti bianchi”:
– Così Lacoste sconfisse l’imbattibile Tilden e cambiò il corso del tennis
– Quel 5° set che chiuse l’era di Nick, da allora il nuovo re diventò Adriano

Franco Cervellati


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Gesti Bianchi
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?