Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Bercy: Nadal raccoglie la sfida, sarà a Parigi
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Flash

ATP Bercy: Nadal raccoglie la sfida, sarà a Parigi

Il campione iberico affida ai social la conferma della sua presenza all'ultimo Master 1000 del 2017. Dicendosi pronto a tentare la conquista di uno dei pochi grandi trofei che non ha ancora addentato

Last updated: 27/10/2017 9:53
By Andrea Ciocci Published 27/10/2017
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Una foto, postata sul suo profilo Instagram, dissipa i dubbi residui sulla partecipazione di Rafael Nadal al Masters 1000 di Bercy. L’immagine fissa il maiorchino mentre sta per colpire di rovescio.  A corredo, una didascalia che recita “Pronto per Parigi”.

https://www.instagram.com/p/BatTEELgM3T/?hl=it&taken-by=rafaelnadal

Messaggio sintetico quanto carico di significati. Intanto perché rassicurante rispetto alle condizioni di salute del campione iberico, dopo che la recente finale di Shanghai, persa nettamente da Roger Federer, aveva riproposto quella preoccupante fasciatura al ginocchio destro. L’emblema della croce di Nadal, lo spettro della salute che lo abbandona proprio sul più bello, al culmine di uno swing post-US Open giocato da dominatore (fino, appunto, allo scontro cinese con il rivale di una vita). Quante volte lo abbiamo sentito pronunciare, quelle parole “if I stay healty”, mantra etichettato come maniavantismo (dai detrattori) o estrema cautela (dai fan, ma anche dagli amanti delle statistiche che sinistramente registrano l’alternanza fra strisce di integrità e periodi di assenza forzata). Dalla prospettiva di un agonista, che teme più di qualsiasi altra cosa l’impossibilità di competere, forse si tratta solo di consapevolezza.

Quelle tre parole veicolano anche la voglia di Nadal di non rilassarsi proprio sul rettilineo finale della strana corsa a due che è stato il 2017. La diarchia di chi ha il senso della storia, checché ne dicano i Dioscuri in merito ai record “che non contano”. Dal suo feudo basilese, Federer infatti ha ricominciato da dove aveva finito in Cina. Da quel mood che lo porta a distruggere gli avversari. Prima l’americano Tiafoe, che ha conosciuto  la versione sana del rossocrociato (quantum mutatus ab illo… da quel Federer meno sciolto di RoboCop che impiegò 5 set per battere lo sfrontato Next Gen a Flushing Meadows). Ieri, il solito Paire, barba consistente e colpi evanescenti. Certo, le probabilità di scavalcare il maiorchino e chiudere l’anno in cima alla classifica ATP sono remote. Ma lo svizzero sa anche che questa è la stagionalità alta per lui, quella in cui le superfici e le condizioni indoor privilegiano chi gioca sull’uno-due. E consentono di risparmiare molte energie.

Dal canto suo, Rafa sa che dovrà imbarcarsi in un’operazione di raccolta punti, fra Bercy e Londra. Questo l’obiettivo minimo, se non è blasfemo definire così la difesa del numero uno. Ce ne sarebbe anche un altro, per lo spagnolo. Più ambizioso: cancellare lo zero dalla casella riservata alle ATP Finals (e magari en passant anche da quella destinata al Masters 1000 parigino). Alla o2 Arena vanta “solo” due finali, perse contro Federer (2010) e Djokovic (2013). Una campagna che non nasconde le sue insidie. Cosa penserebbe il mondo del tennis se Nadal chiudesse l’anno, sì, in testa alla classifica, ma dopo essere stato sconfitto altre due volte dal suo rivale totale? Scenario che consentirebbe a Federer di rifilargli un clamoroso bagel negli scontri diretti degli ultimi dodici mesi. Se lo conosciamo un po’, a questa domanda il 16 volte campione Slam risponderebbe che l’unica cosa che conta è il prossimo incontro. E tornerebbe ad allenare il rovescio.

 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Parigi-Bercy 2017Rafael Nadal
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?