UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Tokyo: le semifinali saranno Wawrinka-Muller e Nishikori-Paire
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Tokyo: le semifinali saranno Wawrinka-Muller e Nishikori-Paire

Nell'ATP 500 di Tokyo Stan Wawrinka supera in tranquillità Austin Krajicek ed affronterà Gilles Muller che ha eliminato la testa di serie numero 3 Gilles Simon. L'altra semifinale sarà tra Kei Nishikori e Benoit Paire che in rimonta hanno superato Marin Cilic e Nick Kyrgios

Last updated: 09/10/2015 17:56
By Ciro Battifarano Published 09/10/2015
Share
5 Min Read

Supera il turno in tranquillità Stan Wawrinka contro il qualificato mancino statunitense Austin Krajicek. Evidente la differenza in campo tra i due, con Krajicek che mostra un buon servizio ma non appena si entra negli scambi per l’americano c’è veramente poco da fare se non provare a cimentarsi in generose difese contro i colpi pesanti e profondi di Stan. La resistenza di Karajicek dura fino al sesto gioco, gioco nel quale Wawrinka mette a punto la risposta e riesce a conquistare il break. Lo svizzero concede qualcosa soltanto quando va a servire per il set, una palla break che gestisce in sicurezza. Nel quinto gioco del secondo parziale, ancora efficace in risposta, Stan si procura altre due palle break e sulla seconda realizza il break con una risposta alta che supera la discesa a rete di Krajicek. L’americano si procura sùbito l’occasione per rientrare nel set ma poco può sul servizio di Wawrinka che prosegue in scioltezza verso la conquista del match.

In semifinale lo svizzero troverà un altro mancino, il Gilles che non s’aspettava, Gilles Muller, che ha superato in due set la testa di serie numero 3 Gilles Simon. Una partita in equilibrio fino al 3-3 del primo set e che il tennista lussemburghese ha poi iniziato a dominare, incisivo col servizio mancino ad uscire da sinistra e propositivo a rete appena gli si presenta l’occasione. Break nell’ottavo gioco che lo manda a servire per il primo set e due break nel secondo set sembrano mettere la parola fine alla partita, ma Simon prova a opporre la sua resistenza, riesce a passare finalmente a rete Muller ma recupera soltanto uno dei due break annullando un primo match point; quando Muller va a servire per la seconda volta per la partita Simon ne annulla altri due ma non basta, Muller è ancora propositivo ed efficace e raggiunge la quarta semifinale di stagione, la prima in un ATP 500 ed è a sole due posizioni dal suo best ranking, n. 32, raggiunto a febbraio di quest’anno.

Nella parte bassa del tabellone Kei Nishikori fa tremare nuovamente il pubblico di casa perdendo il primo set causa un sesto gioco nel quale serve troppe seconde che Cilic aggredisce con facilità. Cilic al servizio non ha problemi, 7 ace nel primo parziale che porta a casa in 38 minuti. Nishikori alza la sua percentuale di prime nel secondo parziale ma il servizio di Cilic, ad esclusione di un mezzo passaggio a vuoto nel secondo gioco nel quale concede una palla break, è ancora solido. Ancora 7 ace e proprio quando si prefigura un tie-break pericoloso per il giapponese, Nishikori approfitta delle seconde più morbide di Cilic e chiude il set con il suo primo break. Il giapponese dimostra di non soffrire la pressione di giocare in casa e, nonostante un dolore alla spalla destra, alza ancora il suo livello di gioco e riesce a piazzare nel quarto gioco il break decisivo. Nishikori si conferma uomo da ATP 500, con quella odierna sono 6 semifinali consecutive con 3 vittorie ed una finale, e uomo da terzo set, quest’anno per lui uno score di 13 vinti e due persi.

In semifinale il giapponese avrà l’occasione di continuare le sue vendette affrontando Benoit Paire che lo ha eliminato al primo turno quest’anno agli US Open. Il francese, dopo aver perso il primo set contro un Kyrgios concentratissimo e stranamente silenzioso, sale in cattedra, alza le percentuali al servizio (nonostante 10 doppi falli complessivi) e l’aggressività del suo gioco con un bilancio finale di 39 vincenti contro i 19 di Paire. L’australiano invece perde brio, diventa molto falloso e frettoloso in risposta e dopo aver perso il secondo set con break nel decimo gioco, esce definitivamente dal match nel terzo (le seconde sono preda delle risposte di Paire e dei sei punti conquistati in risposta da Kyrgios nel terzo set, cinque sono frutto dei doppi falli del francese) che cede in soli 21 minuti.

 

Risultati:
[1] S. Wawrinka b. [Q] A. Krajicek 6-3 6-4
G. Muller b. [3] G. Simon 6-3 6-4
[2] K. Nishikori b. [6]M. Cilic 3-6 7-5 6-3
B. Paire b. N. Kyrgios 3-6 6-4 6-1


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Tokyo 2015

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?