UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Roger, Rafa e l’amicizia nel doppio (Clerici)
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rassegna stampa

Roger, Rafa e l’amicizia nel doppio (Clerici)

Sulle pagine di Repubblica, Gianni Clerici si interroga: "Perché Federer e Nadal non dovrebbero essere amici?"

Last updated: 27/09/2017 10:19
By Daniele Flavi Published 26/09/2017
Share
3 Min Read
Roger Federer e Rafa Nadal - Laver Cup 2017 (foto Roberto Dell'Olivo)

Roger e Rafa l’amicizia nel doppio (Gianni Clerici, Repubblica del 26.09.2017)

L’imitazione della Ryder Cup di golf, chiamata Laver Cup in seguito a un’idea di quel grande uomo d’affari che è Mr. Godsick, l’agente di Federer e del suo gruppo di 8 campioni, ha avuto un successo televisivo da paragonarsi a Wimbledon, e ha suscitato varie domande. Una tra queste mi ha particolarmente colpito, da giocatore di doppio che fui, e da estensore di 500 Anni di Tennis, l’unico libro esistente negli Anni 70 in grado di affermare una cosa ormai ovvia, l’esistenza del Giuoco di Rachetta, stretto parente del tennis, a cominciare dal Quindicesimo Secolo.

Una quantità di disinformati, e qualche giovanissimo collega, si è chiesto come fosse possibile che i due massimi rivali contemporanei, San Federer e Monsignor Nadal, non solo giocassero insieme, ma non lesinassero sentimenti amichevoli sottolineati da frequenti abbracci. Come mai era possibile tutto ciò? Il Gioco di Rachetta del quale Antonio Scaino da Salò fu l’Autore nel 1552, e le immagini che ho via via rintracciate, indicano che il gioco, più che in singolo, si svolgeva tra tre e anche quattro squadre di giocatori. Quando gli inglesi e il Maggiore Wingfield lo reinventarono ufficialmente, verso il 1870, si cominciò a parlare di doppio. I doppi erano, all’inizio, quelli che si svolgevano sui praticelli delle ville aristocratiche, ed erano, per solito, sì doppi, ma misti (segue…..).

La domanda che ha suscitato incredulità è: come due acerrimi avversari in singolo possono essere amici nel doppio? Io mi domando perché non si possa ammirare chi fa, magari meglio di noi, il nostro stesso mestiere (segue…..).

E, nello sfogliare, di fretta, i risultati, vedo che il Donald Budge del Grande Slam vinse il doppio nei Campionati USA nel ’38, insieme a Gene Mako, e lo battè nella finale del singolo. Furono, ad ascoltare Budge, che me ne parlò nel suo ultimo viaggio a Parigi, grandissimi amici. Perché non dovrebbero esserlo Federer e Nadal? Perché un destro non può essere amico di un mancino?


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:gianni clericilaver cup 2017Rafael NadalRoger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?