UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: (S)punti tecnici della settimana: il tennis a metà di Djokovic e Nishikori
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

(S)punti tecnici della settimana: il tennis a metà di Djokovic e Nishikori

La finale del Masters 1000 di Miami è stata una partita che impone una riflessione tecnica. Siamo forse arrivati a un punto di non ritorno. Ormai è come se mezzo campo da tennis non esistesse più

Last updated: 07/04/2016 13:02
By Luca Baldissera Published 06/04/2016
Share
8 Min Read

Domenica, 3 aprile 2016, Miami, campo centrale di Crandon Park. Va in scena la finale del singolare maschile di uno dei tornei più importanti del mondo, adesso come adesso superato in prestigio e qualità delle strutture dall’appuntamento precedente nel circuito, il BNP Paribas Open di Indian Wells, ma che dal punto di vista della storia e dell’albo d’oro non ha nulla da invidiare a nessuno, Slam compresi. Di fronte, il numero uno e il numero sei della classifica, Novak Djokovic e Kei Nishikori.

Ebbene, durante questa finale sono stati giocati 109 punti. 53 (quasi la metà, il 49%)  si sono risolti in meno di 5 colpi; 39 (il 36%) tra i 5 e i 9 colpi, 17 (il restante 15%) oltre i 9. Un rapido calcolo sui valori medi, ovviamente fatto a spanne ma in modo conservativo, ci dice che nel match la palla è stata colpita più o meno tra le 600 e le 700 volte. Tra queste 6-700 volte, volete sapere in quante occasioni, esattamente, la palla è stata colpita al volo? Non parlo delle stats ufficiali, che considerano un “net point” ogni punto giocato generalmente nei pressi della rete, chiusure e smash dopo il rimbalzo comprese, ma proprio delle volée. Per verificarlo non ho potuto fare altro che riguardare l’intera partita, e come detto, il risultato impone una riflessione tecnica.

La impone perché, in tutto, gli appassionati presenti sul centrale di Miami e i telespettatori di mezzo mondo hanno visto eseguire 9 (NOVE) colpi al volo totali, per l’esattezza cinque di Nishikori, e quattro di Djokovic. Su sei-settecento. Già così, il dato fa spavento. Se poi andiamo ad analizzare a una a una tali situazioni di gioco, il risultato è sconfortante, perché di questi nove scambi durante i quali la palla è stata colpita prima del rimbalzo, uno solo è stato ben giocato, un altro paio sono state chiusure banali su palle facilissime, e in tutti e sei i restanti casi il volleatore ha palesato incertezze ed errori tecnici che vanno dal grave all’inaccettabile per il livello di cui stiamo parlando, cioè una grande finale tra due dei migliori tennisti del pianeta.

Prima che i tifosi di Novak si insolentiscano, premetto che mi limiterò alla descrizione e all’analisi tecnica di ciò che è accaduto, con l’ausilio di un paio di video in cui sono stati montati in sequenza i punti in questione. Cominciamo con Djokovic, potete visionare il video (ovviamente brevissimo) qui sotto.

Abbiamo nell’ordine:
– discesa in controtempo dopo un bel rovescio anticipato, ma troppo lenta e incerta, con la palla che viene fatta scendere eccessivamente: volée di rovescio a metà rete
– tentativo di stop-volley a uscire, su palla comodissima, che esce alto e lento, permettendo il recupero a Nishikori, che a sua volta fallisce il tocco incrociato stretto. Ancora una chiara incertezza tecnica, quella palla va aggredita un metro più avanti (Nole qui aveva tutto il tempo che voleva) e spinta a chiudere, non appoggiata in modo tremebondo
– uno smash elementare chiuso in appoggio (e ci sarebbe mancato altro), con evidente l’attenzione al controllo e la poca decisione, segnali di un’esecuzione non ben automatizzata
– una volée alta e semplice di dritto, colpita però troppo addosso, Kei la raggiunge fallendo il lob difensivo. Quella è una palla con cui fare il buco per terra, l’avversario non ci deve arrivare nemmeno vicino

Passiamo a Nishikori, di cui potete visionare il video qui sotto.

Abbiamo nell’ordine:
– tentativo di stop-volley a uscire praticamente identico al primo di Nole, ma ancora più goffo e “arrangiato”, sul quale ovviamente il serbo arriva comodo e passa di rovescio
– tentativo di volée a uscire con taglio sotto che vola via laterale, dopo uno smash a rimbalzo non chiuso imperdonabile
– volée alta e semplice di dritto, anche questa praticamente uguale a quella fatta da Djokovic, e come quella non spinta e non chiusa con la necessaria decisione, infatti anche qui Nole ci arriva e fallisce il recupero, ma come detto sono palle che l’avversario non deve toccare nemmeno per sbaglio
– un appoggio alto elementare, chiuso di rovescio (e ci sarebbe mancato altro pure qui)
– finalmente, uno scambio ben giocato: volée in avanzamento di Kei, certo si poteva fare meglio ma abbiamo già capito che tocca accontentarsi, non abbastanza profonda ma buona, punita dal bel dritto in cross di Nole

Fine del match. Una volée ben colpita, anche se non definitiva, in tutta la partita. Una. Su seicento colpi come minimo. Tra il numero uno e il numero sei del mondo.

Ribadita la mia personale ammirazione per Djokovic (e pure per Nishikori), perché la perfezione del suo tennis da fondocampo è una cosa mai vista prima, e la superiorità continua che dimostra nei confronti di qualsiasi avversario è anch’essa di proporzioni storiche, io lascio la parola e il giudizio ai lettori e agli appassionati. Le immagini sono lì, non è difficile valutarle. Da tecnico, devo prendere atto con tristezza che ormai la zona di campo che va dalla riga del servizio in avanti è come se non esistesse più. Metà del terreno di gioco. Ho visto allenarsi da vicino Novak e Kei decine di volte, e non è certo un problema di tecnica delle esecuzioni (la volée dell’immagine in testa al pezzo è perfetta, per dire), a questi livelli la toccano bene tutti, ma di desuetudine all’attacco in verticale, con conseguente posizione spesso errata in copertura degli angoli, e di errori nel ritmo delle discese in avanti, spesso troppo incerte e ritardate. Basterebbe giocare qualche doppio in più, per esempio, per trovare i tempi e le geometrie giuste, non sarebbe difficile per fenomeni come Nole, e nessuno pretende che si trasformino tutti in fini ricamatori sottorete. Ma devo essere sincero, di vedere almeno qualcosa in più di nove colpi al volo, di cui otto non certo esemplari, in un’intera finale importante giocata tra top-player, io me lo aspetto. E non credo di essere nel torto, o di essere l’unico.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atp miami 2016Kei NishikoriNovak Djokovic
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?