UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Parla Ubaldo: Coppa Davis, 117 anni e li dimostra. I big disertano, e i lettori…
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Editoriali del Direttore

Parla Ubaldo: Coppa Davis, 117 anni e li dimostra. I big disertano, e i lettori…

Senza Federer, Nadal, Wawrinka, Murray, del Potro, Tsonga, Cilic, e Djokovic che c'è per via del ko aussie, che "mondiale" è? I conflitti ITF, ATP, WTA alla base. Poca lungimiranza, troppe occasioni perse. Calendario ridicolo. Una modifica facile facile c'è... E l'Italia...

Last updated: 08/02/2017 13:17
By Ubaldo Scanagatta Published 05/02/2017
Share
3 Min Read
Simone Bolelli e Fabio Fognini - Argentina vs Italia, Coppa Davis 2017 (foto Prensa AAT / Sergio Llamera)

La Davis è malata, il circuito è zoppo. E Nole non sta tanto bene

Coppa Davis, Argentina-Italia 1-2: la rimonta di Fognini e Bolelli si ferma sul più bello

La Coppa Davis sembra diventata una competizione per chi, giocatori o nazioni, non sono forti abbastanza per vincere altro. Una gara di consolazione… fino alla finale che resuscita antichi entusiasmi in chi arriva a giocarla. E a quel punto ecco che si esalta l’orgoglio nazionale, i politicanti dei Paesi impegnati nella finale salgono sul carro dei vincitori, magnificando tutto quello che hanno fatto per la promozione del tennis nel proprio Paese (quasi ovunque molto poco…) per trarne qualche beneficio personale. Ovviamente quanto più è interessante il Paese in cui si va a giocare in trasferta e più numerosi sono i viaggi premio che vengono concessi ai dirigenti, e a spese dei contribuenti (sto facendo un discorso generale, che vale per tutti i Paesi, tutto il mondo è Paese infatti, e non solo per l’Italia che comunque del suo ce ne mette sempre più di quel che basta…).

Ma quell’entusiasmo dura due mesi, perché già ai primi di febbraio chi ha vinto la Davis schiera le riserve (non solo l’Argentina, accade quasi sempre) e la nazione detentrice del presunto titolo di Campione del mondo viene sbattuta fuori. Con tanti saluti all’immagine della Coppa, al “Mondiale” più svalutato che esista proprio per la pessima gestione che di esso se ne fa.

La miopia dei dirigenti, impegnati soprattutto a difendere le proprie poltrone e rielezioni, fa sì che se ne parli da anni, da decenni, e non si fa nulla. Tutto, salvo il tiebreak all’ultimo set, è rimasto immutato nei secoli.

In questo audio spiego il mio punto di vista, racconto quel che ho chiesto a Roger Federer durante l’Australian Open, la sua risposta e le mie riflessioni. Che riguardano anche i lettori, manifestamente sempre più disamorati nei confronti della manifestazione a giudicare dal numero esiguo degli interventi in rapporto ad altri eventi, agli Slam, ai Masters 1000. Il popolo argentino vi fa eccezione, ma anche quello ha preso una brutta bastonata con il no di del Potro, perfino di Delbonis (che alla Davis deve tanto, tantissimo, eppure…).

Vabbè parlo anche dell’Italia e delle sue prospettive, non voglio anticiparvi tutto quel che ho detto… e a seguito di ciò sarò grato a chi vorrà dire la sua, perché Ubitennis tiene e terrà sempre molto all’interazione con i lettori più propositivi e intelligenti. Forse proprio il fatto che la Davis non sembri interessare i tifosi più sfegatati di questo o quel giocatore (che spesso trascendono) potrà agevolare un dibattito più serio e sereno.

https://soundcloud.com/ubitennis/parla-ubaldo-quante-rughe-su-questa-vecchia-coppa-davis


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2017parla ubaldo
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?